Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
L’edilizia di qualità, attenta alle prestazioni e all’ambiente, scopre i pregi del legno per farne un ingrediente per mattoni ad alte prestazioni e dal ridotto impatto ambientale a cura di Andrea Ballocchi Indice degli argomenti: Mattoni vegetali: canapa e calce trovano spazio e idee nuove Mattoni innovativi: il legno si lega a laterizio o al cemento Il legno entra nei mattoni. Non stiamo parlando di edilizia in legno, ma di materiali edili che combinano questo materiale naturale per creare prodotti performanti, in termini di efficienza energetica, ma anche a ridotto impatto ambientale. Non solo mattoni in canapa, anzi più precisamente canapulo ovvero il nucleo legnoso della pianta, ma anche mattoni forati che combinano il laterizio a materia prima vegetale oppure blocchi cassero in legno e cemento. Klimahouse 2020 anche in questo caso ha ospitato diverse idee green. Vediamone alcune. Mattoni vegetali: canapa e calce trovano spazio e idee nuove Edilcanapa è una realtà recente, ma che ha una storia originale: nasce dall’esperienza imprenditoriale di un’azienda metalmeccanica in provincia di Teramo, ma si sviluppa in modo indipendente e oggi è una realtà con una connotazione molto attenta alla sostenibilità. Come racconta Mariaelena Alessandrini, responsabile commerciale di questa realtà sul mercato dal 2014, Edilcanapa si è creata un suo spazio anche grazie all’attenzione per la ricerca e sviluppo, culminata con collaborazioni con diverse Università italiane. Così oggi, oltre ai mattoni, propone una gamma di materiali edili naturali che comprende pannelli isolanti, intonaci, malte: «abbiamo sviluppato collaborazioni con diversi atenei italiani, a partire dal Politecnico di Torino, dove è in corso uno studio per la verifica del comportamento dei nostri blocchi in presenza di onde elettromagnetiche», sottolinea. L’azienda propone Canaplock, un ecomattone composto da canapulo e calce capace di combinare proprietà isolanti e massa termica, sotto forma di conducibilità e inerzia termica. Sempre a base canapa, in questo caso con una miscela brevettata di canapulo grosso – legno di canapa certificata CenC – legante dolomitico naturale e probiotici è il nuovo Blocco Ambiente realizzato da Senini, un mattone ecologico che sfrutta anche in questo caso le proprietà isolanti e traspiranti della canapa per realizzare un prodotto in grado di assicurare comfort termico, acustico e igrometrico. Oltre a spiccate doti di resistenza al fuoco, al gelo, a insetti e roditori, ha un basso consumo energetico durante la lavorazione. Nello stand BioMat, invece, faceva bella mostra il “Biomattone calce e canapa”, realizzato sfruttando componente legnosa interna dello stelo della pianta, mescolata a freddo con calce aerea con l’aggiunta di acqua. «Non è stato adottato alcun additivo, l’unica azione è il riposo di 60 giorni per la completa stagionatura», ha spiegato il responsabile commerciale BioMat, Francesco Saverio Tiritiello. Tra le doti del prodotto: la leggerezza (335 kg/m3) e le prestazioni in termini di trasmittanza termica che arrvano a 0,185 W/(mK) per il biomattone di spessore 36 cm. Mattoni innovativi: il legno si lega a laterizio o al cemento Legno e laterizio uniti per prodotti più performanti e sostenibili. Da qui nascono le soluzioni di Wienerberger Porotherm BIO, la cui microporosità è ottenuta con farine di legno vergini o miscele di fibre vegetali, che permette di regolare la temperatura e l’umidità interna dell’edificio per un maggiore comfort abitativo. Il legno, infine, si combina col cemento per prodotti certificati uso bioedilizia: è il caso di Iso Span e dei suoi blocchi cassero, prodotti ottenuti con trucioli di legno dolce e residui provenienti dalla lavorazione del legno, sminuzzati e mescolati con cemento, acqua e minerali. L’impasto viene poi riversato in casseforme per realizzare vari blocchi o pannelli. Le proprietà di questi materiali edili sono riconosciute da un’esperienza pluriennale: lo ricorda la stessa azienda segnalando che “il sistema costruttivo ISO SPAN ha una storia di oltre 50 anni e attualmente in Austria rappresenta oltre il 40% del totale delle costruzioni”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
25/01/2021 Isola URSA a Digital Klimahouse: va in scena la sostenibilità! Dal 27 al 29 Gennaio torna a Klimahouse ISOLA URSA in versione digitale che offrirà momenti ...
25/01/2021 In Europa aumenta l'elettricità rinnovabile e calano le emissioni Elettricità rinnovabile - Uno studio dell'EEA mostra che è aumentata ma per rispettare l'impegno di neutralità ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...