Da loro dipende l’80% delle emissioni di gas serra, le città di fronte alla sfida del clima 05/03/2021
"Il decreto ministeriale sul conto termico che porterà grandi benefici alle famiglie e alle aziende italiane, è un ottimo risultato ed è significativo che l'annuncio dell'approvazione sia stato dato nel corso degli Stati Generali della Green Economy, che rappresentano un passo avanti verso la maturazione del Paese".Così il presidente nazionale di Legambiente, Vittorio Cogliati Dezza, ha commentato la notizia degli incentivi per il termico annunciati ieri a Rimini, durante gli Stati Generali della Green Economy."Grazie ai Ministri Passera e Clini è stato finalmente approvato il decreto sulle rinnovabili termiche che consentirà, nei prossimi anni, di far risparmiare alle famiglie nelle bollette per il riscaldamento, generalmente le più esose, e alle imprese di competere in modo più efficace – ha continuato Cogliati Dezza -, senza contare che questo provvedimento rappresenta anche una grandissima occasione per realizzare, finalmente, la riqualificazione del patrimonio edilizio scolastico. Grazie agli incentivi infatti, sarà possibile intervenire sulle strutture e gli impianti spesso vetusti delle scuole italiane. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
05/03/2021 La giornata della natura dedicata alle foreste Nel 2021 la giornata della natura è dedicata alle foreste: quale ruolo svolgono nella lotta ai ...
04/03/2021 Il mondo scientifico chiede una revisione ambiziosa della direttiva europea sulle rinnovabili Il riscaldamento globale non aspetterà fino al 2050: necessaria una rapida revisione della direttiva sulle energie ...
04/03/2021 Rigenerazione urbana green e digitale: così la natura aiuta le persone VARCITIES: progetto europeo per la rigenerazione di spazi pubblici in grado di migliorare il benessere delle ...
03/03/2021 A fine 2020 di nuovo in crescita le emissioni di CO2 Un nuovo Rapporto IEA segnala che, dopo il forte calo di inizio anno, a dicembre 2020 ...
02/03/2021 Fotovoltaico plug and play: le rinnovabili a km zero esistono e sono a spina Le rinnovabili anche in Italia possono contare anche su micro impianti fotovoltaici di produzione solare plug ...
01/03/2021 L'eolico in Europa non cresce abbastanza per realizzare il Green Deal e la neutralità climatica L'Europa ha installato 14,7 GW di nuova energia eolica nel 2020, raggiungendo 220 GW di capacità ...
01/03/2021 Nuovo Rapporto UNFCCC: allarme rosso per il pianeta I paesi devono aumentare velocemente i propri sforzi per limitare il cambiamento climatico a 1,5 gradi ...
26/02/2021 Un master per diventare esperti in economia circolare in architettura Il Master CIRCUL_AR formerà professionisti in grado di sviluppare progetti incentrati sull'ecosostenibilità, upcycling e architettura circolare.
26/02/2021 Un decreto per la nascita della Transizione ecologica, arriva tutta l'energia dello Sviluppo Il Mite si occuperà di rinnovabili, trivelle, efficienza energetica, mobilità sostenibile, piano idrogeno, smantellamento del vecchio ...
25/02/2021 Nuova strategia dell'UE sull'adattamento al cambiamento climatico La Commissione europea ha adottato ieri una nuova strategia sull'adattamento dell'UE al cambiamento climatico, stabilendo il ...