Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Enel Sole ha presentato ad Abu Dhabi nel corso del "World Future Energy Summit" il nuovo sistema di illuminazione pubblica basato su tecnologia LED denominato "Archilede". Il sistema, che viene realizzato negli stabilimenti di iGuzzini, permetterà di risparmiare oltre il 40% dell’energia consumata per l’illuminazione pubblica rispetto alle lampadine caratterizzate già da un buon livello di prestazione energetica, e fino al 60% rispetto ai tradizionali sistemi di illuminazione. Il risparmio non deve essere inteso solo in termini energetici, ma anche in termini economici, abbattendo notevolmente i costi energetici relativi al servizio offerto, e ambientali, riducendo l’impatto ambientale caratterizzato da un quantitativo inferiore di emissioni in atmosfera di gas a effetto serra tra cui la CO2, ed allineandosi alle prescrizioni normative in materia di risparmio energetico e inquinamento luminoso. L’innovativo sistema quindi verrà testato in tre città italiane, Lodi, Alessandria e Piacenza, attraverso un totale di circa 400 punti luce; in seguito verrà esteso sull’intero territorio nazionale. Tuttavia già con il progetto pilota si stima che le città interessate possano risparmiare energeticamente circa 90.000 kWh all’anno ovvero l’equivalente del 55% dei relativi consumi di energia elettrica, economicamente, constaterebbero un abbattimento dei costi in bolletta e ambientalmente, eviterebbero l’immissione in atmosfera di 45,5 tonnellate di CO2. Con le dovute proporzioni, è stato stimato che se tutti i comuni italiani adottassero il nuovo sistema di illuminazione e nell’ipotesi di utilizzare in pieno le caratteristiche di luminosità e regolabilità dei Led si potrebbero risparmiare fino a 2,5-3 TWh annui e 1,2 – 1,5 milioni di tonnellate di CO2 all’anno. Si tratta pertanto, di un innovativo sistema di illuminazione mirato a contenere gli sprechi caratteristici del pubblico servizio di illuminazione e che quindi permette di mettere in atto concretamente una politica di risparmio energetico perfettamente allineata alle disposizioni dell’Unione Europea. Inoltre dalla promozione e dall’utilizzo della tecnologia a LED si ottiene come effetto collaterale la progressiva eliminazione dal mercato dei prodotti ad alto consumo e sostituzione con prodotti più efficienti. In funzione di tutto ciò l’obiettivo di Enel Sole è quello di favorire l’introduzione di tale tecnologia fra tutti i clienti offrendo sia supporto tecnico ai fini della progettazione, installazione e collaudo, che sostegno economico finanziario, se necessario, con anticipazione in conto capitale per permettere alle amministrazioni dei diversi paesi di ottenere risultati immediati. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
31/03/2023 La luce costa meno, bollette dell'elettricità in calo del 55,3% Bollette: aggiornamento dell'Arera per le tariffe dell'energia elettrica, scendono i prezzi per gli utenti in mercato ...
31/03/2023 Transizione energetica troppo lenta, la burocrazia blocca l'Italia L'emergenza climatica non si arresta e richiede interventi urgenti, ma la burocrazia blocca la transizione energetica. ...
29/03/2023 I vantaggi competitivi di Solarelit powered by Greenvolt Un’azienda italiana nel campo degli impianti fotovoltaici acquisita da un operatore internazionale leader di mercato: al ...
24/03/2023 Una città resiliente per un futuro sostenibile La guida “Climate change resilience in the built environment” del World Green Building Council offre molti ...
22/03/2023 IPCC 2023, la sfida per contenere il surriscaldamento non è persa, ma siamo a rischio Presentato il Report di Sintesi (SYR6) dell’IPCC: necessario accelerare l'azione di adattamento ai cambiamenti climatici e ...
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...
21/03/2023 Foreste per la salute, le minacce ai benefici del verde del Pianeta La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012. L'obiettivo è incoraggiare ...
17/03/2023 Terna presenta nuovo Piano, investimenti a 21 miliardi per transizione e sicurezza Nel nuovo Piano di Terna anche sostenibilità delle infrastrutture, rinnovabili, digitale, una super rete Hypergrid che ...
08/03/2023 Diminuisce la necessità di riscaldare gli edifici ma aumenta quella di raffrescamento In UE dal 1979 ad oggi la necessità di riscaldare gli edifici è diminuita di un ...
07/03/2023 Sostenibilità e responsabilità, 2 valori che uniscono Viessmann e Giro d'Italia Viessmann anche per il 2023 è partner ufficiale del Giro d'Italia, una collaborazione che parte da ...