Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Per assicurare il rispetto del target del 27% di rinnovabili sui consumi l’Europa deve rivedere la propria strategia, focalizzanosi sulla decentralizzazione dei sistemi energetici Il Rapporto recentemente pubblicato dalla società di consulenza strategica Roland Berger, “Power to the People – The Future of Europe’s Decentralized Energy Market” evidenzia che l’Europa deve attuare nuove tecnologie, diversi modelli di business e una normativa condivisa per assicurare la reale transizione verso un modello rinnovabile e garantire che siano rispettati gli obiettivi comuni fissati al 2030, ovvero 27% di quota “rinnovabile” sul totale fabbisogno energetico del continente. In particolare perché l’UE riesca a ridurre radicalmente le proprie emissioni di anidrite carbonica, sarà fondamentale la decentralizzazione dei sistemi energetici. Senza un mercato unico e stabile dell’energia il Vecchio Continente non riuscirà a garantire la transizione a un sistema rispettoso dell’ambiente, affidabile ed economico. Oggi infatti ogni Stato decide in autonomia le proprie politiche energetiche mentre, per poter raggiungere il target del 27%, secondo lo Studio, è indispensabile pensare a una regolamentazione unica, che permetterebbe a tutti i paese di beneficiare in maniera più ampia di elementi utili per la diffusione delle energie rinnovabili. Il Report per spiegare l’importanza delle tecnologie di scala propone due esempi: 1. I prezzi delle batterie di stoccaggio continuano a diminuire mentre la loro capacità è in continuo miglioramento, gli impianti di stoccaggio passeranno secondo le previsioni dai 400 Mw/h del 2015 a 50 Gw/h nel 2025. Equivalgono a un fabbisogno di 800.000 case in Germani per 1 settimana. Diminuendo notevolmente il fattore di rischio legato alla scarsa prevedibilità delle fonti rinnovabili, fotovoltaico ed eolico in particolare. 2. Il prezzo medio dei pannelli solari dal 2010 ad oggi è crollato dell’80%. E potrebbe scendere ulteriormente. Lo Studio segnala inoltre che, grazie alla decentralizzazione dei sistemi energetici, i privati giocheranno un ruolo sempre più da protagonisti legato alla crescita degli impianti domestici. Potenzialmente, sottolinea Paolo Massardi, Senior Partner di Roland Berger Italia, 450 milioni di consumatorinella UE a 27 paesi, esclusi gli UK, potrebbero diventare prosumer, ovvero produttori oltre che consumatori di energia, stimolando investimenti di sistema, per la produzione, il trasporto, la distribuzione e lo stoccaggio dell’energia. Il mercato dello stoccaggio è in costante crescita e offre interessanti opportunità per le imprese, stanno infatti nascendo nuove aree di business e nuovi interessanti servizi. Le imprese dovranno essere capaci di cogliere queste opportunità collaborando con start-up, università e istituti di ricerca, creando sinergie capaci di sostenere lo sviluppo di tecnologie innovative al passo con le possibilità che offre il mercato delle rinnovabili. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...