Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Scadra' il 25 settembre il termine ultimo per presentare domanda di contributo per interventi su energia solare termica e risparmio energetico. I soggetti che possono partecipare sono imprese industriali, artigiane, del terziario, agricole e devono proporre progetti che possano garantire un determinato risparmio energetico in base a misuratori e criteri specifici. Si tratta di due bandi che dispongono di un budget complessivo di 260 mila euro ulteriormente incrementabile. I contributi unitari non possono superare il 25% dell'investimento ammesso e comunque i 20 mila euro per ogni impresa per i pannelli solari e i 30mila euro per il risparmio energetico. E' quanto informa una nota regionale. Le agevolazioni rientrano nell'ambito della legge regionale 20 del 2003 – testo unico su industria, artigianato e servizi. ''Con questi interventi – ha spiegato l'assessore all'Energia Fabio Badiali – vogliamo incentivare il risparmio energetico sul territorio marchigiano, creando occupazione, riducendo le emissioni e quindi migliorando l'ambiente. E' necessario investire in fonti rinnovabili, cercare di risparmiare energia e di utilizzarne forme meno inquinanti, prendendo esempio da quei paesi che gia' da anni sono passati alla green economy''. Il contributo regionale riguarda le spese sostenute per l'acquisto, il trasporto, l'installazione dei pannelli e dei relativi accessori.Ammesse anche le spese per l'acquisto di macchinari nuovi, per la relativa posa in opera e trasporto, per modifiche impiantistiche comprese le opere edili strettamente necessarie. Per quanto riguarda la decorrenza delle spese, sono ammesse quelle effettuate o da effettuare durante tutto il 2009. Il 2012 rappresenta il termine posto dal Protocollo di Kyoto per il raggiungimento degli obiettivi ambientali stabiliti; l'Europa e' sulla buona strada. Nel 2007 – conclude una nota – l'Ue ha ridotto per il terzo anno consecutivo le sue emissioni di gas serra, e nel periodo 2008-2012 i Ventisette dovrebbero riuscire a conseguire, e forse anche a oltrepassare gli obiettivi di Kyoto. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/01/2021 Superbonus 110%, nuovo sito dedicato del Governo Il nuovo sito istituzionale dedicato al Superbonus raccoglie tutte le informazioni sulla misura introdotta dal Decreto ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
23/12/2020 Superbonus 110%, tutte le risposte ai quesiti nella nuova circolare dell'Agenzia delle Entrate L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato la circolare 30/E che fornisce importanti chiarimenti sull'applicazione del Superbonus 110%.
23/12/2020 Solare termico: in Europa installati più di 10 milioni di impianti Il mercato europeo del solare termico nel 2019 ha registrato un aumento del 2,5% della capacità ...
10/12/2020 Superbonus 110%, fra criticità e opportunità Infobuild e Infobuildenergia organizzano il 15 dicembre una giornata dedicata al Superbonus 110%, con l'obiettivo di ...
30/11/2020 Detrazioni per l'edilizia, il Superbonus ha rallentato il settore delle costruzioni? Pubblicato lo studio realizzato da Camera dei Deputati-Cresme che valuta l'impatto delle detrazioni fiscali per il recupero ...
30/10/2020 Il Superbonus è l’occasione per ripensare l’energia domestica E.ON propone un pacchetto tutto incluso e chiavi in mano per usufruire del superbonus 110%, combinando ...
27/10/2020 Superbonus 110%: operativo l'invio asseverazioni all'ENEA Superbonus 110%: terminano oggi, 27 ottobre, i 90 giorni previsti per i lavori conclusi. E' possibile ...
16/10/2020 Ecobonus, nel 2019 investiti 3,5 miliardi Nel 2019 l’ecobonus ha mosso 3,5 miliardi di investimenti, per un totale di 395 mila interventi di ...
12/10/2020 Dalle eco-semplificazioni ai pagamenti digitali, sul filo di lana il via libera al decreto Agosto Con il DL Agosto il superbonus diventa più facile, previsti interventi anche sulle energie rinnovabili, un ...