Via libera la fotovoltaico anche nei borghi storici: lo dice una sentenza del Tar “rivoluzionaria” 10/05/2023
Energy S.p.A. e Pylon Technologies Europe Holding B.V. insieme per una Gigafactory italiana 06/06/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
Il prossimo 16 settembre 2010 Castel San Pietro Terme (BO) ospita un evento unico, che per la prima volta vedrà riuniti allo stesso tavolo il management dei tre principali standard di certificazione energetica e ambientale, LEED, Itaca e CasaClima che si confronteranno sul tema “Certificazioni Energetiche: Sinergie e Peculiarità”. Teatro della giornata, ideata ed organizzata da Aghape, società bolognese di marketing e comunicazione da sempre impegnata sul fronte della sostenibilità, sarà il Centro Congressi ArtemideLive di Castel San Pietro Terme. Introdotta su tutto il territorio nazionale, la Certificazione Energetica rappresenta in primo luogo un tentativo di sensibilizzare l’utente finale e l’intera collettività sulla qualità energetica degli edifici, consentendo di classificare le costruzioni non solo in base alle finiture estetiche, ma anche in base ai consumi energetici. Obiettivo principale di questo evento è creare le condizioni affinché si possa individuare una sinergia virtuosa tra i principali standard di certificazione energetica e ambientale: LEED, Itaca e CasaClima. La giornata costituisce l’occasione di un aggiornamento professionale approfondito sull’evoluzione dei materiali e sulle avanguardie tecnologiche e si articolerà in due sessioni. La sessione mattutina, dedicata all’aggiornamento professionale sulle innovazioni dei materiali e tecnologie d’avanguardia per il costruire sostenibile, è divisa in 5 workshop tecnici tenuti da primarie realtà produttrici che guidano l’innovazione nei rispettivi settori. Si tratta di workshop che ruoteranno attorno al tema del risparmio energetico e dell’utilizzo di materiali naturali ecocompatibili, presentando soluzioni costruttive e progettuali orientate all’efficienza energetica del fabbricato e al miglioramento del comfort e benessere abitativo. Programma workshop • Ore 10:00 A cura di Schneider Electric • Ore 10:30 – A cura di Derbigum Italia • Ore 11:00 – A cura di Ytong – Xella International • Ore 11:30 – A cura di Celenit SpA • Ore 12:00 – A cura di SunPower Italia Dalle 14.30 la giornata proseguirà con l’apertura della Tavola Rotonda, tra i vertici direttivi di Itaca, LEED e CasaClima pensata per fare chiarezza e individuare sinergie virtuose tra i vari standard di certificazione energetica e ambientale in Italia, affinché i professionisti possano orientarsi in modo semplice ed efficace ed applicare i requisiti necessari nel costruire edifici ambientalmente sostenibili. È stato invitato il Presidente dell’ANCE nazionale, il Dott. Paolo Buzzetti, a rivestire il ruolo di moderatore ed è stato richiesto un intervento del Ministro dell’Ambiente in apertura alla tavola rotonda, al fine di favorire il dialogo tra gli Enti preposti a determinare gli orientamenti e gli indirizzi politici in tema di energetica ed edilizia e tutti coloro che poi applicano questi orientamenti e si confrontano con la realtà. Programma Tavola Rotonda • Ore 14.00 – Saluti ed Apertura della Tavola Rotonda – Ministro dell’Ambiente [TBD] Presentazione e Coordinamento della Tavola Rotonda – Dott. Paolo Buzzetti, Presidente ANCE [TBD] • Ore 14.30 – Introduzione ai temi della Certificazione Energetica – Arch. Erminio Redaelli, Presidente INBAR • Ore 14.45 – Il sistema LEED e l’approccio globale alla sostenibilità: prerequisiti e crediti per la valutazione dell’impatto ambientale della costruzione – Mario Zoccatelli, Presidente Green Building Council Italia • Ore 15.30 – Il Protocollo ITACA: la certificazione energetica contestualizzata alle peculiarità territoriali delle regioni – Arch. Andrea Moro, Presidente iiSBE Italia [TBD] • Ore 16.15 – La certificazione di qualità CasaClima: coniugare gli interessi individuali e collettivi con l’Ambiente – Dott. Norbert Lantschner, Direttore Agenzia CasaClima • Ore 17.00 – Apertura del confronto e dibattito tra relatori e partecipanti. Per la rilevanza degli argomenti affrontati, per il carattere fortemente innovativo degli orientamenti proposti, nonché per il grande prestigio dei relatori che interverranno, l’incontro è stato programmato come giornata di alta formazione. A tal fine sono state inoltrate richieste di Patrocinio alle maggiori istituzioni nazionali e regionali, nonché agli ordini e collegi professionali del settore. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/12/2021 Rapporto sulla Certificazione Energetica degli Edifici Presentato da Enea e CTU il Rapporto sulla Certificazione Energetica degli Edifici: migliorano le prestazioni energetiche nel ...
15/12/2021 European Green Deal: le proposte della Commissione per la ristrutturazione e decarbonizzazione degli edifici Le proposte della commissione per decarbonizzare il patrimonio edilizio dell'UE entro il 2050 e ridurre la ...
16/10/2020 Ecobonus, nel 2019 investiti 3,5 miliardi Nel 2019 l’ecobonus ha mosso 3,5 miliardi di investimenti, per un totale di 395 mila interventi di ...
06/10/2020 Canada: la Springdale Library di Brampton verso la certificazione Leed Gold Ampie vetrate, roof garden e il parco pubblico che la circonda trasformano la Springdale Library di ...
25/09/2020 Il 10% degli edifici è ad alte prestazioni energetiche Dal 2016 al 2019 gli edifici ad alte prestazioni energetiche sono passati dal 7% al 10% ...
22/11/2019 DOCET Enea per la certificazione: disponibile la nuova versione del software ENEA e CNR hanno predisposto la versione aggiornata del DOCET, il software per la certificazione energetica degli ...
09/07/2019 La mappa della Milano green Sono 205 gli edifici che nel capoluogo lombardo vantano una certificazione di sostenibilità. Sono sparsi un ...
05/11/2018 Redazione APE: come semplificarla nel caso di uno o più split In fase di redazione di un Attestato di Prestazione Energetica (APE), la presenza di uno o ...
05/10/2018 La certificazione Leed paga La certificazione Leed diventa sempre più un asset strategico del real estate: i valori immobiliari aumentano ...
11/05/2018 Primo green building in Italia con certificazione LEEDV4 CRIF ha inaugurato lo scorso marzo il nuovo Campous, edificio ad alta efficienza energetica, primo in ...