Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
In questi mesi durante i quali il mondo è stato colpito dalla pandemia Covid-19, l’inquinamento da plastica è peggiorato a causa dell’enorme aumento delle vendite di mascherine usa e getta, guanti e altri dispositivi di protezione. L’organismo commerciale dell’ONU, UNCTAD, stima che quest’anno le vendite globali delle mascherine ammonteranno a circa 166 miliardi di dollari, rispetto agli 800 milioni di dollari circa del 2019. Recentemente tutti noi abbiamo visto foto e video di subacquei che raccolgono maschere e guanti dai fondali di mari e oceani, immagini che ci hanno ricordato, se ce ne fosse bisogno, che il problema dell’inquinamento da plastica va affrontato subito e con misure efficaci. Se i dati storici sono un indicatore affidabile, ci si può aspettare che circa il 75% delle mascherine usate in questo periodo, così come altri rifiuti legati alla pandemia, finiscano nelle discariche o nei mari. A parte i danni ambientali, il costo finanziario stimato dal Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente (UNEP), in aree che vivono sul turismo e la pesca, è a circa 40 miliardi di dollari. E’ necessario gestire in modo corretto la grande quantità di rifiuti sanitari, in gran parte costituiti da plastica monouso, per evitare danni molto gravi per il prossimo futuro. L’UNEP, che ha prodotto una serie di schede informative sull’argomento, parla infatti di rischi per la salute pubblica derivanti da maschere usate infette e dal loro incenerimento incontrollato, che porta al rilascio di tossine nell’ambiente, con il rischio secondario di trasmissione di malattie per l’uomo e di danni permanenti per l’ambiente. Proprio per questo l’UNEP esorta i governi a trattare la gestione sicura e lo smaltimento finale di questi rifiuti, compresi quelli medici e pericolosi, come un servizio pubblico essenziale e vitale. “L’inquinamento da plastica era già una delle più grandi minacce per il nostro pianeta prima dell’epidemia di coronavirus”, dice Pamela Coke-Hamilton, direttore del commercio internazionale dell’UNCTAD. “L’improvviso aumento dell’uso quotidiano di certi prodotti per evitare la trasmissione della malattia sta peggiorando molto le cose”. Le possibili soluzioni per tagliare la plastica dell’80% Un recente e ampio rapporto sui rifiuti in plastica pubblicato da The Pew Charitable Trusts e da Sustainability Thinktank Systemiq spiega che le soluzioni per risolvere il problema plastica esistono. Lo studio, “Breaking the Plastic Wave: A Comprehensive Assessment of Pathways Towards Towards Stopping Ocean Plastic Pollution”, dall’agenzia delle Nazioni Unite per l’ambiente UNEP, prevede che, se non si interviene, la quantità di plastica scaricata nell’oceano triplicherà entro il 2040, passando da 11 a 29 milioni di tonnellate all’anno. Ma circa l’80% dell’inquinamento da plastica potrebbe essere eliminato nello stesso periodo, semplicemente introducendo una regolamentazione inadeguata, incentivi ad hoc e cambiando i modelli di business così da garantire la riduzione della produzione di plastica. Altre misure raccomandate includono la progettazione di prodotti e imballaggi che possano essere più facilmente riciclati e l’aumento della raccolta dei rifiuti, in particolare nei Paesi a basso reddito. E’ inoltre consigliabile introdurre politiche commerciali globali, efficaci e coordinate per combattere l’inquinamento da materie plastiche. L’UNCTAD sta esortando i governi a promuovere alternative alla plastica, non tossiche, rispettose dell’ambiente, biodegradabili o facilmente riciclabili, come le fibre naturali, la lolla di riso e la gomma naturale. Ci potrebbero essere molti vantaggi in termini di creazione di posti di lavoro per i paesi in via di sviluppo, che sono i principali fornitori i molti sostituti della plastica. Il Bangladesh, ad esempio, è il principale fornitore mondiale di iuta, mentre le esportazioni più importanti di gomma naturale arrivano dalla Thailandia e Costa d’Avorio. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...