Cento progetti sono quasi conclusi e 400 sono in lista d'attesa: è l'espressione numerica del consistente interesse della Confederazione elvetica per l'eolico. L'obiettivo è di raggiungere 600 milioni di KWh prodotti nel 2030, che sarebbero l'equivalente del consumo di elettricità di 15 mila economie domestiche. Ma, intanto, la Svizzera sta provvidenzialmente promulgando raccomandazioni per aiutare cantoni, comuni e investitori a trovare punti di riferimento non devastanti per i luoghi dell'eolico. Obiettivo: evitare conflitti tra necessità energetiche e protezione dell'ambiente. Le zone nelle quali l'energia eolica sarebbe redditizia (velocità del vento: almeno 5,5 metri al secondo) coincidono spesso con siti protetti, ha sottolineato il direttore dell'Ufficio federale dell'energia Michael Kaufmann. La Confederazione ritiene tuttavia opportuna una concentrazione su alcuni siti. Piccoli impianti dovrebbero essere autorizzati soltanto per rispondere a necessita' decentralizzate e in relazione con costruzioni esistenti. Alcune regioni vanno escluse a priori: le torbiere d'importanza nazionale, l'attuale parco nazionale dei Grigioni e i nuovi parchi nazionali, nonché tutta una serie di siti protetti. Per altri luoghi sfruttabili per l'energia eolica, come i corridoi di migrazione dei pipistrelli o le aree di rifugio di specie quali l'urogallo, si dovranno soppesare gli interessi in gioco. Altri criteri da considerare: accettazione del progetto da parte di popolazione e proprietari fondiari, l'impatto fonico eccessivo. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/05/2022 Aumento dei costi e turbolenze di mercato non rallentano la crescita delle rinnovabili L'energia rinnovabile è destinata a battere un altro record nel 2022 nonostante l'aumento dei costi e le ...
27/04/2022 Inaugurato a Taranto il primo parco eolico off-shore d’Italia Inaugurato a Taranto Beleolico, il primo parco eolico off-shore del mar Mediterraneo. 10 turbine per una ...
11/04/2022 Rinnovabili: record di nuova capacità installata nel 2021 Nel 2021 a livello globale sono stati aggiunti più di 260GW di nuova capacità di energia ...
05/04/2022 Eolico: la crescita deve quadruplicare per rispettare gli obiettivi di decarbonizzazione L'industria eolica ha vissuto il suo secondo miglior anno di sempre ma per rispettare i target ...
01/04/2022 Da fotovoltaico ed eolico il 10% dell'elettricità globale Le rinnovabili nel 2021 hanno coperto il 38% dell'elettricità. Fotovoltaico ed eolico hanno toccato il record ...
15/03/2022 La Cina vuole costruire 450 GW di energia solare ed eolica nel deserto La Cina ha annunciato la costruzione di parchi eolici e fotovoltaici nel deserto per 450 GW. ...
21/02/2022 Aumentare le rinnovabili offshore per rispettare gli obiettivi climatici Gli eurodeputati chiedono di accelerare lo sviluppo dell'eolico offshore e passare dai 12 GW odierni ai ...
02/02/2022 Nel 2020 crescono le rinnovabili in UE e cala il carbone Eurostat: nel 2020, anche se petrolio e gas naturale hanno continuato a essere le fonti di ...
18/01/2022 Burocrazia, nemica numero 1 delle rinnovabili in Italia Lagambiente presenta un Report con 20 storie esemplificative di quanto la burocrazia nel nostro paese blocchi ...
14/12/2021 Eolico offshore flottante: di cosa si tratta e quali vantaggi genera L’eolico flottante offshore è un'ottima soluzione per limitare il cambiamento climatico e avrà un ruolo fondamentale ...