Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Da sempre attenta a coniugare il progresso scientifico e tecnologico con una forte vocazione umanistica, l'Università LUMSA ha definito anche per l'anno accademico 2010-2011 il corso di formazione post lauream "CasaClima-Bioarchitettura, Certificazione e consulenza energetico-ambientale". Il percorso formativo vuole rispondere alle specifiche richieste del mercato del lavoro, oltre alla necessità di garantire consapevolezza e responsabilità necessarie per affrontare positivamente le sfide di una società in rapida e continua evoluzione.Se il risultato edilizio e in particolare la forma della città periferica non è riconducibile in esclusiva alle scelte sbagliate dei progettisti, gli ulteriori fattori sono molteplici e tutti connotati da una forte incisività quali il mercato, i vincoli urbanistici, la normativa, i materiali e le tecnologie; è altrettanto evidente che i progettisti siano oggi nella quasi totalità inadeguati rispetto alle esigenze più profonde della società. Il Master CasaClima-Bioarchitettura, prima di definire specifici obiettivi e strategie, si esplica ponendo questioni, riflessioni e domande in qualche misura fondanti che, attraverso il confronto con una maniera più ecologica perché più umana, aiutano a mettere in discussione e possibilmente far traballare la maniera "ordinaria" di considerare i problemi dell'architettura, riavvicinandola all'uomo e all'ambiente.Alta qualità della docenza, collegamento diretto con il mondo del lavoro, approccio etico alle problematiche trattate, strutture efficienti e costi competitivi sono i punti di forza del Master. La qualità professionale e l'impegno etico, tecnico e scientifico, risultano non solo obiettivi pienamente compatibili e perseguibili ma, addirittura, due aspetti vincenti della futura competitività sul mercato del lavoro. Coerentemente con questa convinzione, la LUMSA punta a trasformare ogni esperienza di studio in un momento di crescita e di formazione globale finalizzata al suo sviluppo culturale, professionale ed etico.Il Master "CasaClima-Bioarchitettura" dell'Università LUMSA forma professionisti capaci di ideare e coordinare in ecologia i vari aspetti della progettazione a basso consumoenergetico, sia a scala urbana che a scala edilizia, con particolare attenzione al contenimento dei consumi di edifici nuovi o esistenti, sino alla certificazione energetica secondo i rigidi standard CasaClima. Attraverso il conseguimento dei titoli di Master e di seguito di Certificatore e di Consulente energetico è possibile ampliare le proprieopportunità di lavoro, adeguandosi alle esigenze del mercato, sempre più attento e informato sulle questioni ambientali, di ecosostenibilità e biocompatibilità, anche in relazione al processo edilizio.Il percorso formativo consente l'acquisizione di 60 crediti formativi universitari e l'accesso diretto agli esami per i titoli di "Consulente Energetico CasaClima" e "Auditore CasaClima", con diritto all'utilizzo del marchio CasaClima. Le lezioni approfondiscono i temi della Tecnica Edilizia, Materiali e Tecnologie e la Progettazione, con applicazione pratica sul campo attraverso lo sviluppo di un progetto di riqualificazione energetica. Per andare incontro alle esigenze di professionisti che già operano nel mondo del lavoro, le lezioni si tengono durante i fine settimana, da venerdì pomeriggio all'intera giornata dal sabato.L'edizione 2010-2011, appena conclusasi, ha coinvolto 30 corsisti (portando così a oltre un centinaio i professionisti coinvolti nelle prime tre edizioni) tutti architetti o ingegneri, cui ha conferito un'alta preparazione nel campo del risparmio energetico applicato in edilizia, con particolare attenzione alla progettazione ecosostenibile e biocompatibile.Per l'Anno Accademico 2011-2012 sono aperte le iscrizioni fino al 9 ottobre. Per ulteriori informazionisegreteria@casaclimabio.it http://www.masterlumsa.it/corsi/master-secondo-livello/casaclima-a-bioarchitettura.htmlwww.casaclimabio.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
22/01/2021 Idrogeno e transizione energetica: ecco la strategia per l’Italia Da qui al 2050 l’idrogeno dovrà diventare un elemento cardine per centrare l’obiettivo UE di neutralità ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
20/01/2021 Superbonus 110%, nuovo sito dedicato del Governo Il nuovo sito istituzionale dedicato al Superbonus raccoglie tutte le informazioni sulla misura introdotta dal Decreto ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...