Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Solsonica e POLI.design, Consorzio del Politecnico di Milano, bandiscono un concorso finalizzato alla selezione di progetti innovativi relativi a una bicicletta assistita elettricamente e a una pensilina fotovoltaica per il suo ricovero e ricarica. I due prodotti (bicicletta assistita e pensilina) dovranno costituire un unico progetto che dimostri continuità in termini funzionali, di usabilità ed estetici, e che veicoli i valori e l'identità del marchio Solsonica. Tema del concorsoBicicletta assistita La bicicletta dovrà trasmettere, dal punto di vista espressivo, l'identità del marchio Solsonica (www.solsonica.com) e veicolare i valori della mobilità sostenibile, dell'ecologia e delle scelte responsabili. Dal punto di vista funzionale la bicicletta dovrà essere dotata di batteria autonoma e asportabile e consentire di convertire il funzionamento da assistita a veicolo a pedali. Non sono invece fissati vincoli specifici per quanto riguarda morfologia, tipologia, tecniche e materiali costruttivi.Pensilina fotovoltaicaLa pensilina dovrà essere alimentata con pannelli fotovoltaici per la ricarica di uno o più pacchi batteria. Dovrà ospitare la bicicletta a pedalata assistita ed eventualmente altri tipi di veicoli elettrici. La pensilina dovrà essere installata in contesti di uso privato e potersi connettere alla rete elettrica. Indicazioni di approfondimento circa il sistema di alimentazione fotovoltaicoLa tecnologia fotovoltaica cui fare riferimento è quella del Silicio (mono o multi) Cristallino che si basa su celle di dimensioni 156mm x 156mm (spessore 200μm), assemblabili in serie in matrici rigide a composizione variabile (6×6, 4×8…). Per garantire una tensione utile di ricarica di 16V, dovrà essere prevista una superficie esposta in grado di ospitare almeno 32 celle. Il colore delle celle è nero-blu e non è modificabile. Essendo le celle molto fragili sono in genere racchiuse in due lastre piane, quella superiore è costituita da un vetro trasparente, mentre quella posteriore è costituita da un pannello rigido generalmente opaco, ma che potrebbe essere anch'esso trasparente.In alternativa al pannello rigido è ipotizzabile anche il ricorso a un film polimerico protettivo trasparente. In questo caso il pannello può essere considerato flessibile con un raggio di curvatura che non può essere inferiore a 1600mm. In tale ipotesi il pannello può arrivare a uno spessore minimo di 2mm, ma non può essere considerato autoportante. Deve essere inoltre prevista l'integrazione di una scatola per i collegamenti elettrici dei moduli di dimensioni minime 140x80x20 mm posizionabile a una delle estremità del pannello fotovoltaico. La Giuria è composta da nove membri con diritto di voto:Arturo Dell'Acqua Bellavitis Preside Scuola del Design – Politecnico di MilanoLuisa Bocchietto Presidente ADI – Associazione per il Disegno IndustrialeFrancesco Trabucco Designer e professore ordinario, Dip. INDACO – Politecnico di MilanoSilvia Piardi Direttore Dipartimento INDACO – Politecnico di MilanoAntonio Colombo President Gruppo srl (Cinelli-Columbus)Andrea Ratti Docente di tecnologia, Dip. INDACO – Politecnico di MilanoPaolo Mutti CEO – Solsonica spaLaura Caserta Marketing manager – Solsonica spaPasquale Amideo Chief technical officer – Solsonica spaIl monte premi complessivo è di Euro 7.000 che sarà così ripartito:1° premio 4000 €2° premio 2000 €3° premio 1000 €Deadline 29/6/12 Bando concorso per una bicicletta assistita elettricamente e a una pensilina fotovoltaica per il suo ricovero e ricarica Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/03/2023 Fotovoltaico offshore: una nuova tecnologia al varo In Belgio si lavora a una soluzione tecnologica per il fotovoltaico offshore, combinabile con eolico. Ecco ...
17/03/2023 Comunità energetiche, come renderle un’occasione irripetibile: se ne parla a K.EY Il 24 marzo si terrà a K.EY un convegno organizzato da Prospecta Formazione in collaborazione con ...
16/03/2023 Focus su energia e sistemi di accumulo a ForumTech 2023 Il 22 marzo 2023 alla Fiera di Rimini, nell’ambito di K.EY, si terrà ForumTech 2023 di ...
16/03/2023 Report Terna: a gennaio in calo i consumi elettrici, in diminuzione la quota prodotta dalle rinnovabili Il Rapporto Mensile di Terna realizzato analizzando il mese di gennaio 2023 evidenzia un calo nei ...
06/03/2023 Enel dona all'Ucraina 5.700 pannelli fotovoltaici. Plauso della Commissione Enel donerà all'Ucraina 5.700 pannelli solari fotovoltaici da 350 Watt ciascuno, che copriranno fino a 11.400 ...
28/02/2023 I vantaggi delle comunità energetiche in forma cooperativa Alperia, il Raiffeisenverband e Regalgrid hanno presentato l’accordo per la realizzazione di comunità energetiche organizzate in ...
24/02/2023 Decreto Comunità Energetiche, inviata la bozza alla Commissione Europea Il MASE ha inviato alla Commissione Europea la bozza di Decreto che incentiva la diffusione delle ...
10/02/2023 Nei prossimi 3 anni le rinnovabili copriranno quasi tutta la crescita della domanda di energia Le energie rinnovabili fino al 2025 domineranno la crescita della domanda di energia elettrica a livello ...
08/02/2023 Rinnovabili e finanziamenti: nuovi record attesi per la transizione energetica Il 2022 ha registrato investimenti record per le rinnovabili e per la mobilità elettrica. Tante le ...
01/02/2023 Nel 2021 cresce l'elettricità da fonti rinnovabili Eurostat segnala che nel 2021 la percentuale di energia da fonti rinnovabili nel consumo finale lordo ...