Fotovoltaico edifici vincolati: liberalizzazione, autorizzazioni necessarie e manutenzione ordinaria 31/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
In occasione di Festambiente, Legambiente ha premiato la serra Brandoni progettata e realizzata dalla filiale italiana della spagnola Isofotón come progetto di eccellenza sulle rinnovabili.Il premio è stato conferito dai rappresentanti di Legambiente ai F.lli Brandoni, Titolari della Agricolt Brandoni Snc che hanno commissionato la realizzazione della serra, finanziata dalla BCC, Banca Credito Cooperativo. La serra si trova nelle Marche, a Recanati, ed è stata recentemente collaudata e connessa alla rete dai tecnici di Isofotón Italia. E' composta da un impianto fotovoltaico di 246,16 kWp che riceve una tariffa di 0,43 €/kWh per la completa integrazione architettonica. L'impianto è composto da 1455 moduli ad alta efficienza Isofotón IS-170/24 trasparenti e laminati, cioè senza cornice, permettendo la completa integrazione in sostituzione delle vetrate. La distanza tra le celle, studiata in fase di progettazione, permette il passaggio della luce ottimizzando la producibilità delle coltivazioni sottostanti la copertura. I 36 inverter Sunny Mini Central 7000 SMA TL sono posizionati sulle strutture metalliche per migliorare l'impatto visivo dell'impianto. "La serra Brandoni è un esempio di perfetta integrazione architettonica in un contesto suggestivo come quello marchigiano" ha dichiarato il Direttore Commerciale di Isofotón Italia Gianluca Bertolino "l'utilizzo del modulo trasparente ha confermato il nostro impegno nella fornitura di soluzioni solari adeguate alle esigenze del cliente". Per ulteriori informazioniwww.isofoton.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/02/2023 L’aria sempre più irrespirabile delle città italiane Il dossier di Legambiente Mal’Aria parla di un’Italia che soffoca nell’inquinamento: 29 città sulle 95 analizzate hanno ...
01/02/2023 Nel 2021 cresce l'elettricità da fonti rinnovabili Eurostat segnala che nel 2021 la percentuale di energia da fonti rinnovabili nel consumo finale lordo ...
31/01/2023 Eolico e fotovoltaico superano il gas in UE Le energie rinnovabili hanno generato il 22% dell'elettricità in UE nel 2022, superando il gas, al ...
30/01/2023 Cambiamento climatico: è necessario accelerare il percorso verso la decarbonizzazione I prodotti e le soluzioni Eni nell’ottica di un futuro sempre più green: la multinazionale mira ...
25/01/2023 Sciopero benzinai, stop impianti e self service per 48 ore La protesta contro le decisioni del governo e il decreto Trasparenza. Al centro le sanzioni e ...
25/01/2023 Riciclo dei rifiuti: l’Italia è regina europea in economia circolare Il report della Fondazione per lo Sviluppo sostenibile segnala che l'Italia è ai vertici in Europa ...
24/01/2023 Batterie ioni litio: per la prima volta, il prezzo tocca i 151 $/kWh Tra il 2021 e il 2022 i prezzi delle batterie agli ionio litio sono cresciuti del ...
23/01/2023 K.EY, appuntamento a Rimini con la fiera delle energie rinnovabili Dal 22 al 24 marzo 2023 a Rimini la prima edizione di K.EY, dedicata alle energie ...
19/01/2023 Eni MyChange, lo strumento di formazione innovativo nel campo della sostenibilità MyChange è lo strumento digitale che propone alle imprese contenuti formativi e preziosi spunti di riflessione ...
18/01/2023 Energia, al via procedimento autorizzativo per collegamento Italia-Tunisia Il ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica dà l’ok all’iter per il corridoio energetico da oltre ...