Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Il Consigliere regionale del gruppo Verdi Carlo Vasconi annuncia l’avvenuta presentazione della Proposta di Legge nella VI Commissione sull’attuazione di sistemi di erogazione dell’elettricità per le navi ormeggiate nei porti liguri con l’utilizzo di fonti rinnovabili non esauribili. “Abbiamo avuto conferma dai dati del Piano Regionale sulla Qualità dell’Aria, che le emissioni delle navi rappresentano un contributo non trascurabile alle complessive emissioni annue della Regione e, nell’ambito dei Comuni di Genova, La Spezia e Savona si registrano, in particolare, per Ossidi di Azoto e Polveri Sottili, valori di qualità dell’aria superiori ai limiti di legge in particolare negli ormeggi situati nelle vicinanze di zone residenziali. Secondo l’Agenzia europea dell’ambiente, dal 20% al 40% circa della popolazione urbana in Europa è esposta a livelli di inquinamento particolati superiori ai limiti di legge: si valuta che le emissioni provenienti dai motori marittimi delle navi rappresentino il 20-30% delle concentrazioni atmosferiche. Il livello di inquinanti nelle zone portuali compromette il raggiungimento degli standard di qualità dell’aria previsti dalla normativa; attraverso questa Proposta di Legge ogni porto commerciale ligure potrà dotarsi di sistemi di erogazione dell’elettricità prodotta da fonti rinnovabili quali eolico e fotovoltaico, riducendo sensibilmente l’immissione di inquinanti nocivi per l’ambiente. In particolare l’articolo 2 stabilisce che ogni porto commerciale dovrà realizzare, a cura dell’Autorità Portuale, impianti eolici e fotovoltaici entro 12 mesi dall’entrata in vigore della legge, che, con gli opportuni accorgimenti tecnici, dovranno garantire una sufficiente erogazione di energia elettrica alle navi ormeggiate Le Autorità Portuali – conclude Carlo Vasconi- potranno ricorrere a finanziamenti che la Regione Liguria, nei limiti degli stanziamenti di bilancio e nell’ambito degli orientamenti degli interventi previsti dal Piano regionale di risanamento e tutela della qualità dell’aria prevederà di concedere per la realizzazione dei sistemi di produzione energetica da fonti rinnovabili”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...