Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
"L'Europa deve iniziare la sua transizione verso un futuro verde". Parola del presidente del Parlamento Jerzy Buzek durante la presentazione del rapporto dell'Agenzia europea dell'ambiente.Certo l'Unione europea ha già fatto passi da gigante nel ridurre le proprie emissioni di anidride carbonica e espandere l'utilizzo delle energie rinnovabili, ma la strada per un futuro verde è ancora tutta in salita. L'ambiente in Europa – prospettive per il 2010Martedì 30 novembre è stata l'occasione per presentare in Parlamento il quarto rapporto dell'Agenzia sulle attuali condizioni dell'ambiente europeo e sulle sue prospettive.L'Europa ha fatto progressi negli ultimi anni: siamo vicini all'obiettivo di tagliare le emissioni del 20% entro il 2020 (già nel 2009 quelle dei 27 Stati membri erano del 17% inferiori rispetto al livello del 1990)."Questo è il rapporto più completo e aggiornato a nostra disposizione sulle condizioni dell'ambiente europeo", sostiene Jacqueline McGlade, direttore esecutivo dell'Agenzia europea dell'ambiente. "Le leggi che abbiamo oggi in materia ambientale non bastano più per rispondere alle sfide che ci troviamo di fronte". Progressi insufficientiÈ stato il progetto "Natura 2000", che copre quasi un quinto della terra europea, ad aiutare a proteggere le specie a rischio e a difendere le aree verdi. Con risultati spesso non all'altezza di quanto previsto. L'Unione europea ha grandi problemi di pesca eccessiva, di uso intensivo delle terre e di perdita di habitat. Ed ecco perché l'UE non è riuscita a raggiungere gli obiettivi del 2010 per limitare la perdita di biodiversità.Inoltre, se l'inquinamento di acqua e aria sono diminuiti, non lo hanno fatto in modo adeguato nelle aree urbane. Iniziano a esserci serie preoccupazioni sull'effetto che può avere l'esposizione a fattori chimici e inquinanti sulla salute degli esseri umani.Non è stato neanche fatto abbastanza per migliorare l'efficacia delle risorse visto che in Europa i beni naturali vengono utilizzati per soddisfare produzione e consumi."La qualità dell'acqua che beviamo, del cibo che mangiamo, dell'aria che respiriamo… tutto questo ha effetto sui nostri cittadini. Non esistono soluzioni semplici, dobbiamo fare di più contro il cambiamento climatico. L'UE dovrebbe aumentare al 30% il suo obiettivo di riduzione delle emissioni, come è stato chiesto la settimana scorsa da una nostra risoluzione", ha affermato Buzek. Ottimizzare le risorse"Dovremmo utilizzare questo rapporto come linea guida", ha aggiunto Joke Schauvliege, ministro dell'ambiente per la presidenza belga."Queste sfide sono un'opportunità per innovare e dare un contributo decisivo per un'economia più verde e un'occupazione sostenibile"."Se ci occupiamo della natura, la natura si occuperà di noi", ha commentato Janez Potoènik, commissario per l'ambiente. "Abbiamo bisogno di una risposta forte ai rischi sistemici e sarà decisiva la nostra capacità di ottimizzare le risorse". Fonte Parlamento Europeo Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
23/06/2025 Idrogeno, biometano e combustibili alternativi: centrali per la transizione energetica L’Italia accelera su idrogeno e biometano per i settori hard-to-abate, secondo il nuovo report del Politecnico ...