Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
MCE – Mostra Convegno Expocomfort, la manifestazione leader mondiale nell’impiantistica civile e industriale, nella climatizzazione e nelle energie rinnovabili, in calendario dal 27 al 30 marzo 2012 in Fiera Milano, rinnova l’appuntamento con “Percorso Efficienza & Innovazione” e “Verso la Classe A 2012“. Le due iniziative distinte ma sinergiche volte a mettere in evidenza prodotti e sistemi che rappresentano, in termini di innovazione ed efficienza, la “punta di diamante” della ricerca in materia di valorizzazione energetica. In particolare, “Percorso Efficienza & Innovazione 2012”, forte del successo riscosso nella precedente edizione, 49.900 le visualizzazioni nel periodo pre-fiera delle pagine del sito dedicate ai 107 prodotti ammessi presentati da 75 delle aziende espositrici, sarà, ancora una volta, un’occasione unica per accompagnare gli operatori professionali nella ricerca di quanto di più innovativo propone il mercato per la realizzazione di progetti ad alta efficienza energetica. Sono numerose, infatti, le aziende espositrici che ad oggi hanno candidato i loro prodotti direttamente su www.mcexpocomfort.it tramite la compilazione di un apposito form. I prodotti saranno esaminati dal Comitato Scientifico Next Energy, presieduto da un rappresentante del Politecnico di Milano, che sceglierà, sulla base di criteri che valorizzeranno gli aspetti tecnologici più innovativi, con l’obiettivo di garantire una copertura di tutte le categorie merceologiche presenti alla manifestazione. “Percorso Efficienza & Innovazione 2012” andrà a costruire, una vera e propria banca dati consultabile on-line che diventerà reale durante i quattro giorni di MCE quando sarà possibile “toccare con mano” i prodotti selezionati. Infine, i migliori prodotti o sistemi, tra quelli ammessi a “Percorso Efficienza & Innovazione 2012”, saranno successivamente selezionati ed esposti all’interno di “Verso la Classe A 2012”, la speciale area allestita nel Padiglione 6 di MCE, dove saranno esposte le migliori tecnologie impiantistiche in grado di mettere il progettista nella condizione di concepire edifici ad elevatissima prestazione energetica. Si tratta di un’opportunità unica per una simulazione “live” per progettisti, architetti, installatori e tutte quelle figure professionali che vogliono provare a confrontarsi con la progettazione a basso impatto ambientale. Novità di “Verso la Classe A 2012”, saranno le due aule workshop dove le aziende espositrici potranno organizzare delle presentazioni ad hoc sui prodotti selezionati, offrendo così in diretta agli operatori dettagli e approfondimenti. “L’obiettivo di entrambe le iniziative – spiega Massimiliano Pierini, Business Unit Director di Reed Exhibitions Italia – è offrire una vetrina privilegiata dedicata alla ricerca in innovazione, motore concreto di sviluppo e di crescita per tutti i comparti della manifestazione: caldo, freddo, acqua e energia. Le numerose schede, già inviate via internet per partecipare alla selezione, confermano l’interesse del mondo della produzione verso eventi in grado di promuovere prodotti e soluzioni, testimoni di un nuovo approccio del costruire capace di coniugare efficacia, efficienza e sostenibilità, contribuendo così a diffondere una nuova cultura attraverso una reale opera di informazione e formazione agli operatori del settore per arrivare poi al consumatore finale.” Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Fotovoltaico: 8 milioni per gli edifici pubblici in Lombardia Approvata dalla Regione Lombardia una delibera che mette a disposizione 8 milioni per l'installazione di pannelli ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...