Appuntamento a Rimini il 20 e 21 settembre con Future Build Meeting per una due giorni di confronto e approfondimenti su rigenerazione della città e architettura sostenibile Fa tappa a Rimin Future Build Meeting innovativo, ma ormai consolidato, format che in due giorni di Convegni, workshop e incontri one-to-one con le aziende permette ai professionisti di essere aggiornati sulle principali novità in termini di prodotto e tecnologie sui temi del Costruire e Rigenerare Sostenibile. Organizzato da KEYMEDIA GROUP, in collaborazione con il Centro Ricerche ARCHITETTURA>ENERGIA dell’Università degli Studi di Ferrara e Green Building Council Italia, FBM si avvale come sempre della collaborazione del mondo Universitario, degli Ordini professionali e di importanti aziende del settore. Sono previsti crediti formativi per architetti, ingegneri e periti. Per tutta la durata del meeting i funzionari tecnici e commerciali delle aziende sponsor saranno disponibili per appuntamenti ed incontri con i partecipanti all’evento che vogliano approfondire le tematiche di interesse sul tema dell’isolamento e delle soluzioni fornite dalle aziende. Si parte martedi 20 settembre alle 14.30 con la Conferenze Urban: La rigenerazione della città contemporanea, riuso, recupero, riciclo, dedicata alle strategie di rigenerazione del patrimonio immobiliare dismesso, da attuare attraverso precise metodologie e tecniche avanzate per valorizzarne le potenzialità. Focus in particolare sulle politiche di riqualificazione delle infrastrutture urbane e degli spazi pubblici e densità del costruito, così da limitare la dispersione urbana, riuso temporaneo degli edifici per incentivare un recupero duraturo, retrofit energetico del patrimonio esistente lavorando sul sistema involucro-impianto. Chairman della Conference l‘Arch. Pietromaria Davoli, direttore del Centro Ricerche Architettura Energia dell’Università di Ferrara. I lavori proseguono mercoledì 21 settembre dalle 9 alle 13 con la Conferenze Building dedicata all’architettura sostenibile a basso costo da destinare alla popolazione meno abbiente. La sostenibilità di un edificio passa, infatti, per la sua potenziale densità abitativa, che riduce l’uso del suolo, ma anche per minori dispersioni energetiche e contenuti costi economici di gestione e costruzione. Saranno approfonditi importanti aspetti quali la qualità architettonica, costruttiva, energetica, ambientale, materica e del design dei componenti, delle innovazioni e integrazioni impiantistiche, della sicurezza statica e sismica e dei livelli di prefabbricazione. Mercoledì pomeriggio dalle 14.30 alle 18.30 Focus Home, a partire dal concetto di “Smart Home”, ovvero la casa che diventa una banca di energia grazie alla conoscenza delle metodologie innovative per l’abitare del futuro, considerando i diversi settori dei componenti dell’involucro degli edifici, del sistema edificio-impianto, degli impianti di controllo del comfort interno, e della sicurezza. Future Build Meeting Rimini, 20/21 settembre SGR centrocongressi Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/06/2022 Il mar Mediterraneo è sempre più bollente, almeno 4 gradi sopra la media L'Enea parla di temperature super calde per il mar Mediterraneo. La temperatura della superficie marina con ...
28/06/2022 Riuso oli e grassi esausti: da un’idea italiana nascono biocarburanti certificati e sostenibili Ogni anno sono prodotti migliaia di tonnellate di oli e grassi esausti. Se opportunamente trattate, possono ...
27/06/2022 Energia: investimenti in crescita dell'8% Un nuovo Rapporto dell'IEA segnala che la spesa record per l'energia pulita è destinata a far ...
24/06/2022 L'Italia senza acqua, mai così in 70 anni. Al lavoro sullo stato di emergenza Una delle peggiori carenze d'acqua degli ultimi 70 anni. Per il Po è allarme rosso. Agricoltura ...
23/06/2022 Hedera, l’orto-giardino verticale di design per la casa Per gli spazi indoror, dall’idea di Anna e Gian Franco Gasparini, arriva Hedera, soluzione per creare ...
21/06/2022 L'ondata di calore precoce in Europa non preannuncia nulla di buono I cambiamenti climatici provocano ondate di calore precoci, più frequenti e più gravi. In Europa e ...
17/06/2022 Bando Cariplo per promuovere la diffusione delle comunità energetiche rinnovabili Fondazione Cariplo lancia il bando Alternative che destina 1.500.000 euro per la diffusione delle Comunità Rinnovabili in Lombardia.
16/06/2022 Circular Biocarbon, al via il progetto per produrre bioplastica e biofertilizzanti dai rifiuti Nuovo progetto Circular Biocarbon per il recupero di materie prime seconde estratte dai fanghi di depurazione ...
15/06/2022 L’energia del cambiamento: Eni gas e luce diventa Plenitude Utilizzare e scegliere un modello di consumo di energia sostenibile: Eni gas e luce diventa Plenitude, ...
14/06/2022 Resilienza climatica dei sistemi energetici per combattere il surriscaldamento Negli ultimi due decenni i problemi legati ai cambiamenti climatici hanno continuato a peggiorare a livello ...