La Giunta regionale Umbra informa che è stato approvato, su iniziativa dell’assessore all’Ambiente, Fernanda Cecchini, lo schema della manifestazione di interesse per la presentazione di proposte progettuali finalizzate allo sviluppo delle reti infrastrutturali per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica finanziati con risorse di 360 mila euro. Non potranno accedere al finanziamento i progetti per le tipologie di ricarica per veicoli a pedalata assistita quali biciclette e velocipedi. Tra i requisiti richiesti rientra la coerenza del progetto con le finalità stabilite e il rispetto delle tempistiche di realizzazione. Inoltre, si terrà conto di alcune priorità, quali la collocazione dell’impianto nelle vicinanze di poli di attrazione, come scuole, università, servizi, e altri luoghi d’interesse, nonché la posizione che occupano sulle strade di maggior importanza o più soggette a traffico. In seguito alla direttiva promulgata dal Consiglio Europeo nel 2014 sul tema della gestione dei combustibili e le sfide per la sostenibilità, che ha individuato che l’elettricità e l’idrogeno siano le principali alternative alla combustione di carbone e petrolio, che però per una diffusione reale devono essere sostenute da una stabile infrastruttura per la ricarica dei veicoli elettrici, il Governo ha elaborato il Piano nazionale infrastrutturale per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica. L’obiettivo del governo è assicurare che su tutto il territorio siano facilmente accessibili i servizi di ricarica e proprio per questo è stato istituito un apposito fondo presso il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti che deve promuovere gli accordi di programma con le Regioni per il cofinanziamento, fino ad un massimo del 50%, delle spese sostenute per la realizzazione di progetti relativi allo sviluppo delle reti infrastrutturali per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica. La Regione Umbria ha dunque siglato un accordo con il MiT, che ha previsto l’assegnazione di 360mila euro per finanziare quei progetti che promuoveranno l’istallazione di nuovi impianti, di cui saranno beneficiari sia soggetti pubblici che quelli soggetti privati. A breve sarà pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Umbria l’apposita domanda di adesione, le risorse disponibili saranno ripartite in quattro parti: infrastrutture di ricarica pubbliche (40%, pari a 143.358,40 euro), impianti di distribuzione carburante (30%, pari a 107.518,80 euro), infrastrutture di ricariche private accessibili al pubblico (15%, pari a 53.759,40 euro) e infrastrutture di ricariche private (15%, pari a 53.759,40). Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/04/2021 Il sistema di trasporto più ecologico? Il treno Il treno è il sistema di trasporto più sostenibile e che causa meno emissioni. Viaggiare in ...
16/11/2020 Il bonus mobilità è già finito, bruciati 215 milioni in 24 ore Bonus mobilità: finiti in 24 ore i 215 milioni che sono serviti soprattutto per l’acquisto di ...
04/11/2020 Rinnovabili ed efficienza energetica, l'Italia è (troppo) indietro Rinnovabili, efficienza energetica e mobilità elettrica: dove siamo e dove dobbiamo arrivare considerando gli obiettivi fissati ...
13/10/2020 Vendite triplicate nel 2020 per le auto elettriche, la quota di mercato arriverà al 10% Nonostante l’emergenza da coronavirus, le vendite di veicoli elettrici hanno registrato un’impennata dal primo gennaio di ...
01/09/2020 Auto elettriche, siamo alla svolta? EuPD Research: significativo incremento delle vendite di auto elettriche nel primo trimestre 2020 negli otto mercati ...
27/08/2020 Mobilità elettrica: così l’Italia muove il mondo L’Italia ha un ruolo importante nella progettazione e realizzazione di veicoli elettrici, ma anche di componenti ...
20/05/2020 Auto del futuro: idrogeno vs energia elettrica Mobilità sostenibile: sono 2 le tecnologie più promettenti, le automobili alimentate a idrogeno e quelle elettriche. ...
20/05/2020 Un futuro luminoso per l'auto elettrica, nonostante il coronavirus IEA: nonostante il coronavirus ottime previsioni di crescita per il mercato dell'auto elettrica che potrebbe raggiungere ...
15/04/2020 Macchine elettriche, possibile crollo del 43% a causa del COVID-19 L’epidemia di coronavirus ha bloccato il mercato dei veicoli elettrici (EV) e il quello delle materie ...
08/04/2020 Auto elettrica: ciò che è bene sapere sulla manutenzione Dopo aver acquistato un’auto elettrica come ci si comporta per la sua manutenzione? Ecco qualche informazione ...