Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Il Comune di Milano punta sulla riduzione delle emissioni di gas serra, nel rispetto del Protocollo di Kyoto. La Giunta ha infatti deciso di realizzare due interventi su edifici pubblici che verranno finanziati grazie al fondo rotativo del Ministero dell'Ambiente. I progetti riguardano l'isolamento termico delle pareti esterne e la copertura dello stabile residenziale Erp di via Sestini 49 (zona Affori) e l'installazione di un impianto solare termico nell'ambito della ricostruzione dell'edificio scolastico di piazza Axum 5. Il costo complessivo dei progetti ammonta a 730.000 euro, di cui 717.000 per il progetto di via Sestini e 13.000 euro per il per il pannello solare nella scuola di piazza Axum. Il contributo richiesto dal Comune è di 657.000 euro, pari al 90% del totale come previsto per i soggetti pubblici, e rientra nei finanziamenti ministeriali agevolati per l'installazione di impianti per l'incremento dell'efficienza negli usi finali dell'energia.I due interventi decisi dal Comune rientrano nel Piano di Sviluppo 2011-2016, che si pone come obiettivo la realizzazione di un piano di sviluppo dei lavori pubblici all'insegna della sostenibilità ambientale, ponendo una forte attenzione proprio alle prestazioni ambientali degli edifici esistenti e delle nuove costruzioni e tramite la realizzazione di proposte di contenimento delle emissioni di gas climalteranti. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...