Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
È stata pubblicata la legge n. 14 del 17 giugno 2008 “Norme per l'edilizia sostenibile” sul Bollettino Ufficiale della Regione Marche. Nel rispetto del Dlgs 192/2005 relativo al rendimento energetico nell’edilizia, e in armonia con la direttiva 2006/32/CE concernente l’efficienza degli usi finali dell'energia e i servizi energetici, la legge marchigiana definisce le tecniche e le modalità costruttive di edilizia sostenibile negli strumenti di governo del territorio, negli interventi di nuova costruzione, di ristrutturazione edilizia ed urbanistica e di riqualificazione urbana, e disciplina la concessione di contributi per la realizzazione di tali interventi. Negli interventi di edilizia sostenibile è previsto l’uso di materiali riciclabili, riciclati e con ridotti valori di energia e di emissioni di gas serra. La sostenibilità ambientale entra anche negli strumenti urbanistici: i piani generali e attuativi devono contenere le indicazioni necessarie a perseguire la sostenibilità delle trasformazioni territoriali e urbane, prevedere strumenti di indagine territoriale ed ambientale per valutare le trasformazioni indotte nell’ambiente dai processi di urbanizzazione e contenere norme progettuali e tipologiche che garantiscano il miglior utilizzo delle risorse naturali e dei fattori climatici, e la prevenzione dei rischi ambientali. La legge introduce la certificazione di sostenibilità energetico-ambientale degli edifici, definita un sistema di procedure finalizzato a valutare sia il progetto sia l’edificio realizzato. La certificazione ha carattere volontario, ricomprende la certificazione energetica obbligatoria di cui al Dlgs 192/2005 e può essere richiesta anche per gli edifici esistenti. Il certificato di sostenibilità energetico-ambientale degli edifici è rilasciato da un professionista accreditato, estraneo alla progettazione e alla direzione dei lavori, e va esposto all’esterno dell’edificio in un luogo facilmente visibile. La Giunta regionale definirà entro un anno le procedure per la certificazione di sostenibilità energetico-ambientale degli edifici e il sistema di accreditamento dei soggetti abilitati al rilascio della certificazione e approverà, nel rispetto del Dlgs 192/2005, entro sei mesi le linee guida per la valutazione della sostenibilità energetico-ambientale degli edifici residenziali ed entro un anno quelle pergli edifici non residenziali. Le linee guida conterranno il sistema di valutazione della qualità ambientale ed energetica degli interventi di edilizia sostenibile, finalizzato a certificare il livello di sostenibilità degli interventi edilizi, anche ai sensi dell'articolo 4 del Dlgs 192/2005, a definire le priorità e a graduare gli incentivi economici, nonché a stabilire le soglie minime al di sotto delle quali non è consentito il rilascio delle certificazioni né l'accesso ai contributi e agli incentivi. In deroga a quanto disposto dall'articolo 13 del regolamento regionale n. 23 del 14 settembre 1989 (Regolamento edilizio tipo), per le nuove costruzioni e per la ristrutturazione degli edifici esistenti sono esclusi dai computi i maggiori spessori dei muri, dei solai e delle serre solari necessari al miglioramento dell’isolamento termico ed acustico dell’edificio. Sono previsti contributi regionali per la realizzazione di edifici sostenibili e per la certificazione di sostenibilità energetico-ambientale, contributi agli enti locali per la promozione dei concorsi di progettazione e per l’adozione di strumenti cartografici tematici. Altri incentivi possono essere concessi dai Comuni. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.