Fotovoltaico in città: la mappa catastale 3D che abilita i Comuni alla transizione energetica 26/05/2023
Via libera la fotovoltaico anche nei borghi storici: lo dice una sentenza del Tar “rivoluzionaria” 10/05/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
Il nuovo Report pubblicato da IEA “CO2 Emissions in 2022“ fornisce un quadro completo delle emissioni di gas serra legate all’energia nel 2022. Si tratta del primo di una serie di Rapporti che IEA sta realizzando in vista della Conferenza sui cambiamenti climatici COP28 di novembre. La buona notizia è che, grazie alle rinnovabili, il rischio di una crescita incontrollata delle emissioni di CO2, a causa del maggior ricorso al carbone in piena crisi energetica globale, non si è concretizzato. In particolare le emissioni globali di anidride carbonica legate all’energia lo scorso anno sono aumentate dello 0,9%, pari a 321 milioni di tonnellate, raggiungendo un nuovo massimo di oltre 36,8 miliardi di tonnellate. La crescita di fotovoltaico, eolico, veicoli elettrici, pompe di calore ed efficienza energetica, ha infatti contribuito a limitare l’impatto dell’aumento dell’uso del carbone e del petrolio. La cattiva notizia è che nonostante l’aumento delle emissioni dello scorso anno sia stato di gran lunga inferiore rispetto all’aumento di oltre il 6% registrato nel 2021, le emissioni rimangono ancora su una traiettoria di crescita insostenibile, che richiede azioni più incisive per accelerare la transizione verso l’energia pulita e garantire il raggiungimento degli obiettivi energetici e climatici. L’aumento di meno dell’1% delle emissioni è stato significativamente più lento rispetto alla crescita economica globale del 3,2%, segnando un ritorno a un trend che si era interrotto nel 2021. A influenzare la crescita delle emissioni sono stati diversi fattori tra cui siccità, ondate di calore e un numero insolitamente elevato di centrali nucleari fuori servizio. Di contro 550 milioni di tonnellate di emissioni sono state evitate grazie alla maggiore diffusione di tecnologie energetiche pulite. “Senza l’energia pulita, la crescita delle emissioni di CO2 sarebbe stata quasi tre volte superiore“, ha dichiarato il direttore esecutivo dell’AIE Fatih Birol. Invariate le emissioni della Cina, in aumento quelle degli USA Le emissioni della Cina sono rimaste sostanzialmente invariate nel 2022, poiché le severe misure legate al Covid-19 e il calo dell’attività edilizia hanno portato a una crescita economica più debole e a una riduzione delle emissioni legate a industria e trasporti. Le emissioni dell’Unione Europea sono diminuite del 2,5%, grazie alla diffusione record delle energie rinnovabili. Hanno naturalmente contribuito anche l’inverno mite e le misure di risparmio energetico introdotte in risposta all’invasione dell’Ucraina da parte della Russia. Negli Stati Uniti, le emissioni sono cresciute dello 0,8%, a causa dell’aumento del consumo energetico per far fronte alle temperature estreme. Escludendo la Cina, le emissioni delle economie emergenti e in via di sviluppo dell’Asia sono aumentate del 4,2%, riflettendo la loro rapida crescita economica e della domanda energetica. Ancora troppo carbone e petrolio Le emissioni di CO2 da carbone sono cresciute dell’1,6%, la crisi energetica globale ha infatti inciso sul passaggio dal gas al carbone in Asia e, in misura minore, in Europa. Il Report sottolinea che sebbene l’aumento delle emissioni da carbone sia stato solo un quarto di quello del 2021, in ogni caso ha superato di gran lunga il tasso di crescita medio dell’ultimo decennio. L’aumento delle emissioni da carbone ha più che compensato il calo dell’1,6% delle emissioni da gas naturale, legato alla guerra Russia-Ucraina. Le emissioni di CO2 del petrolio sono cresciute più di quelle del carbone, aumentando del 2,5%, ma rimanendo comunque al di sotto dei livelli pre-pandemici. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
29/05/2023 Renantis: prezzi dell’energia, occhio all’effetto-siccità Report Renantis sull’andamento dei prezzi dell’energia nel primo trimestre 2023: riduzione del costo del gas del ...
25/05/2023 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, a che punto è l'Europa? Eurostat ha pubblicato l'aggiornamento dei progressi in Europa per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile ...
25/05/2023 I costi delle condizioni meteorologiche estreme: 2 milioni di morti e 4000 miliardi di dollari in 50 anni I costi economici delle condizioni meteorologiche estreme aumentano, ma l'allerta precoce salva vite umane. L'analisi dell'OMM.
22/05/2023 Clima, inquinamento, rifiuti, consumo suolo, Ispra presenta l'Atlante dati ambientali L'Atlante dati ambientali di Ispra ha l'obiettivo di contribuire alla diffusione di maggiore consapevolezza sulle sfide ...
19/05/2023 WMO: entro i prossimi 5 anni le temperature supereranno gli 1,5° Secondo l'OMM c'è una probabilità del 66% che che almeno uno dei prossimi cinque anni, e ...
19/05/2023 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza Il 20 maggio è la Giornata mondiale delle api, instancabili sentinelle dell’ambiente che con l’impollinazione rendono ...
18/05/2023 La roadmap tracciata dalle Nazioni Unite per ridurre l'inquinamento da plastica L'inquinamento da plastica potrebbe essere ridotto dell'80% entro il 2040 se i Paesi e le aziende ...
17/05/2023 In Emilia Romagna 1,6 milioni persone esposte a rischio alluvione e frane Alluvione in Emilia Romagna: acqua e fango hanno invaso strade e piazze e hanno portato anche ...
17/05/2023 L'Europa deve mobilitare oltre 32.000 miliardi di $ di investimenti per raggiungere l'obiettivo "Net Zero" BloombergNEF: l'Europa per raggiungere l'obiettivo di un'economia a zero emissioni entro il 2050 deve realizzare investimenti ...
15/05/2023 L’industria delle costruzioni guarda a un futuro efficiente e sostenibile Il mondo delle costruzioni si è incontrato a REbuild: quali le strategie da attuare per il ...