Fotovoltaico edifici vincolati: liberalizzazione, autorizzazioni necessarie e manutenzione ordinaria 31/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
La Giunta regionale Umbra informa che è stato approvato, su iniziativa dell’assessore all’Ambiente, Fernanda Cecchini, lo schema della manifestazione di interesse per la presentazione di proposte progettuali finalizzate allo sviluppo delle reti infrastrutturali per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica finanziati con risorse di 360 mila euro. Non potranno accedere al finanziamento i progetti per le tipologie di ricarica per veicoli a pedalata assistita quali biciclette e velocipedi. Tra i requisiti richiesti rientra la coerenza del progetto con le finalità stabilite e il rispetto delle tempistiche di realizzazione. Inoltre, si terrà conto di alcune priorità, quali la collocazione dell’impianto nelle vicinanze di poli di attrazione, come scuole, università, servizi, e altri luoghi d’interesse, nonché la posizione che occupano sulle strade di maggior importanza o più soggette a traffico. In seguito alla direttiva promulgata dal Consiglio Europeo nel 2014 sul tema della gestione dei combustibili e le sfide per la sostenibilità, che ha individuato che l’elettricità e l’idrogeno siano le principali alternative alla combustione di carbone e petrolio, che però per una diffusione reale devono essere sostenute da una stabile infrastruttura per la ricarica dei veicoli elettrici, il Governo ha elaborato il Piano nazionale infrastrutturale per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica. L’obiettivo del governo è assicurare che su tutto il territorio siano facilmente accessibili i servizi di ricarica e proprio per questo è stato istituito un apposito fondo presso il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti che deve promuovere gli accordi di programma con le Regioni per il cofinanziamento, fino ad un massimo del 50%, delle spese sostenute per la realizzazione di progetti relativi allo sviluppo delle reti infrastrutturali per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica. La Regione Umbria ha dunque siglato un accordo con il MiT, che ha previsto l’assegnazione di 360mila euro per finanziare quei progetti che promuoveranno l’istallazione di nuovi impianti, di cui saranno beneficiari sia soggetti pubblici che quelli soggetti privati. A breve sarà pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Umbria l’apposita domanda di adesione, le risorse disponibili saranno ripartite in quattro parti: infrastrutture di ricarica pubbliche (40%, pari a 143.358,40 euro), impianti di distribuzione carburante (30%, pari a 107.518,80 euro), infrastrutture di ricariche private accessibili al pubblico (15%, pari a 53.759,40 euro) e infrastrutture di ricariche private (15%, pari a 53.759,40). Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/01/2023 L’elettrificazione per rilanciare l’industria automotive italiana A che punto è la transizione del comparto automotive italiano verso l’elettrico? Ce lo spiega il ...
04/01/2023 Al via l'ecobonus 2023 per l'acquisto di veicoli non inquinanti A partire dal 10 gennaio si può fare domanda per accedere agli incentivi messi a disposizione ...
30/12/2022 EnerMia fa il punto sul futuro della mobilità sostenibile In occasione della convention EnerMia si è fatto il punto su obiettivi raggiunti e sugli scenari ...
24/10/2022 E_mob 2022, il punto sulla mobilità e le sfide per l’elettrificazione In occasione di E_mob 2022, istituzioni, realtà pubbliche e private hanno fatto il punto sulla mobilità ...
06/10/2022 Colonnine ricarica auto elettriche, bonus dell'80% Per l'acquisto di infrastrutture di ricarica per veicoli non inquinanti, fino al 31/12/22 è riconosciuto un ...
30/09/2022 In calo le emissioni di anidride carbonica delle automobili Le emissioni medie di anidride carbonica (CO2) delle nuove autovetture immatricolate nel 2020 in Europa sono ...
06/09/2022 Auto elettrica, come installare le colonnine di ricarica in condominio Chi vive in condominio può installare una stazione di ricarica della propria auto elettrica. Wallbox spiega ...
23/08/2022 Auto elettriche e guida autonoma: un mercato che nel 2030 varrà 5.000 miliardi di dollari Uno studio condotto da Protolabs fa il punto sugli investimenti programmati e sulle sfide che caratterizzeranno ...
19/08/2022 Candela Shuttle: il traghetto elettrico volante più veloce di auto e metropolitana Con la sua velocità di 30 nodi, il traghetto elettrico Candela P-12 Shuttle è capace di ...
10/06/2022 Dal 2035 stop alla vendita di auto a benzina, diesel e gpl Entro il 2035 in Italia, coerentemente con una delle proposte previste dal pacchetto clima ‘Fit for 55’, ...