Partendo dall’esigenza di ripensamento del ruolo dello Stato nei processi di crescita del settore delle costruzioni a livello Europeo in ambito di Horizon2020 (Programma di Ricerca Comunitario 2014-2020), la Piattaforma Tecnologica Italiana delle Costruzioni – PTIC, insieme a CRESME ed ISTEA, organizza il 5 giugno a Roma l’interessante convegno “L’innovazione nel mercato europeo delle costruzioni, Horizon 2020 e la ricerca nel settore edilizio in Italia – una opportunità da non perdere”. A livello europeo ed italiano per la ripresa del settore delle costruzioni è necessario che i Governi adottino precise politiche volte alla Riqualificazione Energetica e al Miglioramento Sismico del patrimonio immobiliare pubblico e privato. I contenuti dei documenti orientativi di Horizon 2020 per l’Efficienza Energetica degli Edifici costituiscono un prezioso punto di indirizzo per la comprensione dell’evoluzione del Mercato delle Costruzioni e del Prodotto Immobiliare nell’ambito della centralità dell’utenza e della dimensione distrettuale urbana e la partecipazione alle Call Comunitarie permetterebbe di avviare un processo di internazionalizzazione delle piccole e delle medie realtà professionali e imprenditoriali che, in una prospettiva di integrazione, possano dar vita a un brand RehabItaly in grado di operare in sinergia con il Settore del Design nell’ottica del Life Style Italiano sui mercati europei e internazionali. La Ricerca e l’Innovazione di Processo, di Prodotto e di Progetto ritornano, infatti, dopo molto tempo, a essere fattori competitivi. L’iniziativa vorrebbe preludere alla diffusione dello scenario di opportunità che offre Horizon 2020 per l’innovazione nel settore delle costruzioni, e inoltre l’avvio di una fase costitutiva per un Hub che offra analisi di mercato, supporto alla partecipazione alle Call di Ricerca, disseminazione dei risultati conseguiti. L’innovazione nel mercato europeo delle costruzioni, Horizon 2020 e la ricerca nel settore edilizio in Italia – una opportunità da non perdere Roma 5 giugno – H 10 Casa dell’Architettura, Piazza Manfredo Fanti 47 Programma dettagliato La partecipazione è gratuita ma è necessario iscriversi Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
26/02/2021 Un master per diventare esperti in economia circolare in architettura Il Master CIRCUL_AR formerà professionisti in grado di sviluppare progetti incentrati sull'ecosostenibilità, upcycling e architettura circolare.
26/02/2021 Un decreto per la nascita della Transizione ecologica, arriva tutta l'energia dello Sviluppo Il Mite si occuperà di rinnovabili, trivelle, efficienza energetica, mobilità sostenibile, piano idrogeno, smantellamento del vecchio ...
25/02/2021 Nuova strategia dell'UE sull'adattamento al cambiamento climatico La Commissione europea ha adottato ieri una nuova strategia sull'adattamento dell'UE al cambiamento climatico, stabilendo il ...
24/02/2021 La stazione elettrica del futuro è green. La firma è di Pierattelli Architetture A Suvereto sorgerà la nuova stazione elettrica di conversione firmata da Pierattelli Architetture che vuole favorire ...
24/02/2021 Rinnovabili: fotovoltaico in agricoltura conviene, ecco come e perché Combinare fotovoltaico e agricoltura è fondamentale per aumentare la produzione energetica da rinnovabili.
23/02/2021 Floating Office Rotterdam: l’edificio sull’acqua che guarda al futuro Floating Office Rotterdam è un edificio galleggiante sostenibile, esempio di resilienza ai cambiamenti climatici, grazie ad ...
22/02/2021 Domotica e building automation: l’impatto di pandemia e superbonus sulla casa intelligente I sistemi di domotica, smart home e building automation stanno reggendo bene la prova della crisi ...
22/02/2021 Cambiano le etichette energetiche degli elettrodomestici Arriva un grande cambiamento per le etichette energetiche degli elettrodomestici: a partire dal 1 marzo 2021 ...
19/02/2021 L'Empire State Building alimentato solo da rinnovabili L'Empire State Reality Trust rafforza la propria leadership nel settore della sostenibilità siglando un accordo per ...
18/02/2021 Arriva la Transizione ecologica, il ministero dell'Ambiente con dentro l'energia Il nuovo governo di Mario Draghi promette di essere incentrato sull'ambientalismo