Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Solsonica e POLI.design, Consorzio del Politecnico di Milano, bandiscono un concorso finalizzato alla selezione di progetti innovativi relativi a una bicicletta assistita elettricamente e a una pensilina fotovoltaica per il suo ricovero e ricarica. I due prodotti (bicicletta assistita e pensilina) dovranno costituire un unico progetto che dimostri continuità in termini funzionali, di usabilità ed estetici, e che veicoli i valori e l'identità del marchio Solsonica. Tema del concorsoBicicletta assistita La bicicletta dovrà trasmettere, dal punto di vista espressivo, l'identità del marchio Solsonica (www.solsonica.com) e veicolare i valori della mobilità sostenibile, dell'ecologia e delle scelte responsabili. Dal punto di vista funzionale la bicicletta dovrà essere dotata di batteria autonoma e asportabile e consentire di convertire il funzionamento da assistita a veicolo a pedali. Non sono invece fissati vincoli specifici per quanto riguarda morfologia, tipologia, tecniche e materiali costruttivi.Pensilina fotovoltaicaLa pensilina dovrà essere alimentata con pannelli fotovoltaici per la ricarica di uno o più pacchi batteria. Dovrà ospitare la bicicletta a pedalata assistita ed eventualmente altri tipi di veicoli elettrici. La pensilina dovrà essere installata in contesti di uso privato e potersi connettere alla rete elettrica. Indicazioni di approfondimento circa il sistema di alimentazione fotovoltaicoLa tecnologia fotovoltaica cui fare riferimento è quella del Silicio (mono o multi) Cristallino che si basa su celle di dimensioni 156mm x 156mm (spessore 200μm), assemblabili in serie in matrici rigide a composizione variabile (6×6, 4×8…). Per garantire una tensione utile di ricarica di 16V, dovrà essere prevista una superficie esposta in grado di ospitare almeno 32 celle. Il colore delle celle è nero-blu e non è modificabile. Essendo le celle molto fragili sono in genere racchiuse in due lastre piane, quella superiore è costituita da un vetro trasparente, mentre quella posteriore è costituita da un pannello rigido generalmente opaco, ma che potrebbe essere anch'esso trasparente.In alternativa al pannello rigido è ipotizzabile anche il ricorso a un film polimerico protettivo trasparente. In questo caso il pannello può essere considerato flessibile con un raggio di curvatura che non può essere inferiore a 1600mm. In tale ipotesi il pannello può arrivare a uno spessore minimo di 2mm, ma non può essere considerato autoportante. Deve essere inoltre prevista l'integrazione di una scatola per i collegamenti elettrici dei moduli di dimensioni minime 140x80x20 mm posizionabile a una delle estremità del pannello fotovoltaico. La Giuria è composta da nove membri con diritto di voto:Arturo Dell'Acqua Bellavitis Preside Scuola del Design – Politecnico di MilanoLuisa Bocchietto Presidente ADI – Associazione per il Disegno IndustrialeFrancesco Trabucco Designer e professore ordinario, Dip. INDACO – Politecnico di MilanoSilvia Piardi Direttore Dipartimento INDACO – Politecnico di MilanoAntonio Colombo President Gruppo srl (Cinelli-Columbus)Andrea Ratti Docente di tecnologia, Dip. INDACO – Politecnico di MilanoPaolo Mutti CEO – Solsonica spaLaura Caserta Marketing manager – Solsonica spaPasquale Amideo Chief technical officer – Solsonica spaIl monte premi complessivo è di Euro 7.000 che sarà così ripartito:1° premio 4000 €2° premio 2000 €3° premio 1000 €Deadline 29/6/12 Bando concorso per una bicicletta assistita elettricamente e a una pensilina fotovoltaica per il suo ricovero e ricarica Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
18/12/2020 Un bando da 20 milioni in Lombardia per fotovoltaico e sistemi di accumulo Il bando Axel mette a disposizione contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici ...
16/12/2020 Il fotovoltaico supera la prova covid: +11% per le nuove installazioni in UE nel 2020 L'Unione europea nel 2020 ha aggiunto 18,7 GW di nuova capacità fotovoltaica. Nel 2024 la capacità ...
01/12/2020 Fotovoltaico integrato negli edifici, a che punto è la ricerca Le tecnologie del fotovoltaico integrato negli edifici permettono di sostituire i materiali da costruzione tradizionali trasformando ...
20/11/2020 A Tolosa un'area contaminata rinasce grazie al fotovoltaico Vicino al centro della città un impianto fotovoltaico di proprietà di Axpo, sviluppato su una superficie ...
18/11/2020 L'Intelligenza artificiale migliora le prestazioni del fotovoltaico Eurac Research coordina il progetto TRUST-PV che ha l'obiettivo di migliorare prestazioni e affidabilità degli impianti ...
10/11/2020 Rinnovabili, crescita record. Attesi quasi 200 gigawatt di nuova capacità Pubblicato da IEA il rapporto Renewables 2020: nonostante la pandemia, le energie rinnovabili nel 2020 sono ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...
06/11/2020 Solare a concentrazione + fotovoltaico, al via il primo impianto in Italia Sarà inaugurato a breve a Partanna, in provincia di Trapani, il primo impianto che unisce solare ...