Decreto Pnrr 2 in Gazzetta Ufficiale: le novità su rinnovabili, ambiente ed efficientamento energetico 04/07/2022
Cobat lancia un nuovo progetto in collaborazione con i produttori per tutelare i consumatori nell’intero ciclo di vita dei prodotti. ABB è il primo partner Il nuovo progetto di economia circolare Cobat Zero Waste nasce con l’obiettivo di tutelare i consumatori, la sostenibilità ambientale e contemporaneamente assicurare la massima collaborazione tra chi produce e chi ricicla i beni lungo l’intero ciclo di vita dei prodotti. I consumatori si trovano spesso in difficoltà quando un prodotto non funziona più o viene sostituito da uno nuovo. Il progetto Cobat Zero Waste offre dunque una garanzia totale sui beni, che copre anche il ritiro gratuito nel momento in cui dovranno essere sostituiti o eliminati. Si tratta di una possibilità semplice ed ecosostenibile. ABB coerentemente con la propria filosofia di attenzione verso lo sviluppo sostenibile e le energie rinnovabili, è il primo partner del progetto, a garanzia dei propri prodotti e servizi. Le aziende aderenti al progetto avranno la sicurezza che i propri prodotti siano davvero a impatto zero, e che possano essere riciclati per poi avere nuova vita nel ciclo industriale. Fabrizio Lorito, Marketing Manager DM Division ABB Italia commenta che l’adesione al progetto Cobat Zero waste assicurerà una maggiore garanzia ai clienti attraverso la tracciabilità delle batterie degli inverter solari con accumulo nel loro intero ciclo di vita, dall’acquisto fino allo smaltimento. Cobat – Consorzio Nazionale Raccolta e Riciclo, da oltre 25 anni punto di riferimento nella gestione dei rifiuti tecnologici, risponde con questo progetto in anticipo alle richieste dell’Europa nella sfida verso un nuovo modello di economia circolare a zero rifiuti, in cui i prodotti possano essere riciclati e riutilizzati, nel rispetto dell’ambiente. Il progetto è estremamente semplice, al momento dell’acquisto gli acquirenti potranno aderire a Cobat Zero Waste, attivando gratuitamente una garanzia aggiuntiva senza limiti di tempo, tramite un portale ad hoc. Attraverso il software di Cobat, si potrà scaricare l’attestato e richiedere il ritiro del prodotto quando non funzionerà più o lo si vorrà sostituire. Giancarlo Morandi, presidente di Cobat sottolinea che si tratta di un progetto che risponde alle richieste dei produttori di proporre un servizio che tuteli i propri clienti e l’ambiente, assicurando che il bene acquistato anche quando non funzionerà più finisca nel circuito virtuoso del riciclo attraverso un sistema di tracciabilità tra i più avanzati al mondo. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/05/2020 FIMER FIMER, società leader nella produzione di inverter fotovoltaici, ha acquisito la divisione Solar di ABB, estendendo ...
04/07/2022 Arera su bollette terzo trimestre 2022, gas non aumenta e luce sale +0,4% Arera: senza interventi del governo gli incrementi sarebbero stati del 45% per il gas e del ...
30/06/2022 Il mar Mediterraneo è sempre più bollente, almeno 4 gradi sopra la media L'Enea parla di temperature super calde per il mar Mediterraneo. La temperatura della superficie marina con ...
28/06/2022 Riuso oli e grassi esausti: da un’idea italiana nascono biocarburanti certificati e sostenibili Ogni anno sono prodotti migliaia di tonnellate di oli e grassi esausti. Se opportunamente trattate, possono ...
27/06/2022 Energia: investimenti in crescita dell'8% Un nuovo Rapporto dell'IEA segnala che la spesa record per l'energia pulita è destinata a far ...
24/06/2022 L'Italia senza acqua, mai così in 70 anni. Al lavoro sullo stato di emergenza Una delle peggiori carenze d'acqua degli ultimi 70 anni. Per il Po è allarme rosso. Agricoltura ...
23/06/2022 Hedera, l’orto-giardino verticale di design per la casa Per gli spazi indoror, dall’idea di Anna e Gian Franco Gasparini, arriva Hedera, soluzione per creare ...
21/06/2022 L'ondata di calore precoce in Europa non preannuncia nulla di buono I cambiamenti climatici provocano ondate di calore precoci, più frequenti e più gravi. In Europa e ...
17/06/2022 Bando Cariplo per promuovere la diffusione delle comunità energetiche rinnovabili Fondazione Cariplo lancia il bando Alternative che destina 1.500.000 euro per la diffusione delle Comunità Rinnovabili in Lombardia.
16/06/2022 Circular Biocarbon, al via il progetto per produrre bioplastica e biofertilizzanti dai rifiuti Nuovo progetto Circular Biocarbon per il recupero di materie prime seconde estratte dai fanghi di depurazione ...
15/06/2022 L’energia del cambiamento: Eni gas e luce diventa Plenitude Utilizzare e scegliere un modello di consumo di energia sostenibile: Eni gas e luce diventa Plenitude, ...