Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Dal convegno organizzato da Althesys a Rimini e dedicato alle prospettive del fotovoltaico in Italia è emerso che è necessario aumentare gli sforzi per assicurare il rispetto dei target fissati dalla UE. Si deve intervenire sugli impianti esistenti e promuovere nuovi investimenti Il convegno “Il fotovoltaico italiano verso il 2030. Scenari per il rinnovamento e per i nuovi impianti”, organizzato da Althesys in occasione del secondo giorno di Key Energy di Rimini, ha offerto l’occasione agli operatori del settore di confrontarsi sul presente e futuro del settore, considerando i target fissati dalla UE che prevedono che al 2030 il 32% di energia sia coperto da fonti rinnovabili. Il fotovoltaico in Italia A settembre secondo i dati pubblicati da Terna, la produzione da fotovoltaico pari a 2,35 miliardi di chilowattora prodotti è aumentata del +14,4% rispetto allo stesso periodo del 2017, e il fotovoltaico ha coperto l’8% della produzione elettrica nazionale, con impianti della potenza di circa 20 GW. Nel complesso il parco italiano conta 815.000 impianti fotovoltaici che producono circa 25 miliardi di chilowattora all’anno. Sicuramente la fine del Conto energia ha rallentato molto l’installazione di nuovi pannelli fotovoltaici, nel periodo 2014-18 infatti i nuovi impianti hanno raggiunto circa 400 MW annui. Da qui al 2030… Considerando i nuovi target fissati dalla UE che prevedono un target vincolante del 32% di energie rinnovabili al 2030, è necessario che l’Italia aggiorni l’obiettivo inserito nella SEN (Stretegia Energetica Nazionale) del 2017 che chiedeva di portare le rinnovabili al 28% su tutti i consumi, e al 55% sui consumi elettrici. E’ necessario secondo Althesys che l’Italia riveda questi obiettivi al rialzo: le rinnovabili dovranno rappresentare il 62% dell’energia elettrica e il fotovoltaico dovrebbe arrivare ai 68 GW di capacità installata, contro i 19,7 GW del 2017, arrivando a produrre 80 miliardi di chilowattora l’anno. La diminuzione dei prezzi della tecnologia dovrebbe aiutare la crescita del settore che però, secondo il CEO di Althesys Alessandro Marangoni, dovrà essere sostenuto da precise scelte politiche, “creando le condizioni perché i PPA decollino e si valutino adeguatamente le potenzialità dell’autoconsumo e la disponibilità di aree. Il decreto 2018-20 in fieri è una buona notizia, ma bisogna già guardare oltre”. Il revamping degli impianti esistenti Dal convegno è emerso che l’età media degli impianti fotovoltaici italiani è di circa 8-10 anni. Le installazioni utility scale di potenza superiore a 0,8 MW, anche se rappresentano solo lo 0,8% in termini numerici, sono il 44% della capacità totale e il 50% della produzione. I pannelli invecchiano e la perdita media di produzione è dell’1,6% all’anno per gli impianti entrati in esercizio dopo il 2011, per quelli precedenti, realizzati con tecnologie costruttive meno performanti, la riduzione media annua è del 2,2%, molto più alta di quello che è considerato un calo fisiologico (0,5% per monocristallino). Va inoltre considerato che le perdite reali superano quelle teoriche perché intervengono altri fattori, quali per esempio la bassa qualità di alcuni componenti, o gli errori nella progettazione, costruzione e gestione degli impianti. La nuova potenza annuale di circa 400 MW è appena sufficiente a sostituire la capacità produttiva che si perde con l’invecchiamento dei pannelli: “senza interventi di promozione degli investimenti, al 2030 la “perdita” totale potrebbe arrivare a 5 GW, ovvero il 25% circa della potenza esistente al 2018”. A questo proposito Alessandro Marangoni, CEO di Althesys ha sottolineato che per sostenere gli interventi di revamping e repowering è necessario semplificare la burocrazia e definire “regole chiare per il mantenimento degli incentivi sulle potenze originarie, modifiche alle normative e autorizzazioni locali per l’uso delle aree asservite e un coordinamento per adeguare la rete per ricevere la potenza incrementale”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...