Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Energia verde dalle rotatorie: impianti rinnovabili sulle rotonde, la strada è quella giusta 10/03/2025
Al via oggi la 31°edizione della fiera MECI – Mostra dell’Edilizia Civile e Industriale – in programma fino al 17 marzo presso la struttura Lariofiere di Erba, promossa da ANCE Como e ANCE Lecco, in collaborazione con gli Ordini professionali delle due province (Architetti, Ingegneri, Geometri) e con il Politecnico di Milano. 150 espositori provenienti da tutto il territorio nazionale, coprono una superficie di 10mila metri quadrati su tre padiglioni e rappresentano l’intera filiera delle costruzioni, con particolare attenzione al tema della riqualificazione del patrimonio edilizio esistente. Nell’occasione Casaclima Network Lombardia, promuove una serie di iniziative aperte al pubblico della manifestazione che permetteranno di conoscere al meglio la realtà Casaclima e tutto quello che può offrire. All’interno dei padiglioni avranno luogo tre momenti di conferenze, oggi e lunedì dalle 14.30 alle 16.00 e domani dalle 11.30 alle 13.00, tutte aperte al pubblico della fiera, presenziate da un importante parterre di relatori che svilupperanno una serie di interventi mirati ad approfondire diversi aspetti della realtà CasaClima Network Lombardia. In particolare verrà presentata l’associazione, analizzato il protocollo messo in campo durante la ristrutturazione, un focus sulle nuove tipologie di costruzione dell’architettura, un approfondimento sulle diverse tipologie di impianti ad elevate prestazioni energetiche fino ad arrivare all’analisi dei sigilli di qualità. E’ possibile assistere a valutazioni in termini di struttura e montaggio di un serramento performante e partecipando ad un’analisi del modulo casaclima A+ costruito per l’occasione nella parte esterna della fiera. Presso lo stand espositivo, è posizionato un Info Point con consulenti in grado di offrire risposte certe. Come ente terzo, CasaClima, non viene coinvolto direttamente nella progettazione o realizzazione dell’edificio, ma è responsabile dell’espletamento di tutti quei controlli necessari per classificare le abitazioni secondo i criteri di consumo energetico, comfort abitativo ed ecologia. Queste verifiche vengono svolte lungo tutto il processo di realizzazione dell’immobile, partendo da un attento esame del progetto, passando attraverso le verifiche in cantiere e giungendo ad un’analisi conclusiva finale. Una volta concluso il processo di verifica, CasaClima, consegna ai suoi interlocutori un apposito certificato ed una targhetta a testimonianza dei controlli svolti. Con un forte know-how in tutti i settori complementari all’edilizia, il network CasaClima è portatore e garante di una serie di vantaggi green nelle abitazioni di chi lo sceglie: drastica riduzione dei costi di riscaldamento sia in termini economici che in termini energetici, miglioramento del comfort abitativo, tutela del clima e, di conseguenza, un aumento del valore dell’abitazione. Casaclima Network Lombardia, associazione di recente costituzione nata dalla fusione di cinque network provinciali, è un ente di certificazione indipendente volto a tutelare gli interessi di chi prende in affitto o acquista una casa. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/03/2025 Dai rifiuti delle rinnovabili a un'economia circolare: come riciclarli e riutilizzarli La transizione alle energie rinnovabili sta generando nuovi flussi di rifiuti provenienti da pannelli fotovoltaici e ...
10/03/2025 L'importanza delle previsioni meteo per garantire l'affidabilità e la resilienza dei sistemi energetici Il clima influenza la produzione di energia da fonti rinnovabili: le previsioni meteo sono essenziali per ...
05/03/2025 L’UE avanza verso l’inquinamento zero 2030, ma servono azioni più forti L'UE avanza verso gli obiettivi di inquinamento zero 2030, ma sono necessarie azioni più incisive nelle ...
04/03/2025 Boston rivoluziona l’urbanistica: edifici a zero emissioni per un futuro verde e sostenibile A cura di: Erika Bonelli Boston diventa la prima città degli USA a imporre edifici a zero emissioni di carbonio. Vi ...
03/03/2025 Giornata Mondiale della Fauna Selvatica 2025: in difesa degli ecosistemi A cura di: Fabiana Valentini Il 3 marzo, Giornata Mondiale della Fauna Selvatica: obiettivo quello di aumentare la consapevolezza globale sull'importanza ...
28/02/2025 Sos biodiversità, qualcosa si muove A cura di: Olivia Rabbi La COP16 ha messo in campo il fondo Cali e ribadito l’intenzione di varare strumenti finanziari ...
26/02/2025 Clean Industrial Deal: uno slancio per la competitività e la decarbonizzazione dell'industria europea La Commissione Europea lancia il Clean Industrial Deal per sostenere l'industria europea verso la decarbonizzazione e ...
26/02/2025 Catena di fornitura sotto stress: i problemi che frenano lo sviluppo della rete elettrica Costi e tempi di approvvigionamento raddoppiati frenano lo sviluppo delle reti elettriche. Ecco le soluzioni per ...
19/02/2025 Azione immediata per l’ambiente: il rapporto UNEP 2024 chiede maggiore ambizione Il Rapporto annuale UNEP 2024 chiede più ambizione e azioni concrete contro la crisi climatica: enorme ...
17/02/2025 La domanda globale di elettricità crescerà del 4% annuo fino al 2027 IEA: la domanda di elettricità crescerà del 4% annuo fino al 2027, trainata da industria, climatizzazione, ...