1.600 aziende, di cui il 37% dall’estero provenienti da 51 paesi, hanno già confermato la propria partecipazione alla prossima edizione di Mostra Convegno Expocomfort, in un evento che si preannuncia ricco di iniziative per fare incontrare domanda e offerta per un nuovo modo di costruire e abitare. La manifestazione specializzata nell’impiantistica civile e industriale, nella climatizzazione e nelle energie rinnovabili, propone un’ampia offerta espositiva in tutti e quattro i macro comparti: Caldo, Freddo, Acqua e Energia. Global Comfort Technology, il concept dell’edizione 2014, è pensato con l’obiettivo di mettere in evidenza “il particolare che va a comporre la totalità” e sintetizza efficacemente il complesso universo di MCE, in cui ogni settore diventa un tassello che si integra con gli altri, riuscendo così a interpretare al meglio l’evoluzione. Efficienza energetica e integrazione, fra edificio e impianto e fra edificio e città, rappresentano la strada per riuscire a cogliere un nuovo modo di costruire e di abitare, in altre parole un nuovo mercato con ottime potenzialità economiche e occupazionali. “La suddivisione in quattro grandi aree tematiche, distinguibili attraverso i colori dei padiglioni, oltre a facilitare la visita degli operatori è molto apprezzata anche dalle aziende espositrici, dichiara Massimiliano Pierini, Business Unit Director di Reed Exhibitions Italia. C’è un filo conduttore che unisce tutto il mondo dell’impiantistica: l’efficienza energetica, un concetto trasversale che per noi rappresenta veramente il significato cardine della manifestazione. MCE 2014 rispecchia perfettamente il cambiamento in tutti i nostri comparti, dove le nuove normative europee e nazionali impongono standard di efficienza obbligatori che incrociano una nuova domanda di qualità delle abitazioni e del costruire. Sono nate, infatti, nuove figure professionali, che richiedono un alto livello di specializzazione e formazione per riuscire a realizzare edifici ad alte prestazioni energetiche”. Come sempre molto ricco il programma di iniziative collaterali, organizzato anche in collaborazione con il Comitato Scientifico – costituito dalle principali associazioni e federazioni di settore e presieduto da un rappresentante del Politecnico di Milano, Dipartimento di Architettura Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito. THAT’S SMART, il nuovo evento – organizzato con la media partnership di DBInformation – volto a evidenziare il connubio tra il mondo idrotermosanitario ed elettrico, per arrivare al programma dei convegni dedicato a Smart Plants, Smart Cities e, al “Percorso Efficienza & Innovazione” e “Oltre la Classe A”, per completarsi con tutte le attività che saranno organizzate dalle Associazioni partner, in particolare, i festeggiamenti per il centenario di ANIMA, e dagli espositori. In occasione dell’edizione 2014 di MCE, Reed Exhibitions Italia ha deciso di intraprendere un percorso di sostenibilità della manifestazione che sarà certificato da ICIM, Ente di Certificazione Indipendente, secondo la norma internazionale ISO 20121 “Sistemi di Gestione per la Sostenibilità degli Eventi”. Seguendo i requisiti e lo schema dettati dalla norma nei diversi ambiti, dalla progettazione dell’evento alla scelta dei fornitori, la certificazione volontaria attesterà che la mostra è stata sviluppata per ottenere un ritorno economico nel pieno rispetto dei principi sociali e della salvaguardia dell’ambiente. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
29/11/2023 Indice ESG di Deepki: gli alberghi sono gli immobili più energivori nel real estate L’Indice Esg di Deepki mostra i livelli di consumi e ed emissioni di CO2 degli immobili ...
28/11/2023 Libertà nel colore dei moduli fotovoltaici per i pannelli solari grazie alla tecnologia COLORQUANT Pannelli fotovoltaici colorati: Merck ha sviluppato ColorQuant™, un'innovativa tecnologia basata sulla colorazione ad interferenza.
27/11/2023 Google in prima linea per ridurre le emissioni di trasporti ed energia A cura di: Tommaso Tautonico Google lancia nuovi strumenti per supportare persone, città ed organizzazioni in questa fase di transizione: riduzione ...
27/11/2023 Repowering dei parchi eolici: una grande opportunità per l'Europa A cura di: La Redazione Si è svolto il 22 e 23 novembre il seminario annuale End-of-Life Issues and Strategies organizzato ...
24/11/2023 Aiel: la biomassa legnosa coniuga efficienza e sostenibilità A cura di: Giulia Galliano Sacchetto Secondo i dati di Aiel la biomassa legnosa é la fonte energetica rinnovabile più efficiente in ...
23/11/2023 Decreto Comunità Energetiche, la Commissione europea dà il via libera A cura di: La Redazione La CE approva la bozza di Decreto che incentiva la diffusione delle Comunità energetiche rinnovabili. Aiuti ...
23/11/2023 Impegni di Parigi: è già troppo tardi. Andare oltre o riscaldamento globale di 2,5-2,9°C A cura di: La Redazione EmissionsGap Report: il mondo è sulla buona strada per un aumento della temperatura in questo secolo di ...
22/11/2023 KEY – The Energy Transition Expo si prepara a un’edizione 2024 da record A cura di: La Redazione Ottime prospettive per KEY – The Energy Transition Expo, in programma a Rimini dal 28 febbraio ...
21/11/2023 "VALUES DRIVE VALUE”: a REbuild 2024, la forza dei valori che generano valore A cura di: Fabiana Valentini Il 14 e 15 maggio 2024 torna a Riva del Garda REbuild, evento di riferimento per ...
20/11/2023 Stufa a pellet, come smaltirla correttamente: ecco dove si butta A cura di: Adele di Carlo Le stufe a pellet stanno avendo grande diffusione: ma dove si buttano i modelli vecchi? Le ...