Rinnovabili, dall’Ue il regolamento per accelerare la diffusione di pompe di calore e fotovoltaico 20/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
Efficienza e design: Isotec Parete per le facciate ventilate di una villa a Castelfranco Veneto 25/01/2023
Il relais extralusso Le Suite di Giulietta ricavato a Verona all'interno di un palazzo d'epoca sotto tutela delle belle arti, regala un'esperienza unica in un contesto moderno, confortevole e ricercato ma anche a basso consumo energetico, per una struttura che è diventata la prima CasaClima Welcome in Italia, l'edificio ad uso turistico con fabbisogno energetico di 27 Kw/mqa, pari ad una CasaClima Nature. Ideatore del progetto, l'architetto Michele Perlini si è occupato sia della parte di disegno degli interni sia del restauro strutturale con consulenza esecutiva CasaClima, per il quale ha scelto i prodotti ROFIX specifici per il restauro a regola d'arte e un adeguato sistema di isolamento a cappotto che, insieme ad altri elementi progettuali, ha concorso al raggiungimento dei bassi consumi richiesti per una CasaClima in Classe A. L'architetto Perlini si è particolarmente prodigato affinché l'edificio, risalente al 1200, fosse accuratamente isolato, per questo si è scelto di rivestire completamente la struttura dall'interno con un isolamento in calcio silicato di ben 12 cm di spessore. All'esterno, il solaio del quarto piano è stato avvolto con un isolamento termico acustico con materiali naturali, mentre il solaio del quinto piano è stato rivestito interamente con pannelli in calcio silicato per evitare dispersioni di calore dovute all'attacco solaio/muratura esterna. E' stata infine inserita una fascia di xps a chiudere il pacchetto impiantistico. Dopo avere rimosso la copertura, avendo cura di mantenere la struttura portante in legno, si è proceduto con l'applicazione di un sistema di isolamento in fibra di legno di 20 cm di spessore, con adeguati sistemi di tenuta all' aria, air stop e nastri auto espandenti, si è garantita l'ermeticità della struttura. Per evitare l'insorgere di ponti termici, i serramenti sono stati sostituiti, installando vetri basso emissivi con Uw = 1.0 con tenuta all'aria, con l'installazione perimetrale di nastri autoespandenti ed air stop, risvoltando inoltre con perizia l'isolamento interno sopra il serramento. A verifica del grado di ermeticità dell'involucro, è stato sostenuto un Blower Door Test che ha avuto un ottimo riscontro. L'impianto di riscaldamento e raffrescamento installato nelle Suite è ad aria con ventilazione meccanica controllata e recupero di calore. Il ricambio dell'aria ad intervalli regolari, oltre a migliorare il comfort interno, smaltisce eventuale umidità in eccesso ed è quindi una garanzia per l'integrità della materia costruttiva. Nelle 3 prestigiose Suite, la Suite Giulietta, Romeo e la Suite Torre dei Lamberti, è stato inserito un impianto domotico che crea scenari particolari in ogni ambiente. L'atmosfera ricercata esalta i pezzi di design scelti e il grande letto disegnato in esclusiva dall'architetto Perlini in legno e pelle bianca. Il comfort è a 360 gradi nelle Suite di Giulietta: intorno alla elegante vasca bianca è stato predisposto l'ambiente secondo le regole della cromoterapia, mini Spa all'interno delle docce, sopra il letto si ammira un soffuso cielo stellato e l'effetto Home Theatre avvolge di suoni la camera. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/01/2023 Bonus edilizi, gli Architetti chiedono un testo unico Il Presidente degli Architetti Miceli sul Superbonus: necessario semplificare il quadro normativo e pubblicare un testo ...
26/01/2023 Expo 2030: a Roma la più grande Urban Solar Farm del mondo Expo Solar Park, progettato per supportare la candidatura di Roma all’Expo 2030, verte sulla produzione di ...
25/01/2023 Sciopero benzinai, stop impianti e self service per 48 ore La protesta contro le decisioni del governo e il decreto Trasparenza. Al centro le sanzioni e ...
25/01/2023 Riciclo dei rifiuti: l’Italia è regina europea in economia circolare Il report della Fondazione per lo Sviluppo sostenibile segnala che l'Italia è ai vertici in Europa ...
24/01/2023 Batterie ioni litio: per la prima volta, il prezzo tocca i 151 $/kWh Tra il 2021 e il 2022 i prezzi delle batterie agli ionio litio sono cresciuti del ...
23/01/2023 K.EY, appuntamento a Rimini con la fiera delle energie rinnovabili Dal 22 al 24 marzo 2023 a Rimini la prima edizione di K.EY, dedicata alle energie ...
20/01/2023 Le scuole italiane in ritardo su efficienza energetica e sicurezza Gli edifici scolastici in Italia sono vecchi, poco sostenibili e insicuri. Il XXII Rapporto di Legambiente ...
19/01/2023 Eni MyChange, lo strumento di formazione innovativo nel campo della sostenibilità MyChange è lo strumento digitale che propone alle imprese contenuti formativi e preziosi spunti di riflessione ...
19/01/2023 Finanza e combustibili fossili: un legame che prosegue, malgrado tutto Molte banche, asset manager, assicurazioni continuano a investire nello sviluppo di petrolio, gas e carbone, malgrado ...
18/01/2023 Energia, al via procedimento autorizzativo per collegamento Italia-Tunisia Il ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica dà l’ok all’iter per il corridoio energetico da oltre ...