Fotovoltaico in città: la mappa catastale 3D che abilita i Comuni alla transizione energetica 26/05/2023
Via libera la fotovoltaico anche nei borghi storici: lo dice una sentenza del Tar “rivoluzionaria” 10/05/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
C’è tempo fino al 29 gennaio per iscriversi al Master BEAM all’Università IUAV di Venezia per diventare esperti a 360° delle prestazioni energetiche nel ciclo di vita degli edifici La trasformazione che in questi anni ha coinvolto il mondo dell’edilizia richiede la presenza di professionisti sempre più preparati, in grado di affrontare le nuove sfide della progettazione sostenibile, e capaci di diventare veri e propri consulenti del processo costruttivo, partecipando a processi di commissioning e presentandosi come esperti di certificazione ambientale e delle più moderne tecniche di simulazione. Nasce da questa premessa la 6° edizione del Master BEAM – in Processi Costruttivi Sostenibili organizzato dall’Università IUAV di Venezia con l’obiettivo di formare professionisti della progettazione e valutazione delle prestazioni energetiche, ambientali ed economiche nel ciclo di vita degli edifici nuovi ed esistenti. Destinatari del master sono i laureati in Architettura, Pianificazione e Ingegneria che hanno tempo fino al 29 gennaio per iscriversi. In particolare il master BEAM Building Environmental Assessment and Modeling si articola in tre moduli connessi tra loro e che coinvolgono tutti gli aspetti per valutare la prestazione dei singoli componenti come dell’edificio nel suo complesso e per il calcolo della prestazione integrata dell’edificio. I tre moduli prevedono attività di didattica organizzata, workshop di modellazione, seminari tecnici con relatori ad invito e visite a cantieri e aziende del settore edilizio. Un quarto modulo è dedicato all’esperienza di stage in aziende o in studi di progettazione e all’elaborazione della tesi. Obiettivi principali del percorso formativo sviluppo di una migliore consapevolezza dei processi alla base del comportamento fisico-ambientale degli edifici. acquisizione di competenze specifiche nel campo della modellazione e della analisi digitale delle verifiche funzionali, energetiche, costruttive ed economiche del progetto. acquisizione di un metodo di progettazione di tipo integrato che sappia impostare un’analisi parametrica delle diverse soluzioni possibili e di individuare la soluzione ottimale. acquisizione di competenze nell’applicazione di protocolli di verifica e monitoraggio delle prestazioni di edifici sia attraverso l’uso di programmi di certificazione sia attraverso misure in opera. realizzazione di un ponte diretto tra ricerca e produzione, coinvolgendo nell’iter formativo imprese, aziende, strutture professionali e avviando uno scambio positivo di conoscenze e competenze tra i due contesti. Il Master ha la durata di 12 mesi, per un totale di 1500 ore (60cfu) delle quali: 450 lezioni frontali / seminari / conferenze / visite ad aziende e cantieri 525 attività individuale 150 lavoro assistito con tutor 320 stage in azienda 55 preparazione tesi finale Iscrizioni al Master BEAM entro il 29 gennaio 2017. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/07/2021 La figura del Progettista di impianti che sfruttano le energie rinnovabili Il Progettista di impianti a energia rinnovabile è un professionista esperto nella gestione, costruzione e monitoraggio ...
07/07/2021 Master in Energia e Sostenibilità Il master di II livello in Energia e Sostenibilità promosso dall'Università di Genova forma Energy Analist, ...
26/02/2021 Un master per diventare esperti in economia circolare in architettura Il Master CIRCUL_AR formerà professionisti in grado di sviluppare progetti incentrati sull'ecosostenibilità, upcycling e architettura circolare.
14/08/2020 Un master per diventare esperti in Smart Grids Politecnico di Milano ed Enel lanciano la prima edizione del Master di secondo livello internazionale per ...
23/06/2020 Superbonus 110%: Valeria Erba chiarisce gli obiettivi Quali interventi potranno usufruire del superbonus 110% previsto dal Decreto Rilancio? Gli aspetti critici legati alla ...
24/04/2020 Continuano gli appuntamenti di formazione e approfondimento con i webinar di Infoweb Dopo il grande successo dei primi 3 giorni di formazione, Infoweb propone anche lunedì e martedì ...
15/05/2019 Summer School in Efficienza Energetica In programma dal 24 giugno al 5 luglio 2019 la VII edizione della Scuola dell’Enea per ...
07/02/2019 Un Master per specializzarsi in sustainable development jobs Lo propongono l’Università degli Studi di Milano-Bicocca e Fondazione Giangiacomo Feltrinelli: un percorso formativo per specializzarsi ...
21/01/2019 Master in Ecosostenibilità ed efficienza energetica per l’architettura L’Università di Camerino propone un Master di II Livello pensato per rispondere alle esigenze in continuo ...
24/11/2017 Riqualificazione energetica degli edifici con sistemi a cappotto Cortexa propone il 1 dicembre l’ultimo appuntamento formativo on-line dell’anno, dedicato ai temi della riqualificazione energetica e della ristrutturazione ...