Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
I progetti di investimento su rinnovabili e risparmio energetico nelle Marche possono contare su un sostegno in più da parte della Regione. Si tratta di una prima tranche di otto milioni di euro – su un budget complessivo di 11,75 – diretti da subito a finanziarie un Fondo per la concessione di garanzie alle imprese, in modo che sia più agevole realizzare iniziative rilevanti sul fronte della Green economy. “Dopo l’iniziativa con l’onorevole Realacci – commenta il vice presidente e assessore alle Politiche comunitarie, Paolo Petrini – che vede le Marche protagoniste in una tematica d’interesse internazionale, ci apprestiamo ad avviare un intervento molto rilevante. Si tratta di uno strumento di ingegneria finanziaria previsto all’interno del nostro Piano operativo sui fondi europei, diretto a sostenere le imprese che intendono cimentarsi in uno dei settori più promettenti della Green economy, cioè rinnovabili e risparmio energetico. Se si considera l’effetto leva del Fondo, le risorse a disposizione consentiranno, in base alle nostre stime, di attivare in prima battuta garanzie totali per circa 40 milioni di euro, e all’incirca 120 milioni di investimenti”. L’iniziativa si inserisce all’interno dell’Asse “Innovazione ed economia della conoscenza“, del Piano operativo sui fondi Ue della Regione Marche 2007 – 2013. La procedura di appalto effettuata per individuare il gestore dell’intervento si è conclusa con l’aggiudicazione al raggruppamento temporaneo di imprese composto da Unicredit Banca Roma e Unicredit Mediocredito centrale, che si avvarrà anche della società partecipata Sofipa Sgr per quanto concerne le future operazioni sul capitale di rischio, che saranno realizzate tramite i fondi aggiuntivi rispetto allo stanziamento iniziale di otto milioni. Le imprese che hanno ottenuto la garanzia potranno poi beneficiare di un’ulteriore garanzia (‘controgaranzia’) prevista dal Fondo centrale, gestito anche esso dal Mediocredito centrale. Lo schema dell’intervento prevede una stretta correlazione tra i fondi strutturali (Fondo europeo di sviluppo regionale ed Fondo sociale europeo) e uno schema di gestione delle risorse innovativo. Ulteriori 2,25 milioni saranno attivati nel 2011 per sperimentare operazioni sul capitale di rischio negli start up di impresa, mentre i restanti 1,5 milioni di euro saranno destinati a operazioni di garanzia per le imprese che a breve beneficeranno dei finanziamenti erogati con il Prestito d’Onore Regionale dal Fondo Sociale Europeo. La Regione ha emanato le disposizioni attuative del Fondo, e a partire dal due agosto prossimo fino al completo impegno delle risorse le imprese potranno presentare domanda per l’ottenimento della garanzia. E’ possibile scaricare le modalita` di partecipazione al fondo dal sito dell’Autorità di gestione del Fondo europeo di sviluppo regionale, http://www.europa.marche.it/. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...
18/12/2020 Photography for Future, foto d'autore per la riforestazione La galleria fotografica Photography for Future si occupa della vendita di foto d'autore, il cui ricavato ...
17/12/2020 La sostenibilità è al centro del vostro business? HP ha lanciato le nuove HP DesignJet serie T200, T600 e Studio, tre nuove linee di ...
17/12/2020 La ripresa post covid offre l'opportunità di rispettare l'accordo di Parigi A 5 anni dalla firma della COP 21 il punto di Irena sugli impegni in materia ...