Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Sono stati assegnati, in occasione dell’evento “KNX DAY 2013: il mondo a portata di mano”, i riconoscimenti della terza edizione del Premio KNX Italia ai migliori progetti KNX realizzati nel nostro Paese, che si sono distinti in termini di innovazione ed eccellenza in cinque differenti categorie. Il Premio KNX per l’Efficienza energetica è andato allo stabilimento ATLA a Chieri (TO), specializzato in lavorazioni ad alta tecnologia nel settore delle turbine a gas. Inaugurato nell’ottobre del 2012, è stato realizzato secondo specifiche progettuali orientate all’efficienza energetica con numerose funzioni KNX, quali controllo luminosità, illuminazione in funzione della presenza, regolazione automatica delle centrali di produzione del caldo e del freddo e nei sistemi di distribuzione, regolazione automatica delle centrali di trattamento aria, della ventilazione, controllo automatico finestre, tende e lucernari, acquisizione allarmi tecnologici, sistema di supervisione e controllo remoto per la diagnostica e manutenzione. Il Premio KNX Italia per il Sociale è stato assegnato alla Fondazione MAST di Bologna, istituzione culturale e filantropica. Il progetto premiato riguarda un edificio multifunzionale, che ospita un ristorante aziendale, una sala espositiva, ambienti di servizio, palestra, asilo nido, sale esposizioni, aule, auditorium. Grazie alla versatilità e flessibilità di KNX sono state realizzate le funzioni richieste, tra cui illuminazione, schermature, contabilizzazione e monitoraggio consumi elettrici, controllo stati e allarmi tecnici, supervisione. Il Premio KNX per le Strutture recettive è andato al NUN Relais SPA (Assisi), un edificio di 5.000 mq, costituito da una struttura ricettiva centrale, 18 suite di diversa fattura e vari ambienti, tra cui sale intrattenimento, zone beauty, piscina, spa e terme. L’area benessere è stata implementata sotto la supervisione della sovrintendenza dei beni culturali, in quanto realizzata sui ruderi di un’antica zona termale romana, riportata alla luce durante gli scavi per la realizzazione dell’impianto. L’utilizzo dello standard KNX è stato determinante per l’effettiva realizzazione del progetto, che presentava una complessità iniziale molto elevata proprio a causa della storicità del sito. Il Nuovo Teatro Comunale di Pergine Valsugana ha vinto il Premio KNX per la Pubblica Amministrazione. Inaugurato il 7 settembre 2013, lo spazio è dotato di una sala da 498 posti, un palco da 320 mq, una fossa mobile per l’orchestra, un foyer, una sala prove da 160 mq, una sartoria teatrale e 11 camerini. La struttura presenta una completa gestione dell’illuminazione, attraverso sensori di presenza KNX, funzioni di dimmerizzazione e scenari, gestione dell’illuminazione di emergenza, acquisizione di stati e allarmi elettrici e meccanici, di tutti gli allarmi emergenza disabili, controllo clima e integrazione con i sistemi audio/video. Per la sezione Progetto KNX Nazionale è stata premiata la Banca di Romagna Est di Bellaria (RN). L’edificio si sviluppa su 4 livelli, per un totale di 2.000 mq, gestiti tutti secondo lo standard KNX. In particolare è stato effettuato un controllo sull’illuminazione degli ambienti attraverso l’impiego di corpi illuminanti su protocollo DALI e attraverso l’utilizzo di tende schermanti. I sensori di presenza, inoltre, consentono una corretta luminosità degli ambienti di lavoro e anche il controllo climatico e quello energetico sono stati pensati in termini di risparmio efficiente, tramite una gestione complessiva affidata totalmente al sistema KNX. Il sistema KNX è lo standard che consente la gestione automatizzata e decentralizzata degli impianti tecnologici di un edificio. Il sistema KNX è pensato ed utilizzato in un’ampia tipologia di strutture: edifici, industrie, abitazioni e locali pubblici. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/02/2025 Call for Proposal per la rigenerazione dell'area stazione di Reggio Emilia Il Festival Rigenera lancia una Call for Proposal per la rigenerazione del quartiere Stazione di Reggio ...
19/12/2024 Premio Rigenera 2025: focus su rigenerazione e valorizzazione La terza edizione del Premio Rigenera celebra la rigenerazione urbana come motore di inclusione, sostenibilità e ...
25/09/2024 Candidature aperte per il Wood Architecture Prize 2025, giunto alla terza edizione A cura di: Federica Arcadio Sono aperte fino al 18 novembre le iscrizioni alla terza edizione del Wood Architecture Prize 2025, ...
15/01/2024 Premio architettura sostenibile Fassa Bortolo: aperte le iscrizioni per il 2024 Bandita l'edizione 2023 del premio internazionale Architettura Sostenibile Fassa Bortolo, aperto alle Opere. Candidature entro il ...
20/04/2023 L’architettura green di Emilio Ambasz premiata con il President’s Award Emilio Ambasz, uno dei massimi maestri internazionali del design e dell’architettura sostenibile, è stato premiato con ...
15/03/2023 Premiate a Klimahouse le eccellenze in efficienza e innovazione Assegnato nella terza giornata di fiera il Klimahouse Prize, premio ai prodotti e alle tecnologie più ...
23/12/2021 Premio Poroton: qualità e sostenibilità architettonica del laterizio Al via la seconda edizione del PREMIO POROTON che ha l'obiettivo di valorizzare i progetti in ...
28/07/2021 Recupero e ampliamento di un edificio residenziale ad Ala A cura di: Silvia Giacometti Il recupero e l’ampliamento di un edificio residenziale sito ad Ala è il primo progetto vincitore, ...
27/10/2020 Il GSE premia la miglior tesi sui sistemi energetici innovativi e sostenibili Il GSE partecipa anche per il 2020 ai Premi di Laurea del Comitato Leonardo con un ...
23/09/2020 CasaClima AWARDS 2020: i progetti campioni di sostenibilità A cura di: Arch. Emanuele Meloni Premiati i progetti vincitori della 18° edizione dei CasaClima Awards 2020. I migliori edifici certificati nel ...