Fotovoltaico edifici vincolati: liberalizzazione, autorizzazioni necessarie e manutenzione ordinaria 31/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
Nella seduta del 22 dicembre 2008, la Giunta Regionale Lombarda ha approvato la Deliberazione VIII/008745 contenente “Determinazioni in merito alle disposizioni per l’efficienza energetica in edilizia e per la certificazione energetica degli edifici”. Si attende ora che tale deliberazione entri in vigore con la pubblicazione sul B.U.R. della Regione Lombardia. Tra le più importanti novità troviamo:Prescrizioni sulle prestazioni estive dei componenti: Attestazione dell’efficacia dei sistemi schermanti Prescrizione sulla massa e trasmittanza periodica delle strutture verticali (ad eccezione di quelle a nord) Prescrizione sulla trasmittanza periodica delle strutture orizzontali e inclinate. Importante novità è proprio l'introduzione del parametro "trasmittanza periodica", nei decreti attuativi di prossima pubblicazione verrà introdotto, in alternativa alla verifica della massa superficiale, un limite sulla trasmittanza termica periodica, che dovrà essere inferiore a 0,12 W/m2K (il valore non è definitivo e ancora soggetto a discussione). Il metodo di calcolo della trasmittanza periodica è descritto nella norma UNI EN ISO 13786: 2008 (che ha appena sostituito la versione del 2001). La trasmittanza periodica è un parametro dinamico, cioè calcolato considerando condizioni di temperatura e flusso variabili nel tempo sui due lati della struttura in esame. Nel caso stazionario, il flusso è costante in ogni punto della struttura e la distribuzione della temperatura dipende solo dalla conduttività dei materiali. Invece se consideriamo condizioni al contorno variabili nel tempo, il flusso varia all’interno del corpo e la distribuzione di flusso e temperatura dipendono anche dall’inerzia termica dei materiali, cioè dalla loro capacità di accumulare calore per poi rilasciarlo successivamente. In altre parole si introduce il concetto di sfasamento dell'onda termica, ovvero l'intervallo di tempo con cui la sollecitazione termica, giunta a contatto con un elemento, passa dall'estradosso all'intradosso dell'elemento stesso. Naturalmente tanto maggiore è il valore dello sfasamento, tanto maggiore sarà la protezione dell'edificio dal calore estivo. Valori di sfasamento superiori alle 8-9 ore sono indicati per interventi nel sud Italia. Reintroduzione dell’obbligo di allegazione della certificazione in caso di trasferimenti a titolo oneroso di edifici o singole unità immobiliari. Nel dettaglio, la Deliberazione introduce l'obbligo di allegare la certificazione energetica con le seguenti scansioni temporali: dal 1° settembre 2007 per tutti gli edifici il cui trasferimento a titolo oneroso avvenga mediante la cessione di tutte le unità immobiliari che lo compongono ed effettuata con unico contratto; gli edifici di proprietà pubblica o adibiti a ad uso pubblico che abbiano superficie utile maggiore di 1000 m2; dal 1° luglio 2009 per nel caso di trasferimento a titolo oneroso delle singole unità immobiliari; dal 1° luglio 2010 nel caso di contratti di locazione, di locazione finanziaria e di affitto di azienda comprensivo di immobili, siano essi nuovi o rinnovati, riferiti a una o più unità immobiliari. L'obbligo di allegare la certificazione energetica all'atto di compravendita viene ulteriormente esteso ai provvedimenti giudiziali portanti trasferimenti immobiliari resi nell'ambito di procedure esecutive individuali e di vendite conseguenti a procedure concorsuali purché le stesse si siano aperte, rispettivamente, con pignoramenti trascritti ovvero con provvedimenti pronunciati a decorrere dal 1° gennaio 2008. Rilascio della targa energetica:La targa energetica non sarà più rilasciata dal comune bensì dall'organismo Regionale di accreditamento, potrà essere richiesta dal Soggetto Certificatore per qualsiasi classe energetica e riferita alla climatizzazione invernale o riscaldamento. In allegato:Deliberazione VIII/008745 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/02/2023 L’aria sempre più irrespirabile delle città italiane Il dossier di Legambiente Mal’Aria parla di un’Italia che soffoca nell’inquinamento: 29 città sulle 95 analizzate hanno ...
01/02/2023 Nel 2021 cresce l'elettricità da fonti rinnovabili Eurostat segnala che nel 2021 la percentuale di energia da fonti rinnovabili nel consumo finale lordo ...
31/01/2023 Eolico e fotovoltaico superano il gas in UE Le energie rinnovabili hanno generato il 22% dell'elettricità in UE nel 2022, superando il gas, al ...
30/01/2023 Cambiamento climatico: è necessario accelerare il percorso verso la decarbonizzazione I prodotti e le soluzioni Eni nell’ottica di un futuro sempre più green: la multinazionale mira ...
25/01/2023 Sciopero benzinai, stop impianti e self service per 48 ore La protesta contro le decisioni del governo e il decreto Trasparenza. Al centro le sanzioni e ...
25/01/2023 Riciclo dei rifiuti: l’Italia è regina europea in economia circolare Il report della Fondazione per lo Sviluppo sostenibile segnala che l'Italia è ai vertici in Europa ...
24/01/2023 Batterie ioni litio: per la prima volta, il prezzo tocca i 151 $/kWh Tra il 2021 e il 2022 i prezzi delle batterie agli ionio litio sono cresciuti del ...
23/01/2023 K.EY, appuntamento a Rimini con la fiera delle energie rinnovabili Dal 22 al 24 marzo 2023 a Rimini la prima edizione di K.EY, dedicata alle energie ...
19/01/2023 Eni MyChange, lo strumento di formazione innovativo nel campo della sostenibilità MyChange è lo strumento digitale che propone alle imprese contenuti formativi e preziosi spunti di riflessione ...
18/01/2023 Energia, al via procedimento autorizzativo per collegamento Italia-Tunisia Il ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica dà l’ok all’iter per il corridoio energetico da oltre ...