Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Cobat lancia un nuovo progetto in collaborazione con i produttori per tutelare i consumatori nell’intero ciclo di vita dei prodotti. ABB è il primo partner Il nuovo progetto di economia circolare Cobat Zero Waste nasce con l’obiettivo di tutelare i consumatori, la sostenibilità ambientale e contemporaneamente assicurare la massima collaborazione tra chi produce e chi ricicla i beni lungo l’intero ciclo di vita dei prodotti. I consumatori si trovano spesso in difficoltà quando un prodotto non funziona più o viene sostituito da uno nuovo. Il progetto Cobat Zero Waste offre dunque una garanzia totale sui beni, che copre anche il ritiro gratuito nel momento in cui dovranno essere sostituiti o eliminati. Si tratta di una possibilità semplice ed ecosostenibile. ABB coerentemente con la propria filosofia di attenzione verso lo sviluppo sostenibile e le energie rinnovabili, è il primo partner del progetto, a garanzia dei propri prodotti e servizi. Le aziende aderenti al progetto avranno la sicurezza che i propri prodotti siano davvero a impatto zero, e che possano essere riciclati per poi avere nuova vita nel ciclo industriale. Fabrizio Lorito, Marketing Manager DM Division ABB Italia commenta che l’adesione al progetto Cobat Zero waste assicurerà una maggiore garanzia ai clienti attraverso la tracciabilità delle batterie degli inverter solari con accumulo nel loro intero ciclo di vita, dall’acquisto fino allo smaltimento. Cobat – Consorzio Nazionale Raccolta e Riciclo, da oltre 25 anni punto di riferimento nella gestione dei rifiuti tecnologici, risponde con questo progetto in anticipo alle richieste dell’Europa nella sfida verso un nuovo modello di economia circolare a zero rifiuti, in cui i prodotti possano essere riciclati e riutilizzati, nel rispetto dell’ambiente. Il progetto è estremamente semplice, al momento dell’acquisto gli acquirenti potranno aderire a Cobat Zero Waste, attivando gratuitamente una garanzia aggiuntiva senza limiti di tempo, tramite un portale ad hoc. Attraverso il software di Cobat, si potrà scaricare l’attestato e richiedere il ritiro del prodotto quando non funzionerà più o lo si vorrà sostituire. Giancarlo Morandi, presidente di Cobat sottolinea che si tratta di un progetto che risponde alle richieste dei produttori di proporre un servizio che tuteli i propri clienti e l’ambiente, assicurando che il bene acquistato anche quando non funzionerà più finisca nel circuito virtuoso del riciclo attraverso un sistema di tracciabilità tra i più avanzati al mondo. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/05/2020 FIMER FIMER, società leader nella produzione di inverter fotovoltaici, ha acquisito la divisione Solar di ABB, estendendo ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...
18/12/2020 Photography for Future, foto d'autore per la riforestazione La galleria fotografica Photography for Future si occupa della vendita di foto d'autore, il cui ricavato ...
03/05/2020 FIMER FIMER, società leader nella produzione di inverter fotovoltaici, ha acquisito la divisione Solar di ABB, estendendo ...