Rinnovabili, dall’Ue il regolamento per accelerare la diffusione di pompe di calore e fotovoltaico 20/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
Efficienza e design: Isotec Parete per le facciate ventilate di una villa a Castelfranco Veneto 25/01/2023
Si archivia con numeri importanti la nona edizione di mcTER "Applicazioni di Cogenerazione", mostra convegno dedicata alle tematiche della Cogenerazione in ambito industriale e civile, organizzata a Milano il 28 giugno. Più di 1000 gli operatori qualificati accorsi nel capoluogo lombardo (2553 i preregistati on-line), ben 57 sono stati gli espositori che hanno potuto presentare le ultime novità e le migliori tecnologie e applicazioni ai professionisti presenti in mostra.Risultati eccellenti (+ 25% rispetto al 2011 in termini di operatori e di aziende), testimoniati dalla soddisfazione espressa dagli espositori per il profilo dei visitatori e dalla risposta business avuta nel corso della giornata, che segnano anche per il 2012 un'ulteriore crescita dell'evento e incoronano ancora una volta Milano capitale della Cogenerazione, delle Biomasse e del Bio-Gas. La giornata di Milano, organizzata da EIOM Ente Italiano Organizzazione Mostre insieme ad ATI Associazione Termotecnica Italiana con il supporto promozionale della rivista "La Termotecnica" (leader nel settore a livello nazionale) e della "Guida Cogenerazione", il patrocinio di CTI Comitato Termotecnico Italiano, quest'anno è stata infatti affiancata da due importanti eventi verticali: mcTER FOREST (Biomasse legnose – appuntamento italiano del progetto europeo "Forest") e mcTER Bio-Gas (nuovo evento dedicato alla filiera dei biocombustibili gassosi). Il successo della giornata verticale, con il grande interesse dimostrato dagli operatori, trasmette un segnale di fiducia per tutto il settore.mcTERè oramai da anni un appuntamento irrinunciabile, che grazie alle caratteristiche vincenti della sua formula, basata sull'unione di una parte espositiva ad una ricca offerta formativa, risulta la cornice ideale per i professionisti della Cogenerazione, del mondo dell'Energia e del Riscaldamento, per conoscere gli sviluppi tecnologici e le prospettive future del settore, oltre che importante momento di incontro tra aziende e operatori nell'ottica di sviluppare nuove sinergie e business. mcTER dà appuntamento a Verona il 24 ottobre con una nuova giornata verticale, incentrata sempre sulle tematiche cogenerative, in occasione della quarta edizione di Home and Building, Mostra Convegno dedicata alle tematiche della Domotica, Smart Home, Efficienza Energetica, Building Automation, in programma il 24 e 25 ottobre a Veronafiere. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/01/2023 Bonus edilizi, gli Architetti chiedono un testo unico Il Presidente degli Architetti Miceli sul Superbonus: necessario semplificare il quadro normativo e pubblicare un testo ...
26/01/2023 Expo 2030: a Roma la più grande Urban Solar Farm del mondo Expo Solar Park, progettato per supportare la candidatura di Roma all’Expo 2030, verte sulla produzione di ...
25/01/2023 Sciopero benzinai, stop impianti e self service per 48 ore La protesta contro le decisioni del governo e il decreto Trasparenza. Al centro le sanzioni e ...
25/01/2023 Riciclo dei rifiuti: l’Italia è regina europea in economia circolare Il report della Fondazione per lo Sviluppo sostenibile segnala che l'Italia è ai vertici in Europa ...
24/01/2023 Batterie ioni litio: per la prima volta, il prezzo tocca i 151 $/kWh Tra il 2021 e il 2022 i prezzi delle batterie agli ionio litio sono cresciuti del ...
23/01/2023 K.EY, appuntamento a Rimini con la fiera delle energie rinnovabili Dal 22 al 24 marzo 2023 a Rimini la prima edizione di K.EY, dedicata alle energie ...
20/01/2023 Le scuole italiane in ritardo su efficienza energetica e sicurezza Gli edifici scolastici in Italia sono vecchi, poco sostenibili e insicuri. Il XXII Rapporto di Legambiente ...
19/01/2023 Eni MyChange, lo strumento di formazione innovativo nel campo della sostenibilità MyChange è lo strumento digitale che propone alle imprese contenuti formativi e preziosi spunti di riflessione ...
19/01/2023 Finanza e combustibili fossili: un legame che prosegue, malgrado tutto Molte banche, asset manager, assicurazioni continuano a investire nello sviluppo di petrolio, gas e carbone, malgrado ...
18/01/2023 Energia, al via procedimento autorizzativo per collegamento Italia-Tunisia Il ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica dà l’ok all’iter per il corridoio energetico da oltre ...