Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Alcuni ricercatori dell’Istituto di ricerca svizzero Empa hanno sviluppato un progetto che consente di produrre celle solari a film sottile in tandem, utilizzando uno strato sottile di perovskite. Sovrapponendo due celle fotovoltaiche si hanno dei vantaggi, perché la luce solare può essere convertita in energia elettrica in modo più efficiente e aumenta il rendimento dei pannelli. In pratica due celle solari vengono impilate, quella superiore di perovksite è semitrasparente e converte in modo efficiente grandi fotoni di energia in elettricità, mentre la cella inferiore, di seleniuro di rame indio gallio, converte i fotoni rimanenti in modo ottimale, diminuendo notevolmente le dispersioni e convertendo in energia una maggiore quantità di radiazione solare. Si tratta di una tecnologia non nuova ma fino ad ora confinata in una nicchia perché basata su materie prime e processi produttivi molto costosi. I ricercatori svizzeri sono riusciti a sviluppare celle solari tandem in perovkiste basate su un film sottile policristallino, più facile ed economico da produrre, che assicura una migliore utilizzo dello spettro della luce solare. Il trattamento di perovskite avviene ad appena 50 gradi Celsius e ciò garantisce un risparmio energetico e di costi nei processi di produzione. La cella solare tandem ha prodotto un tasso di efficienza del 20,5% quando si converte la luce in elettricità ma in futuro il rendimento potrebbe arrivare al 30%. Ayodhya Tiwari, responsabile del laboratorio Film e Fotovoltaico Sottile sottolinea che c’è ancora molto lavoro da fare: “Quello che abbiamo raggiunto ora è solo l’inizio. Dovremo superare molti ostacoli prima di raggiungere questo ambizioso obiettivo. Per fare questo, avremo bisogno di un sacco di esperienza interdisciplinare e un gran numero di esperimenti finché non avremo trovato una cella ad alte prestazioni semitrasparente insieme con la cellula di base a destra, e le tecnologie per le interconnessioni elettriche di queste celle solari”. I ricercatori infine fanno notare che, oltre ai costi del modulo, vanno considerati anche quelli delle varie infrastrutture: inverter, cavi, supporti per le cellule, costi di progettazione e installazione. Aumentando l’efficienza delle celle solari anche questi costi si possono ridurre, rendendo sempre più efficienti le soluzioni a basso costo di energia proveniente da fonti rinnovabili. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
18/12/2020 Un bando da 20 milioni in Lombardia per fotovoltaico e sistemi di accumulo Il bando Axel mette a disposizione contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici ...
16/12/2020 Il fotovoltaico supera la prova covid: +11% per le nuove installazioni in UE nel 2020 L'Unione europea nel 2020 ha aggiunto 18,7 GW di nuova capacità fotovoltaica. Nel 2024 la capacità ...
01/12/2020 Fotovoltaico integrato negli edifici, a che punto è la ricerca Le tecnologie del fotovoltaico integrato negli edifici permettono di sostituire i materiali da costruzione tradizionali trasformando ...
20/11/2020 A Tolosa un'area contaminata rinasce grazie al fotovoltaico Vicino al centro della città un impianto fotovoltaico di proprietà di Axpo, sviluppato su una superficie ...
18/11/2020 L'Intelligenza artificiale migliora le prestazioni del fotovoltaico Eurac Research coordina il progetto TRUST-PV che ha l'obiettivo di migliorare prestazioni e affidabilità degli impianti ...
10/11/2020 Rinnovabili, crescita record. Attesi quasi 200 gigawatt di nuova capacità Pubblicato da IEA il rapporto Renewables 2020: nonostante la pandemia, le energie rinnovabili nel 2020 sono ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...
06/11/2020 Solare a concentrazione + fotovoltaico, al via il primo impianto in Italia Sarà inaugurato a breve a Partanna, in provincia di Trapani, il primo impianto che unisce solare ...