La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
Torna a Host 2011 Hotel Spa Design sul tema: "2015 Eco Resort & Spa". Si tratta di una mostra-evento interamente dedicata al rapporto tra albergo e ambiente con modelli dove le buone pratiche ambientali generano efficienza, risparmi e profitti.1000 i metri quadrati di esposizione, 2 Spa, 2 Suite Spa, 1 Suite, 1 Lounge &Design Restaurant e 1 Conference Hall&Common Space, frutto di 7 progetti architettonici di altrettanti studi prestigiosi che interpretano concetti innovativi legati a sostenibilità, ospitalità e benessere.L'Italia è il primo paese europeo per numero di strutture ricettive eco sostenibili: secondo i dati forniti dall'Università Iulm di Milano, il nostro paese raggruppa il 47% delle certificazioni Ecolabel in Europa, seguito dall'Austria con il 15%. Ma è in netto ritardo per quanto riguarda la consapevolezza ambientale dei nostri connazionali, visto che il 72% non ha mai sentito parlare di turismo sostenibile e il 52% non conosce il significato di sviluppo sostenibile.Per questo, la filosofia di Hotel Spa Design, la mostra espositiva itinerante contract design e benessere dell'ospitalità, format sviluppato e gestito da Carlo Matthey e dallo staff di My Exhibition, si muove su una duplice direzione: da un lato sensibilizzando gli operatori del settore turistico, soprattutto gli imprenditori indipendenti, per migliorare la gestione della propria struttura, mentre dall'altro incoraggiando l'ospite a comportamenti più rispettosi.L'obiettivo è ridurre l'impatto delle strutture ricettive sul territorio, applicando piccoli accorgimenti che migliorino l'efficienza. Lampade a basso consumo al posto delle tradizionali a incandescenza, riduttori di flusso ai rubinetti per ridimensionare i consumi d'acqua, riduzione dei rifiuti. Ma anche investimenti più cospicui per impiego di tecnologie ecocompatibili sotto il profilo energetico e per il funzionamento degli impianti di riscaldamento e condizionamento (pannelli solari, fotovoltaici, impianti geotermici), per i quali sono previste consulenze e incentivi economici.HOTEL SPA DESIGN 2011 vuole essere la finestra aperta sui principali trend del design in materia di Ospitalità e benessere che, forte del grande successo delle passate edizioni, presenta "2015 Eco Resort & Spa ", una mostra sulle nuove tendenze per lo spazio relax nell'albergo moderno, trendy, sostenibile, in previsione degli hotel da realizzare in Lombardia per L'Expo Milano 2015.La mostra-evento, organizzata da My Exhibition in collaborazione con Fieramilano Rassegne S.p.A., si propone di intraprendere un percorso di progetti, situazioni e proposte cui si affiancano materiali innovativi, oggetti eco oriented, tecnologie esclusive legate al futuro di tutto l'ambiente alberghiero per l'hotel resort del futuro.La prossima edizione, la sesta della serie HS Design, presenterà, su una superficie di 1000 mq, sei nuovi progetti di alcuni fra i migliori progettisti del settore; "2015 Eco City Resort & Spa " sarà il tema di fondo dell'appuntamento, nella prospettiva di dare ai sei studi di architettura coinvolti specializzati in Hotel & Wellness l'opportunità di interpretare la loro visione dell' albergo del prossimo futuro.La mostra è concepita per soddisfare le esigenze più evolute: dalla suite di design 2.0, alla hall che produce energia, al centro benessere a impatto zero, alla sala congressi 3D, alle stanze da bagno, al restaurant lounge, interpretate da firme prestigiose dell'architettura e del design.A fare da cornice didattica e formativa nella sala congressi ci sarà un fitto calendario di convegni, workshop e seminari studiati e pensati appositamente per l'albergatore, ilprogettista dell' hotel e del gestore della spa.La formula si rinnova con nuove proposte ma mantiene intatta la forza del suo concept, incentrato sulla volontà di far rivivere al pubblico l'emozione di spazi alberghieri come camere, ristoranti e spa interamente ricostruite.Anche gli operatori del settore saranno così in grado di valutare attentamente materiali e attrezzature, design e soluzioni tecniche, che sono state riproposte in maniera oggettiva, mentre i visitatori potranno passeggiare in un contesto in grado di riprodurre tutte le emozioni di uno SPA Hotel ecosostenibile.Sullo sfondo di una scenografia unica, un nuovo modo di concepire l'Hotel seguendo la sfida legata alla sostenibilità per L' Expo Milano 2015 che trascende i concetti convenzionali di età, spazio e realtà per dare voce alle emozioni e ai colori con disegni d'acqua, letti sospesi nella nebbia, vetri, pareti e pavimenti che creano energia sono alcune della scelte rese possibili dall'utilizzo di una tecnologia avanzata e impalpabile, al punto da calare l'ospite in una dimensione fuori dal comune.E ancora Suite interattive con vasca idro-relax, bio-sauna emozionali , doccia sensoriale e tapis roulant che producono energia, prodotti innovativi che si confrontano tra loro in una sinergia espositiva circondata da suoni, colori e immagini. Per ulteriori informazioniwww.hsdesign.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/01/2025 Sostegno finanziario innovativo per le economie emergenti: un passo decisivo per l’energia sostenibile La transizione energetica globale chiede di investire nelle economie emergenti per triplicare la capacità delle rinnovabili ...
13/01/2025 Inquinamento atmosferico da riscaldamento e raffreddamento: urgente aumentare l'uso di energia pulita Uno studio JRC mette in luce il ruolo dei sistemi di riscaldamento e raffreddamento nell'inquinamento atmosferico ...
10/01/2025 Iren inaugura il primo impianto europeo per il recupero di metalli preziosi dai RAEE IREN avvia in Toscana un innovativo impianto per il recupero di metalli preziosi e materie prime ...
09/01/2025 Asvis, regioni italiane molto indietro sull'attuazione dell'Agenda 2030 A cura di: Giorgio Pirani L'Asvis fotografa la situazione in Italia riguardo i progressi dei territori nello sviluppo sostenibile. Molte regioni ...
08/01/2025 Cambiamento climatico 2024: un anno di record, crescono le sfide globali Cambiamento climatico: il 2024 segna l'anno più caldo di sempre, con record gas serra e l'aumento ...
07/01/2025 Transizione energetica: investire in reti e infrastrutture per triplicare la capacità rinnovabile entro il 2030 Triplicare la capacità rinnovabile al 2030 richiede investimenti in reti e accumuli efficienti per accelerare la ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
31/12/2024 Le rinnovabili frenano il carbone: le previsioni dell'IEA per il 2027 Il rapporto AIE 2024 prevede il plateau della domanda globale di carbone grazie alla crescita delle ...
30/12/2024 Obiettivo decarbonizzazione, lotta all’aumento delle emissioni e bocciatura del Pniec: il Wwf traccia la strada per l’Agenda 2030 A cura di: Giorgio Pirani Il Wwf esorta l’Ue ad accelerare l’azione climatica per evitare conseguenze disastrose ma anche creare opportunità ...
24/12/2024 DM FER2, il MASE approva le regole operative per impianti alimentati da biogas e biomasse A cura di: Adele di Carlo Pubblicato il decreto che contiene le regole operative per l’attuazione del DM FER2 per impianti alimentati ...