“Il Superbonus è morto, viva il Superbonus!” Analisi costi – benefici di una misura controversa 08/08/2022
Decreto Pnrr 2 in Gazzetta Ufficiale: le novità su rinnovabili, ambiente ed efficientamento energetico 04/07/2022
Positivo il bilancio economico, sociale e ambientale del Superbonus 110. Lo studio di Nomisma e Ance Emilia 03/08/2022
E’ online il nuovo portale del Registro Sonde Geotermiche della Lombardia. A tre anni dall’avvio del processo di semplificazione realizzato con lo sviluppo del Registro, il portale ad esso dedicato si arricchisce di nuovi contenuti e servizi e si rinnova nella veste grafica per rispondere al meglio non solo alle esigenze degli operatori del settore, ma anche degli utenti che in genere sono interessati ad acquisire informazioni sulle fonti rinnovabili. Il portale dedica una sezione approfondita “Registro Sonde Geotermiche – I dati del Registro” ai principali indicatori ricavabili dall’analisi dei dati acquisiti grazie alla digitalizzazione delle procedure amministrative necessarie per l’installazione degli impianti geotermici. I dati, liberamente scaricabili e consultabili, restituiscono una mappatura delle principali caratteristiche degli impianti a geotermia e della loro distribuzione sul territorio. Il Registro Sonde Geotermiche (RSG) è stato istituito da Regione Lombardia e sviluppato da Finlombarda S.p.A. con l’obiettivo di promuovere concretamente l’utilizzo delle risorse geotermiche a bassa temperatura grazie a un importate processo di semplificazione che ha visto la digitalizzazione delle procedure amministrative ad esso collegate accessibili in real time dal portale www.rinnovabililombardia.it. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/08/2022 I parchi nazionali più belli al mondo Parchi naturali - Alla scoperta di straordinarie aree naturali tutelate disseminate in tutto il mondo. Paesaggi ...
09/08/2022 ARERA avvia la consultazione pubblica per le comunità energetiche rinnovabili ARERA ha avviato la consultazione pubblica per le comunità energetiche rinnovabili (CER) pubblicando il documento “Orientamenti ...
05/08/2022 Atlas Concorde riqualifica la propria sede nel segno della sostenibilità Atlas Concorde, tra i principali produttori di rivestimenti in ceramica, ha annunciato l'avvio dei lavori di ...
04/08/2022 Fotovoltaico: non mancano i materiali, ma regole e strategie Secondo il ministro Cingolani, il problema del fotovoltaico è legato alla mancanza di materiali. In realtà ...
04/08/2022 Bonus condizionatori, bonus caldaie e stufe a pellet: tutti gli incentivi statali per la riqualificazione energetica Lo sconto in fattura è un valido aiuto per chi voglia riqualificare energeticamente i propri impianti, ...
03/08/2022 Rischio incendi, i consigli di PEFC in difesa dei boschi La siccità e le temperature record mettono a rischio migliaia di ettari di bosco in Italia, ...
02/08/2022 Vaillant si rinnova, tra sostenibilità e un "nuovo umanesimo aziendale" La nuova Torre che sorge all'interno dell'headquarter Vaillant di Milano è un progetto sostenibile, altamente efficiente, ...
01/08/2022 Nel 2022 la domanda di carbone tornerà ai massimi storici IEA spiega che l'impennata dei prezzi del gas naturale in seguito all'invasione dell'Ucraina da parte della ...
29/07/2022 Ecovillaggio di Montale aiuta a preservare la natura e l'acqua Ecovillaggio Montale ha raggiunto quasi quota 3500 arbusti piantati totalizzando 1560 tonnellate di CO₂ assorbite e ulteriori ...
28/07/2022 Italia perde suolo al ritmo di 19 ettari al giorno. Danni per 8 miliardi all'anno Consumo di suolo - L'Italia ne perde al ritmo di 19 ettari al giorno, con conseguenti ...