Presentato da Enea, Fiaip e I-Com l’Osservatorio sulle dinamiche del mercato immobiliare: nell’acquisto della casa, e non solo per le nuove costruzioni, gli italiani sono sempre più attenti agli standard energetici. I possibili impatti dell’emergenza coronavirus La qualità energetica della casa diventa sempre di più un parametro importante nella decisione di acquisto degli italiani. E’ quanto emerge dal Rapporto annuale sull’andamento del mercato immobiliare urbano e le previsioni di mercato per il 2020, presentato da Enea, in collaborazione con Istituto per la Competitività e la Federazione Italiana Agenti Immobiliari Professionali. L’indagine, che ha coinvolto circa 800 agenti immobiliari, conferma che per le nuove abitazioni l’efficienza energetica è un valore consolidato, l’80% delle transizioni infatti ha interessato case in classe energetica A o B; dato che non stupisce sia per la maggior attenzione della clientela, sia per gli alti standard imposti per legge alle nuove costruzioni. Ma a conferma che l’efficienza energetica sia diventata un valore, cresce significativamente la percentuale anche nell’ambito delle ristrutturazioni, si è passati infatti dal 22% del 2018 al 36% del 2019. In particolare negli immobili di pregio migliora di quasi 10 punti rispetto al 2018, passando dal 28 al 37%, la percentuale di acquisto di case nelle classi energetiche più performanti (A1-4 e B). Sono ancora molte, pari al 70%, le transizioni che riguardano case a bassa efficienza energetica, da ristrutturare, anche se coninua a diminuire, trend già iniziato da qualche anno, il numero di compravendite in classe energetica G, la più bassa (si parla del 40% per monolocali e bilocali e al 37% per i trilocali, per scendere al 34% per le ville unifamiliari e al 24% per le villette). Il Vicepresidente dell’Istituto per la Competitività Franco D’Amore sottolinea che si tratta di dati certamente positivi, che confermano l’importanza dell’efficienza anergetica nelle scelte di acquisto delle abitazioni, “ma non possiamo però sottacere le preoccupanti incognite gettate dal mutato orizzonte a causa della pandemia di Covid-19. Al momento non esiste una chiara visione a questo proposito, molto dipenderà dalla durata e dell’intensità delle misure restrittive adottate e dagli strumenti messi in campo per l’uscita dall’ inevitabile crisi economica che si è innescata”. E’ auspicabile, secondo Franco D’Amore, che gli investimenti si muovano sempre di più per la realizzazione di interventi di riqualificazione energetica profonda. Ma questo cambiamento, anche da parte degli utenti finali, ci potrà essere solo se ci sarà, ha dichiarato Alessandro Federici, responsabile ENEA del monitoraggio delle politiche per l’efficienza energetica, una maggiore attenzione da parte del Governo, con politiche di supporto e incentivi strutturati nel medio se non nel lungo periodo, “in modo da permettere una pianificazione pluriennale degli investimenti da parte di tutti gli stakeholder coinvolti” e spingere verso interventi di riqualificazione profonda degli edifici condominiali, soprattutto nelle periferie dove la percentuale di edifici inefficienti è ancora molto alta. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/04/2021 Milano in corsa per la riforestazione: al via Scuola Forestami Nel corso della presentazione del progetto, che ha visto intervenire l’assessore comunale all’educazione Laura Galimberti, l’arch. ...
16/04/2021 La strada per la, necessaria, decarbonizzazione dei sistemi di riscaldamento Riscaldamento degli edifici: come si può passare dai combustibili fossili alle fonti rinnovabili? Il rapporto di ...
15/04/2021 Fotovoltaico galleggiante: a Singapore uno dei più grandi parchi offshore del mondo Realizzato nello stretto di Johor da Sunseap Group uno fra i più grandi parchi fotovoltaici galleggianti ...
14/04/2021 Verso lo stop della plastica monouso: approvata legge di delegazione europea E' stata recentemente approvata alla Camera la legge di delegazione europea che vieterà definitivamente alcuni prodotti ...
14/04/2021 Fotovoltaico in area agricola, importante sentenza del Consiglio di Stato Il fotovoltaico salvaguarda il paesaggio: Ok dal Consiglio di Stato alla realizzazione in Lazio di un ...
13/04/2021 Le rinnovabili battono le fossili: 39% vs 36% Nel 2020 la percentuale di elettricità generata da fonti rinnovabili nel mix energetico dell'UE ha superato ...
12/04/2021 Cellia, la facciata ipertecnologica Da Progetto Cmr e Focchi nasce una facciata che si adatta agli edifici esistenti e alle ...
09/04/2021 La distruzione delle foreste e gli impatti sul clima Perdiamo le foreste a un ritmo impressionante, con effetti che rischiano di diventare irreversibili sul clima ...
08/04/2021 Povertà energetica, l’efficienza riduce il problema Il problema della povertà energetica che coinvolge più di 2 milioni di italiani, può essere arginato ...
07/04/2021 Rinnovabili: record di nuova capacità installata nel 2020 Nel 2020 a livello globale sono stati aggiunti più di 260GW di nuova capacità di energia ...