Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Presentato da Enea, Fiaip e I-Com l’Osservatorio sulle dinamiche del mercato immobiliare: nell’acquisto della casa, e non solo per le nuove costruzioni, gli italiani sono sempre più attenti agli standard energetici. I possibili impatti dell’emergenza coronavirus La qualità energetica della casa diventa sempre di più un parametro importante nella decisione di acquisto degli italiani. E’ quanto emerge dal Rapporto annuale sull’andamento del mercato immobiliare urbano e le previsioni di mercato per il 2020, presentato da Enea, in collaborazione con Istituto per la Competitività e la Federazione Italiana Agenti Immobiliari Professionali. L’indagine, che ha coinvolto circa 800 agenti immobiliari, conferma che per le nuove abitazioni l’efficienza energetica è un valore consolidato, l’80% delle transizioni infatti ha interessato case in classe energetica A o B; dato che non stupisce sia per la maggior attenzione della clientela, sia per gli alti standard imposti per legge alle nuove costruzioni. Ma a conferma che l’efficienza energetica sia diventata un valore, cresce significativamente la percentuale anche nell’ambito delle ristrutturazioni, si è passati infatti dal 22% del 2018 al 36% del 2019. In particolare negli immobili di pregio migliora di quasi 10 punti rispetto al 2018, passando dal 28 al 37%, la percentuale di acquisto di case nelle classi energetiche più performanti (A1-4 e B). Sono ancora molte, pari al 70%, le transizioni che riguardano case a bassa efficienza energetica, da ristrutturare, anche se coninua a diminuire, trend già iniziato da qualche anno, il numero di compravendite in classe energetica G, la più bassa (si parla del 40% per monolocali e bilocali e al 37% per i trilocali, per scendere al 34% per le ville unifamiliari e al 24% per le villette). Il Vicepresidente dell’Istituto per la Competitività Franco D’Amore sottolinea che si tratta di dati certamente positivi, che confermano l’importanza dell’efficienza anergetica nelle scelte di acquisto delle abitazioni, “ma non possiamo però sottacere le preoccupanti incognite gettate dal mutato orizzonte a causa della pandemia di Covid-19. Al momento non esiste una chiara visione a questo proposito, molto dipenderà dalla durata e dell’intensità delle misure restrittive adottate e dagli strumenti messi in campo per l’uscita dall’ inevitabile crisi economica che si è innescata”. E’ auspicabile, secondo Franco D’Amore, che gli investimenti si muovano sempre di più per la realizzazione di interventi di riqualificazione energetica profonda. Ma questo cambiamento, anche da parte degli utenti finali, ci potrà essere solo se ci sarà, ha dichiarato Alessandro Federici, responsabile ENEA del monitoraggio delle politiche per l’efficienza energetica, una maggiore attenzione da parte del Governo, con politiche di supporto e incentivi strutturati nel medio se non nel lungo periodo, “in modo da permettere una pianificazione pluriennale degli investimenti da parte di tutti gli stakeholder coinvolti” e spingere verso interventi di riqualificazione profonda degli edifici condominiali, soprattutto nelle periferie dove la percentuale di edifici inefficienti è ancora molto alta. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
23/06/2025 Idrogeno, biometano e combustibili alternativi: centrali per la transizione energetica L’Italia accelera su idrogeno e biometano per i settori hard-to-abate, secondo il nuovo report del Politecnico ...