Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Cento progetti sono quasi conclusi e 400 sono in lista d'attesa: è l'espressione numerica del consistente interesse della Confederazione elvetica per l'eolico. L'obiettivo è di raggiungere 600 milioni di KWh prodotti nel 2030, che sarebbero l'equivalente del consumo di elettricità di 15 mila economie domestiche. Ma, intanto, la Svizzera sta provvidenzialmente promulgando raccomandazioni per aiutare cantoni, comuni e investitori a trovare punti di riferimento non devastanti per i luoghi dell'eolico. Obiettivo: evitare conflitti tra necessità energetiche e protezione dell'ambiente. Le zone nelle quali l'energia eolica sarebbe redditizia (velocità del vento: almeno 5,5 metri al secondo) coincidono spesso con siti protetti, ha sottolineato il direttore dell'Ufficio federale dell'energia Michael Kaufmann. La Confederazione ritiene tuttavia opportuna una concentrazione su alcuni siti. Piccoli impianti dovrebbero essere autorizzati soltanto per rispondere a necessita' decentralizzate e in relazione con costruzioni esistenti. Alcune regioni vanno escluse a priori: le torbiere d'importanza nazionale, l'attuale parco nazionale dei Grigioni e i nuovi parchi nazionali, nonché tutta una serie di siti protetti. Per altri luoghi sfruttabili per l'energia eolica, come i corridoi di migrazione dei pipistrelli o le aree di rifugio di specie quali l'urogallo, si dovranno soppesare gli interessi in gioco. Altri criteri da considerare: accettazione del progetto da parte di popolazione e proprietari fondiari, l'impatto fonico eccessivo. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
19/11/2020 Neutralità climatica in UE ed eolico offshore: almeno 60 GW entro il 2030 Eolico offshore in UE, per garantire la neutralità climatica necessario passare dagli odierni 12 GW a ...
10/11/2020 Rinnovabili, crescita record. Attesi quasi 200 gigawatt di nuova capacità Pubblicato da IEA il rapporto Renewables 2020: nonostante la pandemia, le energie rinnovabili nel 2020 sono ...
06/10/2020 Il DL Semplificazioni non fa abbastanza per le rinnovabili ANIE Rinnovabili: il Decreto Semplificazioni, per garantire il raggiungimento degli obiettivi fissati dal PNIEC, avrebbe dovuto ...
02/10/2020 11,5 milioni di persone occupate nelle energie rinnovabili La settima edizione di Renewable Energy and Jobs - Annual Review mostra che nel 2018 i ...
30/09/2020 Idrogeno verde ed eolico offshore: un potenziale da 320 miliardi per il Regno Unito Lo sviluppo di un'industria locale dell'idrogeno verde collegata all’eolico offshore in UK potrebbe generare 320 miliardi ...
22/09/2020 Fonti rinnovabili e scenari 2050: cala il petrolio e crescono fotovoltaico ed eolico L’energy Outlook 2020 di BP prospetta un calo della domanda di petrolio e fossili da qui ...
15/09/2020 Rinnovabili: - 39% nel primo semestre rispetto al 2019 Da gennaio a giugno le installazioni di fotovoltaico, eolico e idroelettrico raggiungono complessivamente 339 MW di potenza. In ...
04/09/2020 Da fotovoltaico ed eolico il 67% della nuova capacità nel 2019 L'eolico e il solare hanno rappresentato oltre due terzi dei 265GW di nuova capacità installata in ...