Fotovoltaico in città: la mappa catastale 3D che abilita i Comuni alla transizione energetica 26/05/2023
Via libera la fotovoltaico anche nei borghi storici: lo dice una sentenza del Tar “rivoluzionaria” 10/05/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
In Italia l’edilizia abitativa consuma circa il 40% dell’energia disponibile a livello nazionale, di cui una grossa parte viene importata dall’estero, e nonostante si faccia un gran parlare di bioedilizia e risparmio energetico, anche a livello ufficiale delle normative edilizie, gli sprechi in campo energetico sono immensi. Secondo una recente ricerca del progetto Audit Gis di Fondazione Cariplo, eseguita sugli edifici di 650 Comuni in Lombardia con meno di 30mila abitanti, con interventi di efficienza energetica sugli immobili di proprietà dei Comuni si potrebbero ridurre i kWh di oltre il 40% e la CO2 di 25mila tonnellate, l’equivalente delle emissioni di un esercito di 12.000 utilitarie che viaggiano per 12.000 km l’anno. La stima dei fondi necessari a questa riduzione è di circa 110-120 milioni di euro: a fronte di 231 chilowattora al metro quadro per i consumi termici per edifici destinati principalmente a scuole o asili (63%), municipi e uffici (21%), palestre e impianti sportivi (8%), centri ricreativi e residenze sanitarie (2%) e assistenziali, nel 47% dei casi occorrerebbero interventi sull’involucro dell’edificio, nel 25% la sostituzione delle caldaie, in un altro 25% l’aggiornamento delle utenze elettriche, nel 3% gli impianti di produzione di acqua calda. La maggior parte degli edifici comunali non sono stati progettati -o successivamente modificati- per minimizzare gli sprechi energetici o ridurre le emissioni di anidride carbonica. La tipologia di impianti maggiormente impiegati per il riscaldamento sono le caldaie standard (71%), mentre ancora molto poco diffuse sono le caldaie a condensazione(7%). Il combustibile di gran lunga più utilizzato è il metano, in oltre il 94% dei casi. I dati dettagliati sui Comuni lombardi che hanno partecipato all’audit energetico sono disponibili sulla piattaforma web www.webgis.fondazionecariplo.it, una banca dati che attualmente dispone di informazioni sui consumi relativi a circa 2.400 edifici e di un approfondimento sugli interventi (oltre 2.300) di efficienza energetica suggeriti per 700 edifici, che possono anche essere localizzati sul territorio tramite un applicativo Gis. E Milano? Mentre l’assessore allo Sviluppo del territorio Carlo Masseroli pontifica che “la sfida per Milano è quella di convertire al risparmio energetico il patrimonio abitativo esistente, mentre per gli edifici che sorgeranno stiamo valutando se esistono le condizioni economiche per costruirli in classe A, ovvero con i più moderni criteri di risparmio energetico”, dati completi, organici e recenti sugli sprechi energetici degli edifici comunali milanesi non ce ne sono (a parte un’inchiesta di Legambiente datata 2007 e condotta sulle temperature misurate all’interno di undici luoghi pubblici milanesi che rivela temperature sempre molto al di sopra della soglia consigliata), ma riesce difficile ipotizzare che gli sprechi di una città come Milano siano inferiori a quelli degli altri comuni della Provincia. Certo, in un momento di crisi economica come questo anche risparmiare energia diventa una priorità globale, sia sull’edilizia abitativa privata che nel pubblico. A questo proposito, al fine di diffondere comportamenti energetici virtuosi nelle amministrazioni pubbliche, la Fondazione Cariplo mette a disposizione risorse per oltre 8 milioni di euro: per il finanziamento del censimento energetico degli edifici, l’identificazione degli interventi, e iniziative di formazione dei dipendenti comunali e di sensibilizzazione dei cittadini Fonte www.affaritaliani.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
31/05/2023 Nei Paesi del G20 più eolico e fotovoltaico, meno carbone Ember: nei Paesi del G20 dopo l'Accordo di Parigi, l'energia eolica e fotovoltaica hanno ridotto la ...
29/05/2023 Renantis: prezzi dell’energia, occhio all’effetto-siccità Report Renantis sull’andamento dei prezzi dell’energia nel primo trimestre 2023: riduzione del costo del gas del ...
25/05/2023 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, a che punto è l'Europa? Eurostat ha pubblicato l'aggiornamento dei progressi in Europa per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile ...
25/05/2023 I costi delle condizioni meteorologiche estreme: 2 milioni di morti e 4000 miliardi di dollari in 50 anni I costi economici delle condizioni meteorologiche estreme aumentano, ma l'allerta precoce salva vite umane. L'analisi dell'OMM.
22/05/2023 Clima, inquinamento, rifiuti, consumo suolo, Ispra presenta l'Atlante dati ambientali L'Atlante dati ambientali di Ispra ha l'obiettivo di contribuire alla diffusione di maggiore consapevolezza sulle sfide ...
19/05/2023 WMO: entro i prossimi 5 anni le temperature supereranno gli 1,5° Secondo l'OMM c'è una probabilità del 66% che che almeno uno dei prossimi cinque anni, e ...
19/05/2023 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza Il 20 maggio è la Giornata mondiale delle api, instancabili sentinelle dell’ambiente che con l’impollinazione rendono ...
18/05/2023 La roadmap tracciata dalle Nazioni Unite per ridurre l'inquinamento da plastica L'inquinamento da plastica potrebbe essere ridotto dell'80% entro il 2040 se i Paesi e le aziende ...
17/05/2023 In Emilia Romagna 1,6 milioni persone esposte a rischio alluvione e frane Alluvione in Emilia Romagna: acqua e fango hanno invaso strade e piazze e hanno portato anche ...
17/05/2023 L'Europa deve mobilitare oltre 32.000 miliardi di $ di investimenti per raggiungere l'obiettivo "Net Zero" BloombergNEF: l'Europa per raggiungere l'obiettivo di un'economia a zero emissioni entro il 2050 deve realizzare investimenti ...