Fotovoltaico in città: la mappa catastale 3D che abilita i Comuni alla transizione energetica 26/05/2023
Via libera la fotovoltaico anche nei borghi storici: lo dice una sentenza del Tar “rivoluzionaria” 10/05/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
Partendo dall’esigenza di ripensamento del ruolo dello Stato nei processi di crescita del settore delle costruzioni a livello Europeo in ambito di Horizon2020 (Programma di Ricerca Comunitario 2014-2020), la Piattaforma Tecnologica Italiana delle Costruzioni – PTIC, insieme a CRESME ed ISTEA, organizza il 5 giugno a Roma l’interessante convegno “L’innovazione nel mercato europeo delle costruzioni, Horizon 2020 e la ricerca nel settore edilizio in Italia – una opportunità da non perdere”. A livello europeo ed italiano per la ripresa del settore delle costruzioni è necessario che i Governi adottino precise politiche volte alla Riqualificazione Energetica e al Miglioramento Sismico del patrimonio immobiliare pubblico e privato. I contenuti dei documenti orientativi di Horizon 2020 per l’Efficienza Energetica degli Edifici costituiscono un prezioso punto di indirizzo per la comprensione dell’evoluzione del Mercato delle Costruzioni e del Prodotto Immobiliare nell’ambito della centralità dell’utenza e della dimensione distrettuale urbana e la partecipazione alle Call Comunitarie permetterebbe di avviare un processo di internazionalizzazione delle piccole e delle medie realtà professionali e imprenditoriali che, in una prospettiva di integrazione, possano dar vita a un brand RehabItaly in grado di operare in sinergia con il Settore del Design nell’ottica del Life Style Italiano sui mercati europei e internazionali. La Ricerca e l’Innovazione di Processo, di Prodotto e di Progetto ritornano, infatti, dopo molto tempo, a essere fattori competitivi. L’iniziativa vorrebbe preludere alla diffusione dello scenario di opportunità che offre Horizon 2020 per l’innovazione nel settore delle costruzioni, e inoltre l’avvio di una fase costitutiva per un Hub che offra analisi di mercato, supporto alla partecipazione alle Call di Ricerca, disseminazione dei risultati conseguiti. L’innovazione nel mercato europeo delle costruzioni, Horizon 2020 e la ricerca nel settore edilizio in Italia – una opportunità da non perdere Roma 5 giugno – H 10 Casa dell’Architettura, Piazza Manfredo Fanti 47 Programma dettagliato La partecipazione è gratuita ma è necessario iscriversi Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
29/05/2023 Renantis: prezzi dell’energia, occhio all’effetto-siccità Report Renantis sull’andamento dei prezzi dell’energia nel primo trimestre 2023: riduzione del costo del gas del ...
26/05/2023 IEA, nel 2023 gli investimenti in fotovoltaico supereranno quelli in petrolio IEA: nel 2023 gli investimenti globali in energia pulita toccheranno i 1.700 miliardi di dollari, contro ...
25/05/2023 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, a che punto è l'Europa? Eurostat ha pubblicato l'aggiornamento dei progressi in Europa per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile ...
25/05/2023 I costi delle condizioni meteorologiche estreme: 2 milioni di morti e 4000 miliardi di dollari in 50 anni I costi economici delle condizioni meteorologiche estreme aumentano, ma l'allerta precoce salva vite umane. L'analisi dell'OMM.
24/05/2023 Il successo della fabbrica autosufficiente di Sintra A distanza di un anno dall’inaugurazione la fabbrica autosufficiente di Sintra è un esempio di come ...
23/05/2023 Qual è il valore potenziale delle comunità energetiche Secondo l'analisi di Agici-Accenture le comunità energetiche permettono il risparmio di 1,35 milioni di ton di ...
22/05/2023 Clima, inquinamento, rifiuti, consumo suolo, Ispra presenta l'Atlante dati ambientali L'Atlante dati ambientali di Ispra ha l'obiettivo di contribuire alla diffusione di maggiore consapevolezza sulle sfide ...
19/05/2023 WMO: entro i prossimi 5 anni le temperature supereranno gli 1,5° Secondo l'OMM c'è una probabilità del 66% che che almeno uno dei prossimi cinque anni, e ...
19/05/2023 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza Il 20 maggio è la Giornata mondiale delle api, instancabili sentinelle dell’ambiente che con l’impollinazione rendono ...
18/05/2023 La roadmap tracciata dalle Nazioni Unite per ridurre l'inquinamento da plastica L'inquinamento da plastica potrebbe essere ridotto dell'80% entro il 2040 se i Paesi e le aziende ...