Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
Diminuiscono i consumi di energia in Europa e la quota di combustibili fossili nel consumo di energia, ma aumenta la dipendenza dalle importazioni fossili Pubblicato da Eurostat, l’ufficio statistico dell’Unione europea, il Rapporto “Energy Consumption in 2015” che evidenzia che i consumi lordi di energia, necessari a soddisfare la domanda interna, nel vecchio continente sono diminuiti rispetto al 1990. In particolare nel 2015 sono stati consumati 1.626 milioni di tonnellate equivalenti di petrolio (Mtep), un valore più basso del 2,5% rispetto al 1990 e inferiore dell’11,6% rispetto al picco di quasi 1 840 Mtep nel 2006. Un’ottima notizia cui però se ne affianca una decisamente negativa visto che le la dipendenza dalle importazioni di fonti fossili è molto aumentata. Se il loro peso è costantemente diminuito nel corso degli ultimi decenni, passando dall’83% in 1990 al 73% nel 2015, lo studio Eurostat sottolinea però che nel corso di questo periodo, la dipendenza dell’UE dalle importazioni di combustibili fossili è decisamente aumentata, passando dal 53% del 1990 al 73% di importato nel 2015. In particolare il Regno Unito è passato daun tasso di dipendenza del 2% nel 1990 al 43% nel 2015, i Paesi Bassi, dal 22% al 56%, la Polonia dall’1% al 32% e la Repubblica Ceca, dal 17% al 46%. In Italia l’import di fossili è aumentato dall’88% al 91%. Nel 2015 lo Stato membro meno dipendente dalle importazioni di combustibili fossili è la Danimarca (4%), seguita da Estonia (17%), in Romania (25%) e Polonia (32%). La Germania nel 2015 è il paese con più consumi, seguita da Francia, Regno Unito, Italia, Spagna e Polonia. Rispetto al 1990, le maggiori diminuzioni di consumi energetici nel 2015 sono stati registrati nei tre baltici UE, ovvero Lituania (-57%), Lettonia (-45%) ed Estonia (-37%) – così come in Romania (-44%) e in Bulgaria (-33%). Al contrario, i maggiori incrementi sono stati registrati a Cipro (+ 41%), Irlanda (+ 38%), Spagna (+ 35%) e Austria (+ 33%). Anche se come dicevamo la maggioranza degli Stati membri rimane altamente dipendente dalle importazioni di combustibili fossili per il proprio consumo, però dallo Studio emerge anche che in tutti gli Stati membri dell’UE , la quota di combustibili fossili nel consumo di energia è diminuita nel periodo 1990-2015. In particolare in Danimarca è passata dal 91% del 1990 al 69% nel 2015, in Lettonia (dal 83% al 61%) e in Romania (dal 96% al 74%). In Italia siamo passati dal 94 all’81% e i combustibili fossili in tre Stati membri rappresentano meno della metà del consumo di energia: Svezia (30%), la Finlandia (46%) e Francia (49%). Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/09/2023 API Solar: il contributo di Google alla transizione energetica A cura di: La Redazione API Solar è capace di fornire immagini dettagliate sulla posizione degli edifici, dimensioni e pendenza dei ...
26/09/2023 Per raggiungere l'obiettivo di 1,5°C servono maggiore ambizione e cooperazione internazionale A cura di: La Redazione Un Report IEA traccia il percorso per raggiungere le emissioni nette 0 entro il 2050 e ...
21/09/2023 Il cambiamento climatico compromette quasi tutti gli obiettivi di sviluppo sostenibile A cura di: La Redazione Secondo il rapporto United in Science, che esamina l'impatto dei cambiamenti climatici e delle condizioni meteorologiche ...
12/09/2023 Parlamento europeo: obiettivo del 45% di rinnovabili in UE al 2030 Eurodeputati: alzato il target di energia rinnovabile con l'obiettivo di arrivare al 45%, e velocizzare le ...
12/09/2023 Cambiamento climatico: maggiore ambizione o falliremo gli obiettivi Un nuovo Rapporto delle Nazioni Unite avverte che la "finestra per raggiungere gli obiettivi climatici si ...
08/09/2023 L'inquinamento atmosferico uccide 7 milioni di persone all'anno A cura di: La Redazione Si è celebrata il 7 settembre la 4a Giornata internazionale dell'aria pulita per i cieli blu: ...
31/08/2023 Ondata di calore oceanico senza precedenti A giugno gli scienziati hanno rilevato le più alte temperature medie della superficie degli Oceani, con ...
29/08/2023 Inquinamento da plastica: l’impatto sui laghi L’inquinamento da plastica e le concentrazioni di microplastiche sono a volte più elevate nei laghi che ...
22/08/2023 Nel 2022 Italia prima in Europa per morti causate dalle ondate di calore Le temperature record hanno causato più di 61mila morti in Europa nel 2022 e secondo il ...
18/08/2023 Indagine Beach Litter 2023: i rifiuti abbandonati sulle spiagge italiane sono ancora troppi A cura di: Fabiana Valentini Legambiente ha monitorato 38 litorali in 15 regioni italiane: su un’area campionata totale di 232.800 mq ...