Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
A cura di: Fonte: www.savonanews.it Il Consigliere regionale del gruppo Verdi Carlo Vasconi annuncia l’avvenuta presentazione della Proposta di Legge nella VI Commissione sull’attuazione di sistemi di erogazione dell’elettricità per le navi ormeggiate nei porti liguri con l’utilizzo di fonti rinnovabili non esauribili. “Abbiamo avuto conferma dai dati del Piano Regionale sulla Qualità dell’Aria, che le emissioni delle navi rappresentano un contributo non trascurabile alle complessive emissioni annue della Regione e, nell’ambito dei Comuni di Genova, La Spezia e Savona si registrano, in particolare, per Ossidi di Azoto e Polveri Sottili, valori di qualità dell’aria superiori ai limiti di legge in particolare negli ormeggi situati nelle vicinanze di zone residenziali. Secondo l’Agenzia europea dell’ambiente, dal 20% al 40% circa della popolazione urbana in Europa è esposta a livelli di inquinamento particolati superiori ai limiti di legge: si valuta che le emissioni provenienti dai motori marittimi delle navi rappresentino il 20-30% delle concentrazioni atmosferiche. Il livello di inquinanti nelle zone portuali compromette il raggiungimento degli standard di qualità dell’aria previsti dalla normativa; attraverso questa Proposta di Legge ogni porto commerciale ligure potrà dotarsi di sistemi di erogazione dell’elettricità prodotta da fonti rinnovabili quali eolico e fotovoltaico, riducendo sensibilmente l’immissione di inquinanti nocivi per l’ambiente. In particolare l’articolo 2 stabilisce che ogni porto commerciale dovrà realizzare, a cura dell’Autorità Portuale, impianti eolici e fotovoltaici entro 12 mesi dall’entrata in vigore della legge, che, con gli opportuni accorgimenti tecnici, dovranno garantire una sufficiente erogazione di energia elettrica alle navi ormeggiate Le Autorità Portuali – conclude Carlo Vasconi- potranno ricorrere a finanziamenti che la Regione Liguria, nei limiti degli stanziamenti di bilancio e nell’ambito degli orientamenti degli interventi previsti dal Piano regionale di risanamento e tutela della qualità dell’aria prevederà di concedere per la realizzazione dei sistemi di produzione energetica da fonti rinnovabili”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.