Armaroli e il solare termico: «andrebbe installato su tutti i tetti del Centro-Sud Italia» 16/01/2025
La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
Industrial Innovation Hub: il presidente di Regione Campania De Luca presente all’inaugurazione 15/01/2025
Si chiama Lègologica, l'abitazione sperimentale vincitrice nella categoria senior di Eco_Luoghi 2011, il consulto promosso dal Ministero dell'Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare in collaborazione con l'Associazione Mecenate 90, che ha premiato i dieci migliori progetti per un abitare sostenibile nel paesaggio italiano. Il prototipo in scala 1:1 della casa progettata dall'equipe capitanata da Francesco Bombardi di BB Studio con Simone Ardigò di SA Workshop sarà esposto dal 28 giugno al 31 luglio, al MAXXI, il Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo di Roma.Lègologica è una casa facilmente trasportabile e componibile grazie ad un processo di prefabbricazione completato in autocostruzione attraverso l'impiego di materiali reperibili sul luogo (km0). Favorisce la contestualizzazione e l'empatia con il territorio, in completa autonomia energetica e senza azioni invasive nei confronti del paesaggio, vista l'assenza di fondazioni.Come le case realizzate con il popolare gioco di costruzioni si compone di mattoni assemblabili. Quelli di Lègologica sono però mattoni vuoti, fatti di rete come quella da pesca, estremamente leggeri ma resistenti e pronti per essere riempiti con materie prime che si trovano sul luogo (sassi, pietrame, terra, arbusti, pigne etc.) e quindi a km zero, oppure con materiali di recupero, nella granulometria e consistenza necessari per raggiungere, insieme al materiale isolante impiegato, i parametri di sostenibilità in classe energetica A.Il sistema di facciata permette di adattare la struttura secondo le più svariate esigenze.Ad esempio si può scegliere la posizione delle aperture in funzione degli scorci panoramici più suggestivi. Le finestre diventano così un'occasione di dialogo diretto e specifico con il territorio circostante.E' una casa che muta seguendo il ciclo della natura e l'avvicendarsi delle stagioni: l'erba cresce nelle reti che contengono la terra, il pietrame acquisisce diverse sfumature di grigio in base alle variazioni dell'umidità dell'aria, etc. Viene così a crearsi una continuità della linea del suolo sulla parete verticale dell'edificio.Lo slancio della copertura invece produce una verticalità verso un punto specifico, con un'apertura regolabile, favorendo l'effetto "camino" e il conseguente risparmio energetico generato dalla ventilazione passiva.L'assenza di fondazioni invasive, la facilità di spostamento unita alla capacità di integrazione nel contesto nel pieno rispetto dell'identità del territorio, i costi contenuti, la gestione del risparmio energetico, propongono un modo inedito di abitare.Si presta agli utilizzi più vari: può diventare alloggio, albergo diffuso, struttura didattica/laboratorio per le scuole, bivacco, capanno per cacciatori o per pescatori e rifugio in situazioni di emergenza, garantendo la massima sicurezza per gli abitanti.Prototipazione e startup sono state realizzate in collaborazione con Denaldi (capofila) che ha prodotto la struttura in legno lamellare. Gli interni sono stati affidati alla Gerolamo Scorza, società genovese leader nell'arredo navale, che, con Lègologica, ha accettato la sfida di lavorare sulla "terra ferma". Tutta l'impiantistica, dalle caldaie a condensazione all'impianto di riscaldamento, è stata progettata in collaborazione con Frigel, mentre i pannelli radianti che rivestono il pavimento per assicurare il riscaldamento/raffrescamento dell'unità abitativa sono di FloorTech. La facciata di Lègologica è in rete di Filo Econyl® rigenerato di Aquafil prodotto dal retificio La Rete; G.E. (Gruppo Cerutti Spirito) ha fornito i pannelli fotovoltaici; Gualandris la tecnologia tetto; Prefa Italia i sistemi di rivestimento in alluminio e Falegnameria Furgeri i serramenti. F.A.I.