Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
L’Emilia Romagna punta sempre più a sostenere sviluppo sostenibile, rinnovabili ed efficienza energetica e, nell’ambito del nuovo Piano energetico regionale, mette a disposizione delle imprese per i prossimi 5 anni 40 milioni di euro di finanziamenti europei Por Fesr. Gli incentivi, volti a favorire la riduzione dei consumi energetici e delle emissioni di gas serra delle imprese e delle aree produttive, lungo tutto il processo produttivo, saranno distribuiti attraverso il nuovo fondo rotativo per l’Energia e contributi a fondo perduto. I finanziamenti interesseranno dunque tutte le fasi, dalla progettazione alla realizzazione del prodotto, compresa l’installazione di impianti energetici da fonte rinnovabile per l’autoconsumo. La Regione segnala che periodo 2007/2013 sono stati finanziati più di 600 progetti di riqualificazione e sostenibilità energetica attraverso bandi regionali, fondi europei Por Fesr e il Fondo energia. In particolare molti progetti hanno riguardato la riqualificazione energetica delle imprese (12 milioni erogati, 107 imprese ammesse e oltre 20mila tep, tonnellate equivalenti di petrolio, risparmiate), la rimozione dell’amianto e l’installazione di pannelli fotovoltaici (210 progetti finanziati, 210mila metri quadri di amianto rimossi, 1.500 tep risparmiate) e il Fondo energia, che aveva una dotazione di 24 milioni di euro per finanziare i progetti di sostenibilità energetica delle imprese (224 i progetti finanziabili). L’Emilia Romagna inoltre dal 2008 in poi ha registrato una crescita significativa dei “titoli di efficienza energetica” (Tee), principale strumento a disposizione degli operatori per poter incentivare l’efficienza energetica nell’industria. Tra gennaio e dicembre 2014 l’Emilia è stata tra le prime regioni, insieme a Lombardia, Puglia e Veneto in termini di concentrazione di Tee rilasciati. Nello stesso periodo, i dati sui risparmi di energia certificati indicano che i maggiori volumi si sono concentrati in Lombardia e Emilia-Romagna. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
18/03/2025 Dl bollette, i vantaggi per famiglie e imprese: il punto delle associazioni A cura di: Giorgio Pirani Il Decreto Bollette stanzia circa 3 miliardi a sostegno di famiglie e imprese per la la ...
12/12/2024 Chi può avere il contributo Superbonus al 100%: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate A cura di: Adele di Carlo I contribuenti che soddisfano i requisiti nella richiesta del contributo Superbonus, potranno riceverlo nella misura del ...
24/10/2024 Certificati bianchi al posto dei bonus casa per ridurre le detrazioni: cosa sono e come funzionano A cura di: Adele di Carlo Le detrazioni per i bonus cambieranno nel 2025 con l’introduzione dei Certificati bianchi nell'edilizia civile. Ecco ...
04/07/2024 Dalla BEI 100 milioni di euro a Snam a sostegno dell'efficienza energetica A cura di: Federica Arcadio La BEI e Snam siglano un accordo di finanziamento da 100 milioni di euro per migliorare ...
05/06/2024 Decreto FER 2: la Commissione europea approva A cura di: Raffaella Capritti La Commissione europea approva il Decreto FER 2 che incentiva la realizzazione di impianti rinnovabili per ...
27/03/2024 Plusvalenza Superbonus, su quali lavori si applica? La proposta dei notai per ridurre le tasse A cura di: Adele di Carlo La Legge di Bilancio per il 2024 ha introdotto la tassazione della plusvalenza generata dalla vendita ...
11/03/2024 Bonus colonnine elettriche: dal 15 marzo riapre lo sportello per imprese e professionisti A cura di: La Redazione A sostegno dell'acquisto e l’installazione di infrastrutture di ricarica elettrica sono disponibili più di 70 milioni di ...
25/01/2024 Superbonus e impresa fuggitiva, come provare il danno e avere il risarcimento A cura di: Adele di Carlo Superbonus e impresa fuggitiva: cosa fare e come dimostrare il danno se l’impresa incaricata abbandona il ...
18/12/2023 Stop Superbonus per abusi edilizi in condominio: cosa ha stabilito il Tar A cura di: Adele di Carlo La sentenza del TAR dà una nuova interpretazione normativa sulla prosecuzione dei lavori agevolati su edifici ...