Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Sono stati pubblicati sul BUR N°4 – Serie Ordinaria, del 26 gennaio 2009, della Regione Lombardia, per la concessione di contributi in conto capitale. Il primo si riferisce ad interventi per l'installazione di sistemi di contabilizzazione diretta o indiretta della quantità di calore consumata in impianti termici centralizzati e all'abbinamento di sistemi di termoregolazione in attuazione della d.g.r. 8294/2008.Le risorse finanziarie messe a disposizione per l’erogazione del contributo sono pari a € 3.230.000, e sono previste le seguenti misure di intervento:Enti locali ed Aziende Lombarde per l’Edilizia Residenziale (ALER).Per l'acquisto e installazione di sistemi per la contabilizzazione autonoma del calore in impianti centralizzati al servizio di più di 4 unità abitative, in abbinamento a sistemi di termoregolazione per ogni singola utenza. Possibile abbinamento con sostituzione di nuovo generatore di calore dotato di marchiatura energetica pari ad almeno 3 stelle (d.P.R. 660/96 e s.m.i.). In questo caso è previsto un contributo pari al 50% a fondo perduto (per un valore massimo del contributo pari ad € 100 per singolo corpo scaldante nel caso di sistemi di contabilizzazione indiretta; per un valore massimo del contributo pari a € 400 per singola unità abitativa nel caso di sistemi di contabilizzazione diretta); è previsto bonus aggiuntivo, parametrato in funzione della potenza al focolare dell’impianto, nel caso di installazione di nuovo generatore di calore alimentato da gas naturale, dotato di marchiatura energetica pari ad almeno 3 stelle (come indicato al punto 1.2 del bando); se la zona in cui è localizzato l’impianto non èservita dalla rete di distribuzione del gas naturale, il contributo è riconosciuto anche per l’acquisto di una caldaia a gasolio, purché con analoga efficienza energetica; il 50% delle spese per la certificazione energetica dell’edificio (come previsto dalla d.g.r. 5018/2007 e s.m.i.), fino al contributo massimo di € 3.000.Soggetti privati rappresentati da amministratori di condominio o capo casa.Per l'acquisto e installazione di sistemi per la contabilizzazione autonoma del calore in impianti centralizzati al servizio di più di 4 unità abitative, in abbinamento a sistemi di termoregolazione per ogni singola utenza. Possibile abbinamento con sostituzione di nuovo generatore di calore dotato di marchiatura energetica pari ad almeno 3 stelle (d.P.R. 660/96 e s.m.i.). Il contributo sarà pari al 30% a fondo perduto (per un valore massimo del contributo pari ad € 50 per singolo corpo scaldante nel caso di sistemi di contabilizzazione indiretta; per un valore massimo del contributo pari a € 250 per singola unità abitativa nel caso di sistemi di contabilizzazione diretta); è previsto bonus aggiuntivo, parametrato in funzione della potenza al focolare dell’impianto, nel caso di installazione di nuovo generatore di calore alimentato da gas naturale, dotato di marchiatura energetica pari ad almeno 3 stelle (d.P.R. 660/96 e s.m.i.); se la zona in cui è localizzato l’impianto non èservita dalla rete di distribuzione del gas naturale, il contributo è riconosciuto anche per l’acquisto di una caldaia a gasolio, purché con analoga efficienza energetica; il 50% delle spese per la certificazione energetica dell’edificio (come previsto dalla d.g.r. 5018/2007 e s.m.i.), fino al contributo massimo di € 2.000. La Regione Lombardia si riserva la facoltà di eseguire delle verifiche a campione sugli impianti finanziati entro i 3 anni successivi all’installazione degli stessi. Tali verifiche saranno effettuate da tecnici incaricati dalla Regione e saranno finalizzate ad accertare la conformità delle opere al progetto rendicontato. Nel caso venga riscontrata la difformità delle opere o l’assenza di uno dei requisiti previsti dal bando verrà disposta l’immediata revoca del contributo erogato e la sua restituzione con gli interessi di legge maturati. Il secondo bando si riferisce ad interventi per l’installazione di pannelli fotovoltaici di potenza non inferiore a 5 kWp sulle scuole pubbliche e paritarie della Regione Lombardia, in attuazione della d.g.r. 8294/2008. Il bando definisce i requisiti e le procedure per l’assegnazione e l’erogazione del contributo pubblico a fondo perduto per l’installazione di impianti fotovoltaici collegati alla rete elettrica di distribuzione, di potenza nominale non inferiore a 5 kWp sulle scuole materne, elementari e medie pubbliche e paritarie della Lombardia, ai sensi dell’art. 1 della l. 62/2000. L’installazione può riguardare le coperture, le strutture opache e/o trasparenti verticali, i frangisole, gli aggetti, ecc. sia degli edifici scolastici sia delle loro pertinenze, come palestre, parcheggi, laboratori, ecc. Non sono ammissibili al contributo gli impianti fotovoltaici installati sul terreno.Non rientrano fra quelli finanziabili gli interventi di ampliamento, di ristrutturazione o di sostituzione di parti di impianti fotovoltaici già esistenti. Sono ammissibili esclusivamente gli interventi approvati dall’1 febbraio 2009 e conclusi e collaudati entro 10 mesi dalla comunicazione di assegnazione del contributo pena la revoca del contributo; gli impianti fotovoltaici che utilizzano una qualsiasi delle tecnologie e dei materiali in uso purché abbiano una potenza nominale non inferiore a 5 kWp e siano realizzati conformemente alle norme CEI/IEC e UNI; solo gli impianti connessi alla rete avranno diritto all'erogazione del contributo. Lo stanziamento finanziario messo a disposizione per l’erogazione del contributo è pari a € 4.300.000. L’incentivo pubblico è rapportato alla potenza dell’impianto e non può superare il 30% del costo per kWp installato, al lordo dell’IVA. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
23/12/2020 Superbonus 110%, tutte le risposte ai quesiti nella nuova circolare dell'Agenzia delle Entrate L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato la circolare 30/E che fornisce importanti chiarimenti sull'applicazione del Superbonus 110%.
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
18/12/2020 Un bando da 20 milioni in Lombardia per fotovoltaico e sistemi di accumulo Il bando Axel mette a disposizione contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici ...
16/12/2020 Il fotovoltaico supera la prova covid: +11% per le nuove installazioni in UE nel 2020 L'Unione europea nel 2020 ha aggiunto 18,7 GW di nuova capacità fotovoltaica. Nel 2024 la capacità ...
10/12/2020 Superbonus 110%, fra criticità e opportunità Infobuild e Infobuildenergia organizzano il 15 dicembre una giornata dedicata al Superbonus 110%, con l'obiettivo di ...
01/12/2020 Fotovoltaico integrato negli edifici, a che punto è la ricerca Le tecnologie del fotovoltaico integrato negli edifici permettono di sostituire i materiali da costruzione tradizionali trasformando ...
30/11/2020 Detrazioni per l'edilizia, il Superbonus ha rallentato il settore delle costruzioni? Pubblicato lo studio realizzato da Camera dei Deputati-Cresme che valuta l'impatto delle detrazioni fiscali per il recupero ...
20/11/2020 A Tolosa un'area contaminata rinasce grazie al fotovoltaico Vicino al centro della città un impianto fotovoltaico di proprietà di Axpo, sviluppato su una superficie ...