Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Approvati dei finanziamentio per garantire lo sviluppo di un’infrastruttura energetica adeguata in Europa, fondamentale per lo sviluppo delle rinnovabili e per il miglioramento della sicurezza dell’approvvigionamento energetico Nell’ambito del Meccanismo per collegare l’Europa, che ha previsto uno stanziamento di 5 miliardi di euro per le infrastrutture energetiche transeuropee nel periodo 2014-2020, è stato approvato dagli stati dell’Unione un investimento di 873 milioni di euro per la realizzazione di progetti per lo sviluppo dell’infrastruttura energetica. Lo sviluppo dell’infrastruttura europea è considerato fondamentale per garantire la transizione dell’Europa verso un’economia pulita e moderna, che garantisca la fornitura di energia meno cara e più sicura per tutti i consumatori. Il finanziamenti approvati andranno a sostenere la realizzazione di 17 progetti selezionati che, secondo Maroš Šefčovič, Vicepresidente e Commissario europeo per l’Unione dell’energia, permetteranno di rafforzare la resilienza energetica degli Stati membri dell’UE. Dei 17 progetti 8 sono nel settore dell’energia elettrica (sostegno dell’UE 680 milioni di euro) e 9 nel settore del gas (sostegno dell’UE 193 milioni di euro); 4 sono relativi a opere di costruzione (sostegno dell’UE 723 milioni di euro) e 13 a studi (sostegno dell’UE 150 milioni di euro). Di particolare importanza il finanziamento di 578 milioni di euro per il progetto di costruzione dell’interconnessione Francia-Spagna nel Golfo di Biscaglia che permetterà di integrare meglio la penisola iberica nel mercato europeo dell’energia elettrica, raddoppiando la capacità di interconnessione tra i due paesi – portandola da 2 800 MW a 5 000 MW – e avvicinerà la Spagna all’obiettivo di interconnessione del 10%. Miguel Arias Cañete, Commissario per l’Azione per il clima e l’energia commenta che solo un mercato pienamente interconnesso migliorerà la sicurezza dell’approvvigionamento energetico in Europa, diminuendo la dipendenza da singoli fornitori, assicurando per i consumatori una maggiore libertà di scelta e dando impulso alle fonti energetiche rinnovabili per il rispetto degli obiettivi fissati dall’Accordo di Parigi per il clima. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...