Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
L’Istituto Nazionale di Architettura – IN/ARCH propone la XIX edizione del MASTER Progettista di ARCHITETTURE SOSTENIBILI che, a parire dall’aumento della popolazione mondiale e della popolazione urbana, e dall’accelerazione dei cambiamenti climatici con evidente riduzione delle risorse disponibili, ha l’obiettivo di formare un progettista con solide competenze ambientali, capace di leggere le specificità di un luogo a partire da fattori ambientali. Il Master, privilegiando un approccio basato sul riuso e sulla trasformazione dell’esistente, propone una metodologia progettuale finalizzata a ridurre l’impronta ecologica del sistema edificio. ll percorso formativo si sviluppa attraverso 15 moduli didattici e seminari di approfondimento e prevede 6 mesi in aula + 6 mesi di stage. Tutte le fasi del processo (dall’analisi del luogo, al rilievo fino alla definizione delle diverse soluzioni di progetto) saranno realizzate in un sistema di elaborazione e modellazione parametrica basata su protocollo BIM (building Information Modelling) affinché sia sperimentabile, da parte degli studenti, l’esperienza di processo integrato ad alta efficienza, condizione fondante dei sistemi di valutazione e certificazione LEED. In particolare modo saranno affrontate e gestite le questioni di integrazione tra la forma del progetto, le caratteristiche dei materiali costruttivi, i metodi di realizzazione, i costi di trasformazione e costruzione, le analisi quantitative e di efficienza energetica, utili ad una valutazione di sostenibilità integrata con quella economica. Il Laboratorio di Sintesi permette di sperimentare la convergenza e l’applicazione delle conoscenze acquisite in un caso studio concreto ovvero: il recupero e la riqualificazione della borgata di Massimina attraverso una strategia di coinvolgimento della cittadinanza.Il processo progettuale prevederà infatti lo studio delle principali tipologie edilizie presenti nella zona, la definizione di una procedura di audit energetico, e la costruzione di un abaco di possibili soluzioni di retrofit, caratterizzate da bassi costi, tempi rapidi di ritorno degli investimenti e da una facilità d’installazione, che permetta anche l’auto-installazione da parte degli abitanti. Il laboratorio svilupperà anche un ragionamento sul recupero dello spazio urbano e ancor più in generale indagherà i temi della smart community elaborando scenari per una riqualificazione complessiva, energetica, architettonica e sociale del quartiere.Interlocutori privilegiati del laboratorio saranno dunque i cittadini ma anche il Comune di Roma e il Municipio, interessati alla sperimentazione di una possibile procedura di rigenerazione delle borgate caratterizzate dalla frammentazione della proprietà edilizia. Obiettivi formativi: Conceptual Design bioclimatico e valutazioni di pre-fattibilita e di verifica delle strategie ottimali su piattaforma Autodesk Vasari, Green Building Studio, Project Solon. Progettazione su protocollo BiM (Autodesk Revit Architecture e MEP) integrata a sistemi di valutazione dei fabbisogni e al quantity-take off, con strumenti di valutazione termofluidodinamica (Envi-Met, Design Builder) Progettazione e verifica di impianti di autoproduzione energetica (Pv-Syst) Materiali ecocompatibili Sistemi di efficienza e riuso delle acque Illuminotecnica (Relux) Valutazione e certificazione energetica e ambientale (Termus, Itaca, Leed) Iscrizioni entro il 22 Febbraio 2016. inizio lezioni 21 Marzo 2016. Sono previste 2 borse di studio Scarica il bando del Master Progettista di Architetture Sostenibili Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/08/2020 Un master per diventare esperti in Smart Grids Politecnico di Milano ed Enel lanciano la prima edizione del Master di secondo livello internazionale per ...
23/06/2020 Superbonus 110%: Valeria Erba chiarisce gli obiettivi Quali interventi potranno usufruire del superbonus 110% previsto dal Decreto Rilancio? Gli aspetti critici legati alla ...
24/04/2020 Continuano gli appuntamenti di formazione e approfondimento con i webinar di Infoweb Dopo il grande successo dei primi 3 giorni di formazione, Infoweb propone anche lunedì e martedì ...
15/05/2019 Summer School in Efficienza Energetica In programma dal 24 giugno al 5 luglio 2019 la VII edizione della Scuola dell’Enea per ...
07/02/2019 Un Master per specializzarsi in sustainable development jobs Lo propongono l’Università degli Studi di Milano-Bicocca e Fondazione Giangiacomo Feltrinelli: un percorso formativo per specializzarsi ...
21/01/2019 Master in Ecosostenibilità ed efficienza energetica per l’architettura L’Università di Camerino propone un Master di II Livello pensato per rispondere alle esigenze in continuo ...
24/11/2017 Riqualificazione energetica degli edifici con sistemi a cappotto Cortexa propone il 1 dicembre l’ultimo appuntamento formativo on-line dell’anno, dedicato ai temi della riqualificazione energetica e della ristrutturazione ...
27/10/2017 Gli strumenti per promuovere rinnovabili ed efficienza energetica A Rimini in occasione di Ecomondo – Key Energy, Fronius organizza la nuova tappa del tour ...
04/09/2017 Corsi YTONG Academy per diventare esperti in edilizia sostenibile Ripartono il 19 ottobre i corsi Ytong Academy che approfondiscono diversi aspetti dell’edilizia sostenibile, dalla progettazione, alle tecnologie ...
27/07/2017 Nuova edizione del master in Gestione Ambientale Strategica Sono aperte le iscrizioni per la quindicesima edizione del Master di primo livello in Gestione Ambientale ...