Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
A febbraio 2012 prenderà il via l’ottava edizione del Master IMES in Bioenergia e Ambiente organizzato dal CREAR (Centro di Ricerca Energie Rinnovabili) in collaborazione con ANTER e che vede l’Università degli Studi di Firenze garante scientifico. IMES è un Master Interfacoltà di Primo Livello, nato da una collaborazione internazionale con Università Europee e Statunitensi, che ha sede presso l’Università degli Studi di Firenze e che consente l’acquisizione di 60 Crediti Formativi Universitari. Il Master focalizza la sua attenzione sulle problematiche legate all’utilizzo energetico della biomassa ed alla qualità dell’aria, senza comunque tralasciare la produzione di energia dalle principali fonti rinnovabili e la principale legislazione in materia di bioenergia ed ambiente. Scopo del Master è la specializzazione di giovani laureati in campi inerenti la bioenergia e le problematiche ambientali connesse, valorizzata dallo scambio scientifico e culturale tra sedi universitarie internazionali. Il Master IMES è stato fondato attraverso una cooperazione tra l’Università degli Studi di Firenze, la Universidade Nova di Lisboa, Faculdade de Ciencas e Tecnologia UNL/FCT e la Aston University, UK, all’interno del Programma “Education and Training” della Comunità Europea e le facoltà Statunitensi Arizona State University, Baylor University e la University of Maryland. L’obiettivo principale perseguito durante la creazione del percorso di studio è stato quello di stabilire una base comune tra le Università coinvolte su conoscenze, obiettivi e prospettive attuali dell’uso delle bioenergie in Europa. Il risultato della collaborazione, oltre al consolidamento della cooperazione tra le Università in termini di comune ricerca, è stato il completamento del Progetto con lo scambio di docenti e studenti e la creazione di un database didattico condiviso. Il materiale didattico proposto durante le lezioni tenute presso l’Università di Firenze è basato sul materiale prodotto dal Progetto Comunitario frutto delle esperienze specifiche scientifiche ed anche delle modalità e capacità didattiche delle Università coinvolte, e pertanto è in lingua inglese, integrato con materiale in lingua italiana elaborato dai docenti afferenti al Master. La didattica frontale si svolge in ogni modo in lingua Italiana, ad eccezione di eventuali seminari con docenti stranieri ospiti o in videoconferenza, i quali faranno lezione in lingua Inglese. Il conseguimento del Master permette il raggiungimento di una professionalità trasversale rispetto alle problematiche dell’impiego energetico della biomassa. Infatti, durante il corso degli studi si affrontano problematiche di base ambientali, energetiche, economiche e gestionali connesse con la bioenergia e il suo impatto ambientale. Una parte del corso è dedicata anche alla legislazione in materia di bioenergia ed ambiente. Il percorso formativo si articola in moduli, esercitazioni, studio individuale, stage, prove intermedie ed una prova finale. Lo sfruttamento della Biomassa a fini energetici rappresenta una tipica attività di filiera ad elevata interdisciplinarità. Tale formazione interdisciplinare è garantita dal coinvolgimento di realtà universitarie distinte, ma unite nello sforzo di garantire il più ampio spettro formativo necessario. Molteplici sono gli argomenti svolti all’interno di cinque insegnamenti principali: “biomass production”, “power generation and system analysis”, “renewable energy & bioenergy generation”, “environment” e “business management and economy”. Per l’ammissione al Master è necessario essere in possesso di una laurea conseguita secondo l’ordinamento ex DM 270/2004 oppure ex DM 509/99 o antecedenti in discipline tecnico-scientifiche o economico-giuridiche o in altre discipline, ritenuta idonea dal Comitato Ordinatore; tale accesso, limitato a 30 studenti per l’edizione 2011/2012, sarà preceduto da un colloquio motivazionale che si terrà a Gennaio 2012 presso la Facoltà di Ingegneria, sede didattica del Master. La durata complessiva del Master è di un anno. Tra il Master IMES ed ANTER, Associazione Nazionale Tutela Energie Rinnovabili è stato siglato un accordo, prima pietra di una collaborazione mirata a reperire risorse finanziarie utili al cofinanziamento del Corso ed eventualmente all’abbattimento delle rette a carico degli studenti nonché alla ricerca di aziende ed enti pubblici e privati operanti nell’ambito delle energie rinnovabili e dell’ambiente disponibili ad accogliere studenti di IMES per l’attività di tirocinio formativo, in modo da ampliare l’offerta a favore degli studenti. Il primo frutto della collaborazione è la disponibilità di due borse di studio, a rimborso della quota d’iscrizione da assegnare agli studenti più meritevoli. Approfondisci e scarica il bando del Mater IMES in Bioenergia e Ambiente Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/01/2021 The 8th Continent: la stazione galleggiante per ripulire gli oceani The 8th Continent è il progetto di stazione galleggiante, alimentata da rinnovabili, della designer slovacca Lenka ...
26/01/2021 Operativo il portale Enea per invio pratiche detrazioni per efficienza energetica Il portale Enea per la trasmissione dei dati relativi agli interventi di efficienza energetica e bonus ...
26/01/2021 Energia solare: sempre più economica e competitiva Rapporto di Wood Mackenzie: il costo dell'energia solare è sceso del 90% negli ultimi due decenni, ...
26/01/2021 Transizione energetica: nel 2020 gli investimenti raggiungono 500 miliardi di dollari BNEF: nel 2020 investite cifre altissime in tecnologie e beni a basso contenuto di carbonio, dalle ...
26/01/2021 Parchi e riserve in Italia: un bene da tutelare, per l’ambiente e per l’economia I parchi sono un luogo benefico per la salute, per l’ambiente e per l’economia ma è ...
25/01/2021 Isola URSA a Digital Klimahouse: va in scena la sostenibilità! Dal 27 al 29 Gennaio torna a Klimahouse ISOLA URSA in versione digitale che offrirà momenti ...
25/01/2021 In Europa aumenta l'elettricità rinnovabile e calano le emissioni Elettricità rinnovabile - Uno studio dell'EEA mostra che è aumentata ma per rispettare l'impegno di neutralità ...
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
22/01/2021 Idrogeno e transizione energetica: ecco la strategia per l’Italia Da qui al 2050 l’idrogeno dovrà diventare un elemento cardine per centrare l’obiettivo UE di neutralità ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...