Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Scadra' il 25 settembre il termine ultimo per presentare domanda di contributo per interventi su energia solare termica e risparmio energetico. I soggetti che possono partecipare sono imprese industriali, artigiane, del terziario, agricole e devono proporre progetti che possano garantire un determinato risparmio energetico in base a misuratori e criteri specifici. Si tratta di due bandi che dispongono di un budget complessivo di 260 mila euro ulteriormente incrementabile. I contributi unitari non possono superare il 25% dell'investimento ammesso e comunque i 20 mila euro per ogni impresa per i pannelli solari e i 30mila euro per il risparmio energetico. E' quanto informa una nota regionale. Le agevolazioni rientrano nell'ambito della legge regionale 20 del 2003 – testo unico su industria, artigianato e servizi. ''Con questi interventi – ha spiegato l'assessore all'Energia Fabio Badiali – vogliamo incentivare il risparmio energetico sul territorio marchigiano, creando occupazione, riducendo le emissioni e quindi migliorando l'ambiente. E' necessario investire in fonti rinnovabili, cercare di risparmiare energia e di utilizzarne forme meno inquinanti, prendendo esempio da quei paesi che gia' da anni sono passati alla green economy''. Il contributo regionale riguarda le spese sostenute per l'acquisto, il trasporto, l'installazione dei pannelli e dei relativi accessori.Ammesse anche le spese per l'acquisto di macchinari nuovi, per la relativa posa in opera e trasporto, per modifiche impiantistiche comprese le opere edili strettamente necessarie. Per quanto riguarda la decorrenza delle spese, sono ammesse quelle effettuate o da effettuare durante tutto il 2009. Il 2012 rappresenta il termine posto dal Protocollo di Kyoto per il raggiungimento degli obiettivi ambientali stabiliti; l'Europa e' sulla buona strada. Nel 2007 – conclude una nota – l'Ue ha ridotto per il terzo anno consecutivo le sue emissioni di gas serra, e nel periodo 2008-2012 i Ventisette dovrebbero riuscire a conseguire, e forse anche a oltrepassare gli obiettivi di Kyoto. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/03/2023 Cessione bonus edilizi: come evitare la responsabilità solidale Quale documentazione è necessario conservare per evitare la responsabilità solidale nelle cessioni di credito relative ai ...
01/03/2023 Nuovi incentivi: conviene ancora la riqualificazione energetica degli edifici? Un’analisi di MCE Lab calcola i tempi di ammortamento degli investimenti e sottolinea come la riqualificazione ...
30/01/2023 Dal PNRR 1 miliardo e 380 milioni di euro per la riqualificazione delle strutture ricettive Si apre oggi la piattaforma prevista nell'ambito del PNRR Turismo che mette in campo risorse per ...
27/01/2023 Bonus edilizi, gli Architetti chiedono un testo unico Il Presidente degli Architetti Miceli sul Superbonus: necessario semplificare il quadro normativo e pubblicare un testo ...
19/01/2023 Finanza e combustibili fossili: un legame che prosegue, malgrado tutto Molte banche, asset manager, assicurazioni continuano a investire nello sviluppo di petrolio, gas e carbone, malgrado ...
25/11/2022 Riapre il bando "rinnovabili e batterie" Dal 28 novembre riapre il bando che mette a disposizione delle imprese 360 milioni di euro ...
17/11/2022 Effetti economici del Superbonus? Facciamo un po' di chiarezza Lo studio realizzato dal Censis "Ecobonus e superbonus per la transizione energetica del Paese" rivela gli ...
13/10/2022 Credito d'imposta per l'installazione dei sistemi di accumulo, definite le modalità Pubblicato dall'AdE il documento che definisce le modalità per il credito d'imposta per le spese sostenute ...
13/09/2022 DL Aiuti bis, accordo su Superbonus e responsabilità solidale Ok all'emendamento che prevede la responsabilità, in caso di cessione dei crediti di bonus edilizi e ...
04/08/2022 Bonus condizionatori, bonus caldaie e stufe a pellet: tutti gli incentivi statali per la riqualificazione energetica Lo sconto in fattura è un valido aiuto per chi voglia riqualificare energeticamente i propri impianti, ...