Fotovoltaico in città: la mappa catastale 3D che abilita i Comuni alla transizione energetica 26/05/2023
Via libera la fotovoltaico anche nei borghi storici: lo dice una sentenza del Tar “rivoluzionaria” 10/05/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
Appuntamento a Rimini il 20 e 21 settembre con Future Build Meeting per una due giorni di confronto e approfondimenti su rigenerazione della città e architettura sostenibile Fa tappa a Rimin Future Build Meeting innovativo, ma ormai consolidato, format che in due giorni di Convegni, workshop e incontri one-to-one con le aziende permette ai professionisti di essere aggiornati sulle principali novità in termini di prodotto e tecnologie sui temi del Costruire e Rigenerare Sostenibile. Organizzato da KEYMEDIA GROUP, in collaborazione con il Centro Ricerche ARCHITETTURA>ENERGIA dell’Università degli Studi di Ferrara e Green Building Council Italia, FBM si avvale come sempre della collaborazione del mondo Universitario, degli Ordini professionali e di importanti aziende del settore. Sono previsti crediti formativi per architetti, ingegneri e periti. Per tutta la durata del meeting i funzionari tecnici e commerciali delle aziende sponsor saranno disponibili per appuntamenti ed incontri con i partecipanti all’evento che vogliano approfondire le tematiche di interesse sul tema dell’isolamento e delle soluzioni fornite dalle aziende. Si parte martedi 20 settembre alle 14.30 con la Conferenze Urban: La rigenerazione della città contemporanea, riuso, recupero, riciclo, dedicata alle strategie di rigenerazione del patrimonio immobiliare dismesso, da attuare attraverso precise metodologie e tecniche avanzate per valorizzarne le potenzialità. Focus in particolare sulle politiche di riqualificazione delle infrastrutture urbane e degli spazi pubblici e densità del costruito, così da limitare la dispersione urbana, riuso temporaneo degli edifici per incentivare un recupero duraturo, retrofit energetico del patrimonio esistente lavorando sul sistema involucro-impianto. Chairman della Conference l‘Arch. Pietromaria Davoli, direttore del Centro Ricerche Architettura Energia dell’Università di Ferrara. I lavori proseguono mercoledì 21 settembre dalle 9 alle 13 con la Conferenze Building dedicata all’architettura sostenibile a basso costo da destinare alla popolazione meno abbiente. La sostenibilità di un edificio passa, infatti, per la sua potenziale densità abitativa, che riduce l’uso del suolo, ma anche per minori dispersioni energetiche e contenuti costi economici di gestione e costruzione. Saranno approfonditi importanti aspetti quali la qualità architettonica, costruttiva, energetica, ambientale, materica e del design dei componenti, delle innovazioni e integrazioni impiantistiche, della sicurezza statica e sismica e dei livelli di prefabbricazione. Mercoledì pomeriggio dalle 14.30 alle 18.30 Focus Home, a partire dal concetto di “Smart Home”, ovvero la casa che diventa una banca di energia grazie alla conoscenza delle metodologie innovative per l’abitare del futuro, considerando i diversi settori dei componenti dell’involucro degli edifici, del sistema edificio-impianto, degli impianti di controllo del comfort interno, e della sicurezza. Future Build Meeting Rimini, 20/21 settembre SGR centrocongressi Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
29/05/2023 Renantis: prezzi dell’energia, occhio all’effetto-siccità Report Renantis sull’andamento dei prezzi dell’energia nel primo trimestre 2023: riduzione del costo del gas del ...
25/05/2023 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, a che punto è l'Europa? Eurostat ha pubblicato l'aggiornamento dei progressi in Europa per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile ...
25/05/2023 I costi delle condizioni meteorologiche estreme: 2 milioni di morti e 4000 miliardi di dollari in 50 anni I costi economici delle condizioni meteorologiche estreme aumentano, ma l'allerta precoce salva vite umane. L'analisi dell'OMM.
22/05/2023 Clima, inquinamento, rifiuti, consumo suolo, Ispra presenta l'Atlante dati ambientali L'Atlante dati ambientali di Ispra ha l'obiettivo di contribuire alla diffusione di maggiore consapevolezza sulle sfide ...
19/05/2023 WMO: entro i prossimi 5 anni le temperature supereranno gli 1,5° Secondo l'OMM c'è una probabilità del 66% che che almeno uno dei prossimi cinque anni, e ...
19/05/2023 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza Il 20 maggio è la Giornata mondiale delle api, instancabili sentinelle dell’ambiente che con l’impollinazione rendono ...
18/05/2023 La roadmap tracciata dalle Nazioni Unite per ridurre l'inquinamento da plastica L'inquinamento da plastica potrebbe essere ridotto dell'80% entro il 2040 se i Paesi e le aziende ...
17/05/2023 In Emilia Romagna 1,6 milioni persone esposte a rischio alluvione e frane Alluvione in Emilia Romagna: acqua e fango hanno invaso strade e piazze e hanno portato anche ...
17/05/2023 L'Europa deve mobilitare oltre 32.000 miliardi di $ di investimenti per raggiungere l'obiettivo "Net Zero" BloombergNEF: l'Europa per raggiungere l'obiettivo di un'economia a zero emissioni entro il 2050 deve realizzare investimenti ...
15/05/2023 L’industria delle costruzioni guarda a un futuro efficiente e sostenibile Il mondo delle costruzioni si è incontrato a REbuild: quali le strategie da attuare per il ...