Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
FILI, uno dei più grandi progetti di rigenerazione urbana ed extraurbana in Europa, è stato presentato lo scorso venerdì all’interno di un evento tenutosi in diretta dall’Auditorium Testori di Palazzo Lombardia dal titolo “FILI: la Lombardia tesse il suo futuro”. Si tratta di un progetto di riqualificazione ambizioso che mette al centro Milano e le sue necessità di sviluppo, perseguite attraverso una serie di opere fondamentali e attese, tra cui il potenziamento di alcune infrastrutture e la realizzazione di nuove aree verdi per la crescita sostenibile. Il progetto di rigenerazione urbana Il progetto, che mette al centro l’asse Milano-Malpensa, si pone l’obiettivo di ridisegnare i principali centri di connessione di FERROVIENORD e di operare interventi di ricucitura urbana con l’adozione di soluzioni all’avanguardia volte all’incremento della sostenibilità ambientale. Tale asse, infatti, rappresenta un corridoio fondamentale per le Olimpiadi di Milano-Cortina 2026 e in vista dell’evento tanto atteso si vestirà di nuovi scenari urbani verdi, moderni e ad alta vivibilità. Interventi di ammodernamento, rifacimento e rinnovamento delle stazioni di Milano Cadorna, Milano Bovisa, Saronno e Busto Arsizio e delle aree ad esse adiacenti potenzieranno i collegamenti tra Milano e il suo hinterland. Ma non è tutto. Grazie alla piantumazione di 800.000 di alberi in circa 41.000 ettari attraverso 24 Comuni e alla creazione di una superstrada ciclabile di 72,7 km fra la stazione di Milano Cadorna e Malpensa si otterrà una consistente spinta verso lo sviluppo sostenibile urbano. In programma anche la realizzazione di una Foresta Sintetica Pensile presso la stazione Milano Cadorna che produrrà ossigeno per la città di Milano. “FILI è un progetto nel quale Regione Lombardia ha investito in modo importante, con un totale di risorse assegnate, attraverso vari strumenti, pari a oltre 210 milioni di euro. – spiega il presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana – Al di là delle risorse, però, da Presidente della Regione, rivendico soprattutto il grande lavoro compiuto per costruire le “condizioni abilitanti” per creare gli spazi e arare il terreno sui cui questo progetto – e altri, spero, di pari visione – possano svilupparsi sul nostro territorio. Leve che spaziano da interventi che riguardano lo sviluppo sostenibile, nuovo mainstreaming di Regione Lombardia, ma anche transizione digitale, e soprattutto semplificazione. Semplifichiamo reingegnerizzando i processi, riordinando l’apparato normativo, riducendo gli oneri, soprattutto creando le condizioni perché, in logica sussidiaria, gli attori del territorio possano operare al meglio in un quadro di certezze, contribuendo alla creazione di valore pubblico.” FILI ruota attorno a un nuovo concetto di antropizzazione e punta alla realizzazione di una Megacity fondata sui valori dell’inclusività urbana e della sostenibilità ambientale, in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030 ONU e gli SGDs. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
23/06/2025 Idrogeno, biometano e combustibili alternativi: centrali per la transizione energetica L’Italia accelera su idrogeno e biometano per i settori hard-to-abate, secondo il nuovo report del Politecnico ...