“Il Superbonus è morto, viva il Superbonus!” Analisi costi – benefici di una misura controversa 08/08/2022
Decreto Pnrr 2 in Gazzetta Ufficiale: le novità su rinnovabili, ambiente ed efficientamento energetico 04/07/2022
Positivo il bilancio economico, sociale e ambientale del Superbonus 110. Lo studio di Nomisma e Ance Emilia 03/08/2022
1.600 aziende, di cui il 37% dall’estero provenienti da 51 paesi, hanno già confermato la propria partecipazione alla prossima edizione di Mostra Convegno Expocomfort, in un evento che si preannuncia ricco di iniziative per fare incontrare domanda e offerta per un nuovo modo di costruire e abitare. La manifestazione specializzata nell’impiantistica civile e industriale, nella climatizzazione e nelle energie rinnovabili, propone un’ampia offerta espositiva in tutti e quattro i macro comparti: Caldo, Freddo, Acqua e Energia. Global Comfort Technology, il concept dell’edizione 2014, è pensato con l’obiettivo di mettere in evidenza “il particolare che va a comporre la totalità” e sintetizza efficacemente il complesso universo di MCE, in cui ogni settore diventa un tassello che si integra con gli altri, riuscendo così a interpretare al meglio l’evoluzione. Efficienza energetica e integrazione, fra edificio e impianto e fra edificio e città, rappresentano la strada per riuscire a cogliere un nuovo modo di costruire e di abitare, in altre parole un nuovo mercato con ottime potenzialità economiche e occupazionali. “La suddivisione in quattro grandi aree tematiche, distinguibili attraverso i colori dei padiglioni, oltre a facilitare la visita degli operatori è molto apprezzata anche dalle aziende espositrici, dichiara Massimiliano Pierini, Business Unit Director di Reed Exhibitions Italia. C’è un filo conduttore che unisce tutto il mondo dell’impiantistica: l’efficienza energetica, un concetto trasversale che per noi rappresenta veramente il significato cardine della manifestazione. MCE 2014 rispecchia perfettamente il cambiamento in tutti i nostri comparti, dove le nuove normative europee e nazionali impongono standard di efficienza obbligatori che incrociano una nuova domanda di qualità delle abitazioni e del costruire. Sono nate, infatti, nuove figure professionali, che richiedono un alto livello di specializzazione e formazione per riuscire a realizzare edifici ad alte prestazioni energetiche”. Come sempre molto ricco il programma di iniziative collaterali, organizzato anche in collaborazione con il Comitato Scientifico – costituito dalle principali associazioni e federazioni di settore e presieduto da un rappresentante del Politecnico di Milano, Dipartimento di Architettura Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito. THAT’S SMART, il nuovo evento – organizzato con la media partnership di DBInformation – volto a evidenziare il connubio tra il mondo idrotermosanitario ed elettrico, per arrivare al programma dei convegni dedicato a Smart Plants, Smart Cities e, al “Percorso Efficienza & Innovazione” e “Oltre la Classe A”, per completarsi con tutte le attività che saranno organizzate dalle Associazioni partner, in particolare, i festeggiamenti per il centenario di ANIMA, e dagli espositori. In occasione dell’edizione 2014 di MCE, Reed Exhibitions Italia ha deciso di intraprendere un percorso di sostenibilità della manifestazione che sarà certificato da ICIM, Ente di Certificazione Indipendente, secondo la norma internazionale ISO 20121 “Sistemi di Gestione per la Sostenibilità degli Eventi”. Seguendo i requisiti e lo schema dettati dalla norma nei diversi ambiti, dalla progettazione dell’evento alla scelta dei fornitori, la certificazione volontaria attesterà che la mostra è stata sviluppata per ottenere un ritorno economico nel pieno rispetto dei principi sociali e della salvaguardia dell’ambiente. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/08/2022 I parchi nazionali più belli al mondo Parchi naturali - Alla scoperta di straordinarie aree naturali tutelate disseminate in tutto il mondo. Paesaggi ...
09/08/2022 ARERA avvia la consultazione pubblica per le comunità energetiche rinnovabili ARERA ha avviato la consultazione pubblica per le comunità energetiche rinnovabili (CER) pubblicando il documento “Orientamenti ...
05/08/2022 Atlas Concorde riqualifica la propria sede nel segno della sostenibilità Atlas Concorde, tra i principali produttori di rivestimenti in ceramica, ha annunciato l'avvio dei lavori di ...
04/08/2022 Fotovoltaico: non mancano i materiali, ma regole e strategie Secondo il ministro Cingolani, il problema del fotovoltaico è legato alla mancanza di materiali. In realtà ...
04/08/2022 Bonus condizionatori, bonus caldaie e stufe a pellet: tutti gli incentivi statali per la riqualificazione energetica Lo sconto in fattura è un valido aiuto per chi voglia riqualificare energeticamente i propri impianti, ...
03/08/2022 Rischio incendi, i consigli di PEFC in difesa dei boschi La siccità e le temperature record mettono a rischio migliaia di ettari di bosco in Italia, ...
02/08/2022 Vaillant si rinnova, tra sostenibilità e un "nuovo umanesimo aziendale" La nuova Torre che sorge all'interno dell'headquarter Vaillant di Milano è un progetto sostenibile, altamente efficiente, ...
01/08/2022 Nel 2022 la domanda di carbone tornerà ai massimi storici IEA spiega che l'impennata dei prezzi del gas naturale in seguito all'invasione dell'Ucraina da parte della ...
29/07/2022 Ecovillaggio di Montale aiuta a preservare la natura e l'acqua Ecovillaggio Montale ha raggiunto quasi quota 3500 arbusti piantati totalizzando 1560 tonnellate di CO₂ assorbite e ulteriori ...
28/07/2022 Italia perde suolo al ritmo di 19 ettari al giorno. Danni per 8 miliardi all'anno Consumo di suolo - L'Italia ne perde al ritmo di 19 ettari al giorno, con conseguenti ...