Fotovoltaico edifici vincolati: liberalizzazione, autorizzazioni necessarie e manutenzione ordinaria 31/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
FILI, uno dei più grandi progetti di rigenerazione urbana ed extraurbana in Europa, è stato presentato lo scorso venerdì all’interno di un evento tenutosi in diretta dall’Auditorium Testori di Palazzo Lombardia dal titolo “FILI: la Lombardia tesse il suo futuro”. Si tratta di un progetto di riqualificazione ambizioso che mette al centro Milano e le sue necessità di sviluppo, perseguite attraverso una serie di opere fondamentali e attese, tra cui il potenziamento di alcune infrastrutture e la realizzazione di nuove aree verdi per la crescita sostenibile. Il progetto di rigenerazione urbana Il progetto, che mette al centro l’asse Milano-Malpensa, si pone l’obiettivo di ridisegnare i principali centri di connessione di FERROVIENORD e di operare interventi di ricucitura urbana con l’adozione di soluzioni all’avanguardia volte all’incremento della sostenibilità ambientale. Tale asse, infatti, rappresenta un corridoio fondamentale per le Olimpiadi di Milano-Cortina 2026 e in vista dell’evento tanto atteso si vestirà di nuovi scenari urbani verdi, moderni e ad alta vivibilità. Interventi di ammodernamento, rifacimento e rinnovamento delle stazioni di Milano Cadorna, Milano Bovisa, Saronno e Busto Arsizio e delle aree ad esse adiacenti potenzieranno i collegamenti tra Milano e il suo hinterland. Ma non è tutto. Grazie alla piantumazione di 800.000 di alberi in circa 41.000 ettari attraverso 24 Comuni e alla creazione di una superstrada ciclabile di 72,7 km fra la stazione di Milano Cadorna e Malpensa si otterrà una consistente spinta verso lo sviluppo sostenibile urbano. In programma anche la realizzazione di una Foresta Sintetica Pensile presso la stazione Milano Cadorna che produrrà ossigeno per la città di Milano. “FILI è un progetto nel quale Regione Lombardia ha investito in modo importante, con un totale di risorse assegnate, attraverso vari strumenti, pari a oltre 210 milioni di euro. – spiega il presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana – Al di là delle risorse, però, da Presidente della Regione, rivendico soprattutto il grande lavoro compiuto per costruire le “condizioni abilitanti” per creare gli spazi e arare il terreno sui cui questo progetto – e altri, spero, di pari visione – possano svilupparsi sul nostro territorio. Leve che spaziano da interventi che riguardano lo sviluppo sostenibile, nuovo mainstreaming di Regione Lombardia, ma anche transizione digitale, e soprattutto semplificazione. Semplifichiamo reingegnerizzando i processi, riordinando l’apparato normativo, riducendo gli oneri, soprattutto creando le condizioni perché, in logica sussidiaria, gli attori del territorio possano operare al meglio in un quadro di certezze, contribuendo alla creazione di valore pubblico.” FILI ruota attorno a un nuovo concetto di antropizzazione e punta alla realizzazione di una Megacity fondata sui valori dell’inclusività urbana e della sostenibilità ambientale, in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030 ONU e gli SGDs. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
31/01/2023 Efficienza energetica: il 2022 è stato l’anno del progresso Secondo il report “Energy Efficiency 2022” di IEA il conflitto russo-ucraino ha segnato il punto di ...
30/01/2023 Dal PNRR 1 miliardo e 380 milioni di euro per la riqualificazione delle strutture ricettive Si apre oggi la piattaforma prevista nell'ambito del PNRR Turismo che mette in campo risorse per ...
30/01/2023 Cambiamento climatico: è necessario accelerare il percorso verso la decarbonizzazione I prodotti e le soluzioni Eni nell’ottica di un futuro sempre più green: la multinazionale mira ...
27/01/2023 Bonus edilizi, gli Architetti chiedono un testo unico Il Presidente degli Architetti Miceli sul Superbonus: necessario semplificare il quadro normativo e pubblicare un testo ...
26/01/2023 Expo 2030: a Roma la più grande Urban Solar Farm del mondo Expo Solar Park, progettato per supportare la candidatura di Roma all’Expo 2030, verte sulla produzione di ...
25/01/2023 Sciopero benzinai, stop impianti e self service per 48 ore La protesta contro le decisioni del governo e il decreto Trasparenza. Al centro le sanzioni e ...
25/01/2023 Riciclo dei rifiuti: l’Italia è regina europea in economia circolare Il report della Fondazione per lo Sviluppo sostenibile segnala che l'Italia è ai vertici in Europa ...
24/01/2023 Batterie ioni litio: per la prima volta, il prezzo tocca i 151 $/kWh Tra il 2021 e il 2022 i prezzi delle batterie agli ionio litio sono cresciuti del ...
23/01/2023 K.EY, appuntamento a Rimini con la fiera delle energie rinnovabili Dal 22 al 24 marzo 2023 a Rimini la prima edizione di K.EY, dedicata alle energie ...
20/01/2023 Le scuole italiane in ritardo su efficienza energetica e sicurezza Gli edifici scolastici in Italia sono vecchi, poco sostenibili e insicuri. Il XXII Rapporto di Legambiente ...