Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
La Lombardia vuole un'Expo a "impatto zero" e per questo ha indicato, approvando la Valutazione di impatto ambientale (Via), gli interventi da mettere in atto, quali ad esempio l'uso di energie rinnovabili, il rispetto delle fasce di pertinenza dei corsi d'acqua, il corretto smaltimento dei rifiuti, una adeguata rete di trasporto pubblico, ecc. Queste e altre sono le azioni contenute nella delibera approvata dalla Giunta regionale, su proposta dell'assessore all'Ambiente, Energia e Reti Marcello Raimondi, e illustrata dal presidente Roberto Formigoni, che dà il via libera alla realizzazione del sito espositivo. Lo stesso provvedimento istituisce un Osservatorio ambientale, che monitorerà tutto il processo inerente l'evento del 2015, dalla costruzione della piastra espositiva alla programmazione degli interventi di compensazione ambientale. "La dimensione ambientale ha fatto parte da subito del progetto di Expo – ha spiegato Formigoni – ricordo infatti che almeno il 56 per cento della superficie sarà trasformato in un grande parco e che sarà dato ampio spazio alle vie d'acqua, che saranno la prosecuzione del parco stesso". "E' stato un lavoro certosino ma anche molto serrato – ha commentato Raimondi – che consentirà all'Expo di rispettare i tempi di realizzazione e di continuare a correre puntuale verso il grande appuntamento che ormai cominciamo a vedere più vicino". EVENTO A IMPATTO ZERO – Sono previste compensazioni ambientali con opere a verde di rafforzamento della rete ecologica, di riqualificazione del reticolo idrico e a favore delle attività agricole, tali da compensare totalmente la perdita di valore ecologico dei suoli e le emissioni di CO2. La società Expo dovrà dunque occuparsi di: – potenziare la rete di trasporto pubblico; – programmare e organizzare gli eventi di maggior richiamo, in modo da distribuire i flussi in entrata/uscita; – diffondere l'uso di energie rinnovabili e adottare criteri di efficienza energetica superiori a quelli di legge; – ridurre la produzione dei rifiuti, che dovranno essere correttamente smaltiti; – rispettare le fasce di pertinenza dei corsi d'acqua; – adottare tutte le cautele per una corretta gestione del cantiere a tutela della salute dei cittadini; – realizzare un progetto di riqualificazione paesaggistica per il recupero finale dopo l'evento, con interventi a verde che valorizzino anche gli ambiti coltivati durante l'evento e che prefigurino il futuro previsto parco tematico. L'OSSERVATORIO – A garanzia del rispetto di tutte le prescrizioni, è istituito un Osservatorio Ambientale con la partecipazione della Regione, di Arpa, Asl, Ersaf, della Provincia di Milano, dei Comuni di Milano e Rho e della Società Expo. Il suo compito sarà proprio quello di monitorare l'avanzamento del progetto e la sua realizzazione, sia nella fase di cantiere, sia in quella di evento e di dismissione delle opere temporanee, nonché di individuare e programmare gli interventi di compensazione necessari per la "certificazione" di impatto zero dell'evento. Gestirà inoltre, con il supporto di Arpa, la divulgazione delle informazioni ambientali derivanti dalle azioni di monitoraggio di aria, rumori, acque, biodiversità. "Per la prima volta – ha sottolineato Raimondi – è prevista la partecipazione di soggetti e associazioni di carattere ambientale che ne facciano richiesta". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
23/06/2025 Idrogeno, biometano e combustibili alternativi: centrali per la transizione energetica L’Italia accelera su idrogeno e biometano per i settori hard-to-abate, secondo il nuovo report del Politecnico ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...