Partendo dall’esigenza di ripensamento del ruolo dello Stato nei processi di crescita del settore delle costruzioni a livello Europeo in ambito di Horizon2020 (Programma di Ricerca Comunitario 2014-2020), la Piattaforma Tecnologica Italiana delle Costruzioni – PTIC, insieme a CRESME ed ISTEA, organizza il 5 giugno a Roma l’interessante convegno “L’innovazione nel mercato europeo delle costruzioni, Horizon 2020 e la ricerca nel settore edilizio in Italia – una opportunità da non perdere”. A livello europeo ed italiano per la ripresa del settore delle costruzioni è necessario che i Governi adottino precise politiche volte alla Riqualificazione Energetica e al Miglioramento Sismico del patrimonio immobiliare pubblico e privato. I contenuti dei documenti orientativi di Horizon 2020 per l’Efficienza Energetica degli Edifici costituiscono un prezioso punto di indirizzo per la comprensione dell’evoluzione del Mercato delle Costruzioni e del Prodotto Immobiliare nell’ambito della centralità dell’utenza e della dimensione distrettuale urbana e la partecipazione alle Call Comunitarie permetterebbe di avviare un processo di internazionalizzazione delle piccole e delle medie realtà professionali e imprenditoriali che, in una prospettiva di integrazione, possano dar vita a un brand RehabItaly in grado di operare in sinergia con il Settore del Design nell’ottica del Life Style Italiano sui mercati europei e internazionali. La Ricerca e l’Innovazione di Processo, di Prodotto e di Progetto ritornano, infatti, dopo molto tempo, a essere fattori competitivi. L’iniziativa vorrebbe preludere alla diffusione dello scenario di opportunità che offre Horizon 2020 per l’innovazione nel settore delle costruzioni, e inoltre l’avvio di una fase costitutiva per un Hub che offra analisi di mercato, supporto alla partecipazione alle Call di Ricerca, disseminazione dei risultati conseguiti. L’innovazione nel mercato europeo delle costruzioni, Horizon 2020 e la ricerca nel settore edilizio in Italia – una opportunità da non perdere Roma 5 giugno – H 10 Casa dell’Architettura, Piazza Manfredo Fanti 47 Programma dettagliato La partecipazione è gratuita ma è necessario iscriversi Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/06/2022 Fotovoltaico per le case Aler in Lombardia La giunta regionale della Lombardia ha stanziato 4,5 milioni di euro per l’installazione di impianti fotovoltaici ...
28/06/2022 Riuso oli e grassi esausti: da un’idea italiana nascono biocarburanti certificati e sostenibili Ogni anno sono prodotti migliaia di tonnellate di oli e grassi esausti. Se opportunamente trattate, possono ...
27/06/2022 Energia: investimenti in crescita dell'8% Un nuovo Rapporto dell'IEA segnala che la spesa record per l'energia pulita è destinata a far ...
24/06/2022 L'Italia senza acqua, mai così in 70 anni. Al lavoro sullo stato di emergenza Una delle peggiori carenze d'acqua degli ultimi 70 anni. Per il Po è allarme rosso. Agricoltura ...
23/06/2022 Hedera, l’orto-giardino verticale di design per la casa Per gli spazi indoror, dall’idea di Anna e Gian Franco Gasparini, arriva Hedera, soluzione per creare ...
22/06/2022 Superbonus, approvata risoluzione per sbloccare i crediti Sblocco dei crediti e ampliamento platea cessionari: queste le richieste al Governo contenute nella risoluzione per ...
22/06/2022 L’Intelligenza Artificiale a supporto dell’efficientamento energetico degli edifici Uno studio condotto dall’Enea sul patrimonio edilizio della Regione Umbria ha permesso, grazie all’intelligenza artificiale, di ...
21/06/2022 L'ondata di calore precoce in Europa non preannuncia nulla di buono I cambiamenti climatici provocano ondate di calore precoci, più frequenti e più gravi. In Europa e ...
20/06/2022 REPowerEU: il solare termico dovrà "almeno triplicare" entro il 2030 Percorso per la trasformazione energetica in Europa: il settore del solare termico dovrà "almeno triplicare" entro ...
17/06/2022 Bando Cariplo per promuovere la diffusione delle comunità energetiche rinnovabili Fondazione Cariplo lancia il bando Alternative che destina 1.500.000 euro per la diffusione delle Comunità Rinnovabili in Lombardia.