Si archivia con numeri importanti la nona edizione di mcTER "Applicazioni di Cogenerazione", mostra convegno dedicata alle tematiche della Cogenerazione in ambito industriale e civile, organizzata a Milano il 28 giugno. Più di 1000 gli operatori qualificati accorsi nel capoluogo lombardo (2553 i preregistati on-line), ben 57 sono stati gli espositori che hanno potuto presentare le ultime novità e le migliori tecnologie e applicazioni ai professionisti presenti in mostra.Risultati eccellenti (+ 25% rispetto al 2011 in termini di operatori e di aziende), testimoniati dalla soddisfazione espressa dagli espositori per il profilo dei visitatori e dalla risposta business avuta nel corso della giornata, che segnano anche per il 2012 un'ulteriore crescita dell'evento e incoronano ancora una volta Milano capitale della Cogenerazione, delle Biomasse e del Bio-Gas. La giornata di Milano, organizzata da EIOM Ente Italiano Organizzazione Mostre insieme ad ATI Associazione Termotecnica Italiana con il supporto promozionale della rivista "La Termotecnica" (leader nel settore a livello nazionale) e della "Guida Cogenerazione", il patrocinio di CTI Comitato Termotecnico Italiano, quest'anno è stata infatti affiancata da due importanti eventi verticali: mcTER FOREST (Biomasse legnose – appuntamento italiano del progetto europeo "Forest") e mcTER Bio-Gas (nuovo evento dedicato alla filiera dei biocombustibili gassosi). Il successo della giornata verticale, con il grande interesse dimostrato dagli operatori, trasmette un segnale di fiducia per tutto il settore.mcTERè oramai da anni un appuntamento irrinunciabile, che grazie alle caratteristiche vincenti della sua formula, basata sull'unione di una parte espositiva ad una ricca offerta formativa, risulta la cornice ideale per i professionisti della Cogenerazione, del mondo dell'Energia e del Riscaldamento, per conoscere gli sviluppi tecnologici e le prospettive future del settore, oltre che importante momento di incontro tra aziende e operatori nell'ottica di sviluppare nuove sinergie e business. mcTER dà appuntamento a Verona il 24 ottobre con una nuova giornata verticale, incentrata sempre sulle tematiche cogenerative, in occasione della quarta edizione di Home and Building, Mostra Convegno dedicata alle tematiche della Domotica, Smart Home, Efficienza Energetica, Building Automation, in programma il 24 e 25 ottobre a Veronafiere. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/01/2021 Nel 2020 le rinnovabili hanno battuto le fossili Nel 2020 in Europa le rinnovabili hanno generato il 38% dell'elettricità, grazie soprattutto a fotovoltaico ed ...
27/01/2021 The 8th Continent: la stazione galleggiante per ripulire gli oceani The 8th Continent è il progetto di stazione galleggiante, alimentata da rinnovabili, della designer slovacca Lenka ...
26/01/2021 Operativo il portale Enea per invio pratiche detrazioni per efficienza energetica Il portale Enea per la trasmissione dei dati relativi agli interventi di efficienza energetica e bonus ...
26/01/2021 Energia solare: sempre più economica e competitiva Rapporto di Wood Mackenzie: il costo dell'energia solare è sceso del 90% negli ultimi due decenni, ...
26/01/2021 Transizione energetica: nel 2020 gli investimenti raggiungono 500 miliardi di dollari BNEF: nel 2020 investite cifre altissime in tecnologie e beni a basso contenuto di carbonio, dalle ...
26/01/2021 Parchi e riserve in Italia: un bene da tutelare, per l’ambiente e per l’economia I parchi sono un luogo benefico per la salute, per l’ambiente e per l’economia ma è ...
25/01/2021 Isola URSA a Digital Klimahouse: va in scena la sostenibilità! Dal 27 al 29 Gennaio torna a Klimahouse ISOLA URSA in versione digitale che offrirà momenti ...
25/01/2021 In Europa aumenta l'elettricità rinnovabile e calano le emissioni Elettricità rinnovabile - Uno studio dell'EEA mostra che è aumentata ma per rispettare l'impegno di neutralità ...
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
22/01/2021 Idrogeno e transizione energetica: ecco la strategia per l’Italia Da qui al 2050 l’idrogeno dovrà diventare un elemento cardine per centrare l’obiettivo UE di neutralità ...