Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Selezionati i vincitori del concorso internazionale di idee “L’energia solare per le isole minori italiane” promosso da Marevivo con il GSE, il CITERA dell’Università di Roma La Sapienza, l’ENEA, il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali – Direzione generale per la qualità e la tutela del paesaggio, l’architettura e l’arte contemporanee e il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare – Segretariato Generale. Il concorso, nato con la finalità di generare progetti innovativi, mirati all’utilizzo dell’energia solare e applicati alle isole minori italiane con Comuni fino a 15mila residenti, era rivolto a diverse categorie di partecipanti: studenti, professionisti e imprese. Tra queste, per le diverse categorie e tipologie progettuali 1, la Giuria ha selezionato i seguenti vincitori: • Categoria B – Tipologia I Primo Classificato: Gruppo Pandolfo – (“Pettine di Venere”) Elemento innovativo di arredo urbano con funzionalità pratiche, inseribile in contesti tipici delle località marine. Secondo Classificato- Gruppo Sartogo Architetti Associati – Associazione professionale (“Le lune di Capri”) Rivisitazione di un classico elemento di arredo urbano, il lampione, tramite l’impiego di semplici geometrie dai tratti innovativi e di tecnologie a risparmio energetico. • Categoria B – Tipologia II Primo Classificato: Gruppo Colarossi – COFFICE Studio di Architettura e Urbanistica (Pensiline aree portuali) Pannelli fotovoltaici collegati e sorretti da strutture dal design innovativo, inseribili in contesti portuali. • Categoria B – Tipologia III Primo Classificato – Gruppo Pardi (Sistema impiantistico per l’isola di Capraia) Sistema impiantistico atto a soddisfare i consumi energetici dell’isola di Capraia (LI), che integra diverse fonti rinnovabili, in cui il sole è la fonte predominante, sfruttando la morfologia e le caratteristiche storico-culturali del territorio isolano. Secondo Classificato – Gruppo Sartogo Architetti Associati – Associazione professionale (“I numeri di via Krupp”) Sistema di illuminazione “lineare” della Via Krupp di Capri, percorso naturale di particolare pregio paesaggistico. • Categoria C – Tipologia II Primo Classificato: DYAQUA Art Studio (Componenti fotovoltaici) Nuovi oggetti edilizi, la cui parte attiva è totalmente mimetizzata e quindi particolarmente adatta ad applicazioni di integrazione architettonica del fotovoltaico in contesti di particolare pregio. Le categorie di partecipanti e le tipologie progettuali premiate sono • Categoria B: Architetti, ingegneri, industrial designer, studi o gruppi professionali, società di progettazione o equivalenti nei diversi paesi di appartenenza • Categoria C: Imprese industriali • Tipologia progettuale I: oggetto innovativo singolo dotato di autonoma espressività • Tipologia progettuale II: componente o elemento captante, parte di un impianto generatore di energia • Tipologia III: sistema impiantistico Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/10/2020 Il GSE premia la miglior tesi sui sistemi energetici innovativi e sostenibili Il GSE partecipa anche per il 2020 ai Premi di Laurea del Comitato Leonardo con un ...
23/09/2020 CasaClima AWARDS 2020: i progetti campioni di sostenibilità Premiati i progetti vincitori della 18° edizione dei CasaClima Awards 2020. I migliori edifici certificati nel ...
02/07/2020 Innovazione e rinnovabili, ecco i vincitori dell'Intersolar Award Conferiti con una cerimonia virtuale a causa dell'emergenza coronavirus i riconoscimenti dell’Intersolar AWARD 2020, premi ai ...
03/04/2020 Premio Architettura Solare in contesti di pregio Nell’ambito del progetto di ricerca BIPVmeetshistory, viene promosso il “Premio Speciale Architettura Solare in contesti di ...
01/04/2020 PREMIO RIGENERA, candidature entro il 7 agosto A causa dell’emergenza coronavirus è stato posticipato al 7 agosto 2020 il termine ultimo per presentare la ...
19/07/2019 La progettazione integrata al centro del nuovo concorso Viessmann Aperte le iscrizioni alla decima edizione del concorso Viessmann dedicato ai progettisti che parte dalle nuove ...
28/05/2019 Premio per lo Sviluppo Sostenibile C’è tempo fino al 30 giugno per partecipare Premio per lo Sviluppo Sostenibile 2019 promosso da ...
10/05/2019 Bando Smart&Efficient Buildings Aperta fino al 19 maggio la Call for Innovation dedicata alle soluzioni innovative sviluppate da start up ...
23/11/2018 La casa del futuro efficiente e alimentata da rinnovabili de La Sapienza a Dubai Il 28 novembre si svolgerà la cerimonia di chiusura e premiazione del Solar Decathlon Middle East 2018 ...
31/10/2018 Premio per le soluzioni più efficienti e innovative in edilizia Aperte fino al 14 dicembre le iscrizioni al KLIMAHOUSE Trend 2019, premio promosso da Fiera Bolzano e Politecnico ...