Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
Efficienza energetica e conservazione storica con sistema Isotec: il caso di Villa Nogarola 26/06/2025
Al via oggi la 31°edizione della fiera MECI – Mostra dell’Edilizia Civile e Industriale – in programma fino al 17 marzo presso la struttura Lariofiere di Erba, promossa da ANCE Como e ANCE Lecco, in collaborazione con gli Ordini professionali delle due province (Architetti, Ingegneri, Geometri) e con il Politecnico di Milano. 150 espositori provenienti da tutto il territorio nazionale, coprono una superficie di 10mila metri quadrati su tre padiglioni e rappresentano l’intera filiera delle costruzioni, con particolare attenzione al tema della riqualificazione del patrimonio edilizio esistente. Nell’occasione Casaclima Network Lombardia, promuove una serie di iniziative aperte al pubblico della manifestazione che permetteranno di conoscere al meglio la realtà Casaclima e tutto quello che può offrire. All’interno dei padiglioni avranno luogo tre momenti di conferenze, oggi e lunedì dalle 14.30 alle 16.00 e domani dalle 11.30 alle 13.00, tutte aperte al pubblico della fiera, presenziate da un importante parterre di relatori che svilupperanno una serie di interventi mirati ad approfondire diversi aspetti della realtà CasaClima Network Lombardia. In particolare verrà presentata l’associazione, analizzato il protocollo messo in campo durante la ristrutturazione, un focus sulle nuove tipologie di costruzione dell’architettura, un approfondimento sulle diverse tipologie di impianti ad elevate prestazioni energetiche fino ad arrivare all’analisi dei sigilli di qualità. E’ possibile assistere a valutazioni in termini di struttura e montaggio di un serramento performante e partecipando ad un’analisi del modulo casaclima A+ costruito per l’occasione nella parte esterna della fiera. Presso lo stand espositivo, è posizionato un Info Point con consulenti in grado di offrire risposte certe. Come ente terzo, CasaClima, non viene coinvolto direttamente nella progettazione o realizzazione dell’edificio, ma è responsabile dell’espletamento di tutti quei controlli necessari per classificare le abitazioni secondo i criteri di consumo energetico, comfort abitativo ed ecologia. Queste verifiche vengono svolte lungo tutto il processo di realizzazione dell’immobile, partendo da un attento esame del progetto, passando attraverso le verifiche in cantiere e giungendo ad un’analisi conclusiva finale. Una volta concluso il processo di verifica, CasaClima, consegna ai suoi interlocutori un apposito certificato ed una targhetta a testimonianza dei controlli svolti. Con un forte know-how in tutti i settori complementari all’edilizia, il network CasaClima è portatore e garante di una serie di vantaggi green nelle abitazioni di chi lo sceglie: drastica riduzione dei costi di riscaldamento sia in termini economici che in termini energetici, miglioramento del comfort abitativo, tutela del clima e, di conseguenza, un aumento del valore dell’abitazione. Casaclima Network Lombardia, associazione di recente costituzione nata dalla fusione di cinque network provinciali, è un ente di certificazione indipendente volto a tutelare gli interessi di chi prende in affitto o acquista una casa. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...
10/06/2025 Investimenti energetici: nel 2025 a livello globale si toccheranno i 3.300 miliardi di dollari Secondo il rapporto World Energy Investment 2025 dell’International Energy Agency (IEA), gli investimenti nel settore energetico ...