Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
1.600 aziende, di cui il 37% dall’estero provenienti da 51 paesi, hanno già confermato la propria partecipazione alla prossima edizione di Mostra Convegno Expocomfort, in un evento che si preannuncia ricco di iniziative per fare incontrare domanda e offerta per un nuovo modo di costruire e abitare. La manifestazione specializzata nell’impiantistica civile e industriale, nella climatizzazione e nelle energie rinnovabili, propone un’ampia offerta espositiva in tutti e quattro i macro comparti: Caldo, Freddo, Acqua e Energia. Global Comfort Technology, il concept dell’edizione 2014, è pensato con l’obiettivo di mettere in evidenza “il particolare che va a comporre la totalità” e sintetizza efficacemente il complesso universo di MCE, in cui ogni settore diventa un tassello che si integra con gli altri, riuscendo così a interpretare al meglio l’evoluzione. Efficienza energetica e integrazione, fra edificio e impianto e fra edificio e città, rappresentano la strada per riuscire a cogliere un nuovo modo di costruire e di abitare, in altre parole un nuovo mercato con ottime potenzialità economiche e occupazionali. “La suddivisione in quattro grandi aree tematiche, distinguibili attraverso i colori dei padiglioni, oltre a facilitare la visita degli operatori è molto apprezzata anche dalle aziende espositrici, dichiara Massimiliano Pierini, Business Unit Director di Reed Exhibitions Italia. C’è un filo conduttore che unisce tutto il mondo dell’impiantistica: l’efficienza energetica, un concetto trasversale che per noi rappresenta veramente il significato cardine della manifestazione. MCE 2014 rispecchia perfettamente il cambiamento in tutti i nostri comparti, dove le nuove normative europee e nazionali impongono standard di efficienza obbligatori che incrociano una nuova domanda di qualità delle abitazioni e del costruire. Sono nate, infatti, nuove figure professionali, che richiedono un alto livello di specializzazione e formazione per riuscire a realizzare edifici ad alte prestazioni energetiche”. Come sempre molto ricco il programma di iniziative collaterali, organizzato anche in collaborazione con il Comitato Scientifico – costituito dalle principali associazioni e federazioni di settore e presieduto da un rappresentante del Politecnico di Milano, Dipartimento di Architettura Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito. THAT’S SMART, il nuovo evento – organizzato con la media partnership di DBInformation – volto a evidenziare il connubio tra il mondo idrotermosanitario ed elettrico, per arrivare al programma dei convegni dedicato a Smart Plants, Smart Cities e, al “Percorso Efficienza & Innovazione” e “Oltre la Classe A”, per completarsi con tutte le attività che saranno organizzate dalle Associazioni partner, in particolare, i festeggiamenti per il centenario di ANIMA, e dagli espositori. In occasione dell’edizione 2014 di MCE, Reed Exhibitions Italia ha deciso di intraprendere un percorso di sostenibilità della manifestazione che sarà certificato da ICIM, Ente di Certificazione Indipendente, secondo la norma internazionale ISO 20121 “Sistemi di Gestione per la Sostenibilità degli Eventi”. Seguendo i requisiti e lo schema dettati dalla norma nei diversi ambiti, dalla progettazione dell’evento alla scelta dei fornitori, la certificazione volontaria attesterà che la mostra è stata sviluppata per ottenere un ritorno economico nel pieno rispetto dei principi sociali e della salvaguardia dell’ambiente. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
22/01/2021 Idrogeno e transizione energetica: ecco la strategia per l’Italia Da qui al 2050 l’idrogeno dovrà diventare un elemento cardine per centrare l’obiettivo UE di neutralità ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
20/01/2021 Superbonus 110%, nuovo sito dedicato del Governo Il nuovo sito istituzionale dedicato al Superbonus raccoglie tutte le informazioni sulla misura introdotta dal Decreto ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...