Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Sono ancora aperti i 4 bandi approvati nella Regione Lombardia lo scorso 20 ottobre (decreto n. 10652 del 20 ottobre 2010 pubblicato sul BURL n. 43, supplemento straordinario n. 4 del 29 ottobre 2010); i primi due promuovono l'uso del solare termico, mentre gli altri due l'efficienza energetica degli edifici. Per tutte e due le tematiche toccate, uno dei due bandi premia interventi a valenza dimostrativa e particolarmente significativi dal punto di vista tecnologico: in uno è richiesta la realizzazione di progetti innovativi basati sull'impiego della tecnologia solare, nell'altro la realizzazione di un edificio a basse emissioni ("emissioni zero").Gli altri due bandi, invece, possono riguardare interventi più tradizionali, nei quali viene premiata la maggiore efficienza ed efficacia delle soluzioni proposte. I bandi che riguardano gli impianti solari termici sono destinati alla produzione di acqua calda sanitaria, alla climatizzazione estiva e/o invernale di edifici pubblici e destinati ad uso pubblico.I bandi che riguardano l'efficienza energetica complessiva e l'uso delle fonti rinnovabili sono destinati ad edifici di enti pubblici o onlus, purché destinati ad uso pubblico.Per tutti i 4 bandi è prevista la possibilità che le domande siano presentate direttamente da Energy Service Company (ESCO).Le ulteriori condizioni sono specificate nei testi dei singoli bandi, di seguito allegati. Bando per realizzazione edificio emissioni zero Bando per progettazione di interventi per la riqualificazione energetica di edifici pubblici Bando per realizzazione impianti solari termici per edifici pubblici Bando per realizzazione progetti dimostrativi basati su tecnologia solare Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
29/03/2023 I vantaggi competitivi di Solarelit powered by Greenvolt Un’azienda italiana nel campo degli impianti fotovoltaici acquisita da un operatore internazionale leader di mercato: al ...
28/03/2023 Floating City: la città galleggiante con piattaforme ondulate e interconnesse Floating City è la proposta di città galleggiante, sostenibile, resiliente, energicamente autonoma, che risponde all’innalzamento del ...
28/03/2023 K.EY – The Energy Transition Expo: una prima edizione di grande successo Grande successo registrato per la prima edizione di K.EY – The Energy Transition Expo conclusasi venerdì ...
27/03/2023 E-fuel: la ricerca lavora per creare alternative sostenibili alla mobilità Sugli E-fuel c’è grande dibattito. Di certo, la ricerca è attiva per ottimizzare e portare a ...
24/03/2023 Una città resiliente per un futuro sostenibile La guida “Climate change resilience in the built environment” del World Green Building Council offre molti ...
23/03/2023 Mister Bolletta: una comunità energetica per risparmiare di più La nuova comunità energetica è nata per iniziativa di Mister Bolletta, la app gratuita che seleziona ...
22/03/2023 IPCC 2023, la sfida per contenere il surriscaldamento non è persa, ma siamo a rischio Presentato il Report di Sintesi (SYR6) dell’IPCC: necessario accelerare l'azione di adattamento ai cambiamenti climatici e ...
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...
21/03/2023 Foreste per la salute, le minacce ai benefici del verde del Pianeta La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012. L'obiettivo è incoraggiare ...
21/03/2023 Allarme siccità in Italia: cosa ci aspetta E' già emergenza siccità: : i segnali che arrivano da fiumi, laghi e montagne sono preoccupanti ...