Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Appuntamento a Rimini il 20 e 21 settembre con Future Build Meeting per una due giorni di confronto e approfondimenti su rigenerazione della città e architettura sostenibile Fa tappa a Rimin Future Build Meeting innovativo, ma ormai consolidato, format che in due giorni di Convegni, workshop e incontri one-to-one con le aziende permette ai professionisti di essere aggiornati sulle principali novità in termini di prodotto e tecnologie sui temi del Costruire e Rigenerare Sostenibile. Organizzato da KEYMEDIA GROUP, in collaborazione con il Centro Ricerche ARCHITETTURA>ENERGIA dell’Università degli Studi di Ferrara e Green Building Council Italia, FBM si avvale come sempre della collaborazione del mondo Universitario, degli Ordini professionali e di importanti aziende del settore. Sono previsti crediti formativi per architetti, ingegneri e periti. Per tutta la durata del meeting i funzionari tecnici e commerciali delle aziende sponsor saranno disponibili per appuntamenti ed incontri con i partecipanti all’evento che vogliano approfondire le tematiche di interesse sul tema dell’isolamento e delle soluzioni fornite dalle aziende. Si parte martedi 20 settembre alle 14.30 con la Conferenze Urban: La rigenerazione della città contemporanea, riuso, recupero, riciclo, dedicata alle strategie di rigenerazione del patrimonio immobiliare dismesso, da attuare attraverso precise metodologie e tecniche avanzate per valorizzarne le potenzialità. Focus in particolare sulle politiche di riqualificazione delle infrastrutture urbane e degli spazi pubblici e densità del costruito, così da limitare la dispersione urbana, riuso temporaneo degli edifici per incentivare un recupero duraturo, retrofit energetico del patrimonio esistente lavorando sul sistema involucro-impianto. Chairman della Conference l‘Arch. Pietromaria Davoli, direttore del Centro Ricerche Architettura Energia dell’Università di Ferrara. I lavori proseguono mercoledì 21 settembre dalle 9 alle 13 con la Conferenze Building dedicata all’architettura sostenibile a basso costo da destinare alla popolazione meno abbiente. La sostenibilità di un edificio passa, infatti, per la sua potenziale densità abitativa, che riduce l’uso del suolo, ma anche per minori dispersioni energetiche e contenuti costi economici di gestione e costruzione. Saranno approfonditi importanti aspetti quali la qualità architettonica, costruttiva, energetica, ambientale, materica e del design dei componenti, delle innovazioni e integrazioni impiantistiche, della sicurezza statica e sismica e dei livelli di prefabbricazione. Mercoledì pomeriggio dalle 14.30 alle 18.30 Focus Home, a partire dal concetto di “Smart Home”, ovvero la casa che diventa una banca di energia grazie alla conoscenza delle metodologie innovative per l’abitare del futuro, considerando i diversi settori dei componenti dell’involucro degli edifici, del sistema edificio-impianto, degli impianti di controllo del comfort interno, e della sicurezza. Future Build Meeting Rimini, 20/21 settembre SGR centrocongressi Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...
18/12/2020 Photography for Future, foto d'autore per la riforestazione La galleria fotografica Photography for Future si occupa della vendita di foto d'autore, il cui ricavato ...
17/12/2020 La sostenibilità è al centro del vostro business? HP ha lanciato le nuove HP DesignJet serie T200, T600 e Studio, tre nuove linee di ...
17/12/2020 La ripresa post covid offre l'opportunità di rispettare l'accordo di Parigi A 5 anni dalla firma della COP 21 il punto di Irena sugli impegni in materia ...