La Regione Lombardia con d.d.g. n. 8735 del 3/09/2009 ha approvato il "Bando per la realizzazione di impianti solari termici al servizio di immobili di proprietà pubblica" che stanzia risorse pari a € 1.417.912,91.Il bando è aperto con la pubblicazione sul BURL III Serie Straordinaria del 10 settembre 2009, n. 36.Il bando prevede la concessione di contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti solari termici destinati alla produzione di acqua ed aria calda al servizio di immobili di proprietà pubblica aventi una producibilità uguale o superiore a 10.000 KWh/anno e dotati di contatore di calore. Sono ammessi al contributo anche i dispositivi per la climatizzazione estiva (solar cooling) integrati con i suddetti impianti.Il contributo è pari al 50% dei costi ammissibili per la realizzazione dell'impianto con un massimo di 50.000 € per ogni singola domanda; qualora l'impianto fosse dotato della climatizzazione estiva (solar cooling) il contributo massimo sarà di 60.000 €.Per i Comuni con un numero di abitanti inferiore a 3.000 e per i Comuni montani o parzialmente montani con un numero di abitanti inferiore a 5.000 il contributo sarà pari al 60% dei costi ammissibili dell'impianto con un massimo di 60.000 € per ogni singola domanda (nell'eventualità che l'impianto venisse realizzato con la climatizzazione estiva -solar cooling- il contributo avrà un tetto massimo di 70.000 €).I beneficiari dei contributi sono i Comuni, le Comunità Montane e loro consorzi e associazioni, le Aler e le Fondazioni Pubbliche lombarde proprietari di immobili iscritti al catasto alla data di pubblicazione del bando.La domanda di contributo può essere presentata direttamente dai predetti Enti nonché da Società a capitale interamente pubblico, Onlus o Cooperative senza scopo di lucro, imprese private e ESCO (Società di servizi energetici) che utilizzino, a titolo di concessione, locazione o di diritto reale di godimento, o che attuino interventi di riqualificazione su immobili di proprietà pubblica.Le domande saranno esaminate ed ammesse al contributo seguendo l'ordine di arrivo al protocollo e sino all'esaurimento delle risorse messe a disposizione.L'erogazione del contributo avrà un anticipo, pari al 70% del contributo assegnato, entro 60 giorni dal ricevimento della documentazione richiesta.Il saldo, pari al 30% del contributo, sarà erogato a seguito della presentazione di ultimazione dei lavori di realizzazione dell'impianto.L'impianto dovrà essere realizzato ed ultimato entro e non oltre 180 giorni consecutivi dalla data di ricezione della comunicazione dell'assegnazione del contributo. Le domande di contributo possono essere presentate a: Regione LombardiaDirezione Generale Reti e Servizi di Pubblica Utilità e Sviluppo SostenibileStruttura Progetti di Incentivazione e Sviluppo delle RinnovabiliVia Pola 12/1420124 MILANO Per ulteriori informazioni www.regione.lombardia.it https://www.ors.regione.lombardia.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/06/2022 Superbonus, approvata risoluzione per sbloccare i crediti Sblocco dei crediti e ampliamento platea cessionari: queste le richieste al Governo contenute nella risoluzione per ...
20/06/2022 REPowerEU: il solare termico dovrà "almeno triplicare" entro il 2030 Percorso per la trasformazione energetica in Europa: il settore del solare termico dovrà "almeno triplicare" entro ...
18/05/2022 Superbonus 110%, i 10 motivi per sostenerlo: l’appello di Rete Irene al Governo Rete Irene prende posizione a sostegno del Superbonus 110, sottolineando il valore della misura e inviando ...
13/05/2022 Energia solare: record di installazione, il mondo entra nell’era del Terawatt La potenza di energia solare installata a livello globale ha raggiunto il primo Terawatt della storia. ...
04/05/2022 Draghi mette il freno al Superbonus 110% Draghi ha dichiarato di non essere d'accordo sul Superbonus 110, fortemente voluto dal M5S, perché "ha ...
20/04/2022 La Camera approva la risoluzione di maggioranza DEF, novità per il Superbonus Superbonus: approvata la risoluzione che impegna il Governo a prorogare oltre il 30 giugno l'obbligo per ...
24/03/2022 Efficienza energetica e Superbonus: approvata la proroga delle agevolazioni fiscali Prorogate le date per beneficiare delle agevolazioni fiscali quali Superbonus, Ecobonus e bonus minori. La guida ...
15/02/2022 Superbonus: Cingolani firma il Decreto massimali Il Ministro dell'Ambiente Roberto Cingolani ha firmato il Decreto che stabilisce i tetti massimi per gli ...
04/02/2022 Bonus edilizi: pronto il nuovo modello per la comunicazione delle opzioni di sconto in fattura e cessione credito L'Agenzia delle Entrate ha reso disponibile il nuovo modello per l'esercizio delle opzioni di sconto in ...
03/01/2022 Legge di Bilancio in GU, confermate proroghe superbonus e bonus edilizi Legge di Bilancio 2022: ok a superbonus - per le villette salta tetto Isee, bonus casa ...