(Fabbrica Apparecchi Illuminotecnici) si è occupata del sistema luce, attraverso uno studio accurato realizzato con i progettisti, che ha permesso di coordinare tutti gli aspetti illuminotecnici al progetto di arredo. L'emancipazione impiantistica di Lègologica è garantita da Sironi nelle applicazioni "estreme" e da G.R.A.I.A. (Gestione e Ricerca Ambientale Ittica Acque) per quanto concerne la fitodepurazione in luoghi remoti e inseriti in particolari contesti di pregio ambientale. Per la certificazione del sistema prodotto (energetico ed ecosostenibile) ci si avvale di TÜV Italia srlTÜV SUD GROUP.La struttura sarà assemblata e sarà esposta al Museo MAXXI di Roma, insieme agli altri progetti selezionati dalla giuria del consulto.I progettisti e le imprese che hanno partecipato alla realizzazione del prototipo riceveranno dal Ministero dell'Ambiente il Bollino "Eco_Luoghi 2011", a conferma del riconoscimento della qualità architettonica e dell'ecocompatibilità delle soluzioni proposte. Verrà, inoltre, presentata in anteprima il 9 giugno al FestArch di Perugia. Lègologica è stata inoltre segnalata per concorrere al Premio Medaglia d'Oro per l'Architettura Italiana 2012 (sezione Architettura ed Emergenza) organizzato dalla Triennale di Milano."Il futuro è semplificazione e nuova cultura del ‘fare'. Credo che emergerà un ritorno alla sapienza popolare diffusa del ‘farsi la casa', ma, oggi, con una sensibilità in più verso i valori della qualità del paesaggio. Con Lègologica vogliamo assecondare questa tendenza" – afferma Francesco Bombardi."Minimo impatto ambientale e rispetto della filiera corta" – continua Simone Ardigò – "flessibilità e adattabilità sono i punti cardine del progetto, anche attraverso l'interdisciplinarietà dei sistemi che proponiamo." Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/01/2025 L'UE riduce le emissioni di gas serra del 7% nel 2023 Secondo i dati di Eurostat, nel 2023 le emissioni di gas serra in Europa sono scese ...
17/01/2025 Il Global Risks Report 2025: troppi, e in aumento, i rischi ambientali Il Global Risks Report 2025 del World Economic Forum 2025 conferma i rischi ambientali come la ...
16/01/2025 Italia, Albania ed Emirati Arabi: accordo da 1 miliardo per rinnovabili e infrastrutture Italia, Albania ed Emirati firmano un accordo da 1 miliardo su rinnovabili e infrastrutture per accelerare ...
16/01/2025 Inquinamento urbano nell’UE: aria più pulita ma lontani gli obiettivi e troppo rumore A cura di: Raffaella Capritti Inquinamento atmosferico e acustico nelle città in UE: miglioramenti nella qualità dell’aria, ma obiettivi futuri ancora ...
15/01/2025 Rifiuti urbani: in aumento la raccolta differenziata nazionale A cura di: Fabiana Valentini La gestione sostenibile dei rifiuti urbani è una priorità per le città italiane, con la raccolta ...
14/01/2025 Sostegno finanziario innovativo per le economie emergenti: un passo decisivo per l’energia sostenibile La transizione energetica globale chiede di investire nelle economie emergenti per triplicare la capacità delle rinnovabili ...
13/01/2025 Inquinamento atmosferico da riscaldamento e raffreddamento: urgente aumentare l'uso di energia pulita Uno studio JRC mette in luce il ruolo dei sistemi di riscaldamento e raffreddamento nell'inquinamento atmosferico ...
10/01/2025 Iren inaugura il primo impianto europeo per il recupero di metalli preziosi dai RAEE IREN avvia in Toscana un innovativo impianto per il recupero di metalli preziosi e materie prime ...
09/01/2025 Asvis, regioni italiane molto indietro sull'attuazione dell'Agenda 2030 A cura di: Giorgio Pirani L'Asvis fotografa la situazione in Italia riguardo i progressi dei territori nello sviluppo sostenibile. Molte regioni ...
08/01/2025 Cambiamento climatico 2024: un anno di record, crescono le sfide globali Cambiamento climatico: il 2024 segna l'anno più caldo di sempre, con record gas serra e l'aumento ...