Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
La Regione Liguria ha approvato un bando rivolto alle imprese locali, mirato a sostenere la realizzazione di investimenti di innovazione tecnologica finalizzati alla produzione di energia da fonti rinnovabili e di interventi destinati all'incremento dell'efficienza energetica.Possono presentare domanda le imprese, singole o associate anche in forma cooperativa, grandi medie e piccole e i soggetti no-profit, appartenenti ai settori della produzione di beni o servizi, del commercio e del turismo che abbiano unità operativa interessata all’iniziativa ubicata sul territorio della Regione Liguria.Gli investimenti ammessi a finanziamento devono interessare strutture operative ubicate nel territorio della Regione Liguria, che risultino regolarmente censite presso la CCIAA.Il supporto alle imprese avverrà sotto forma di un fondo (10 milioni di euro), destinato agli investimenti necessari ad aumentare l'efficienza energetica e la produzione di energia da fonti rinnovabili.I progetti, finanziati con contributo a fondo perduto, riguarderanno impianti fotovoltaici per autoconsumo o collegati alla rete elettrica di distribuzione, impianti di cogenerazione a biomasse di potenza superiore a 0,5 MWt, impianti eolici e programmi di investimento finalizzati al risparmio energetico. Presentazione delle domande dal 2 marzo al 30 aprile 2009. Scarica il Bando Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
23/12/2020 Superbonus 110%, tutte le risposte ai quesiti nella nuova circolare dell'Agenzia delle Entrate L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato la circolare 30/E che fornisce importanti chiarimenti sull'applicazione del Superbonus 110%.
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
18/12/2020 Un bando da 20 milioni in Lombardia per fotovoltaico e sistemi di accumulo Il bando Axel mette a disposizione contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici ...
16/12/2020 Il fotovoltaico supera la prova covid: +11% per le nuove installazioni in UE nel 2020 L'Unione europea nel 2020 ha aggiunto 18,7 GW di nuova capacità fotovoltaica. Nel 2024 la capacità ...
10/12/2020 Superbonus 110%, fra criticità e opportunità Infobuild e Infobuildenergia organizzano il 15 dicembre una giornata dedicata al Superbonus 110%, con l'obiettivo di ...
01/12/2020 Fotovoltaico integrato negli edifici, a che punto è la ricerca Le tecnologie del fotovoltaico integrato negli edifici permettono di sostituire i materiali da costruzione tradizionali trasformando ...
30/11/2020 Detrazioni per l'edilizia, il Superbonus ha rallentato il settore delle costruzioni? Pubblicato lo studio realizzato da Camera dei Deputati-Cresme che valuta l'impatto delle detrazioni fiscali per il recupero ...
20/11/2020 A Tolosa un'area contaminata rinasce grazie al fotovoltaico Vicino al centro della città un impianto fotovoltaico di proprietà di Axpo, sviluppato su una superficie ...