Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
La Lombardia vuole un'Expo a "impatto zero" e per questo ha indicato, approvando la Valutazione di impatto ambientale (Via), gli interventi da mettere in atto, quali ad esempio l'uso di energie rinnovabili, il rispetto delle fasce di pertinenza dei corsi d'acqua, il corretto smaltimento dei rifiuti, una adeguata rete di trasporto pubblico, ecc. Queste e altre sono le azioni contenute nella delibera approvata dalla Giunta regionale, su proposta dell'assessore all'Ambiente, Energia e Reti Marcello Raimondi, e illustrata dal presidente Roberto Formigoni, che dà il via libera alla realizzazione del sito espositivo. Lo stesso provvedimento istituisce un Osservatorio ambientale, che monitorerà tutto il processo inerente l'evento del 2015, dalla costruzione della piastra espositiva alla programmazione degli interventi di compensazione ambientale. "La dimensione ambientale ha fatto parte da subito del progetto di Expo – ha spiegato Formigoni – ricordo infatti che almeno il 56 per cento della superficie sarà trasformato in un grande parco e che sarà dato ampio spazio alle vie d'acqua, che saranno la prosecuzione del parco stesso". "E' stato un lavoro certosino ma anche molto serrato – ha commentato Raimondi – che consentirà all'Expo di rispettare i tempi di realizzazione e di continuare a correre puntuale verso il grande appuntamento che ormai cominciamo a vedere più vicino". EVENTO A IMPATTO ZERO – Sono previste compensazioni ambientali con opere a verde di rafforzamento della rete ecologica, di riqualificazione del reticolo idrico e a favore delle attività agricole, tali da compensare totalmente la perdita di valore ecologico dei suoli e le emissioni di CO2. La società Expo dovrà dunque occuparsi di: – potenziare la rete di trasporto pubblico; – programmare e organizzare gli eventi di maggior richiamo, in modo da distribuire i flussi in entrata/uscita; – diffondere l'uso di energie rinnovabili e adottare criteri di efficienza energetica superiori a quelli di legge; – ridurre la produzione dei rifiuti, che dovranno essere correttamente smaltiti; – rispettare le fasce di pertinenza dei corsi d'acqua; – adottare tutte le cautele per una corretta gestione del cantiere a tutela della salute dei cittadini; – realizzare un progetto di riqualificazione paesaggistica per il recupero finale dopo l'evento, con interventi a verde che valorizzino anche gli ambiti coltivati durante l'evento e che prefigurino il futuro previsto parco tematico. L'OSSERVATORIO – A garanzia del rispetto di tutte le prescrizioni, è istituito un Osservatorio Ambientale con la partecipazione della Regione, di Arpa, Asl, Ersaf, della Provincia di Milano, dei Comuni di Milano e Rho e della Società Expo. Il suo compito sarà proprio quello di monitorare l'avanzamento del progetto e la sua realizzazione, sia nella fase di cantiere, sia in quella di evento e di dismissione delle opere temporanee, nonché di individuare e programmare gli interventi di compensazione necessari per la "certificazione" di impatto zero dell'evento. Gestirà inoltre, con il supporto di Arpa, la divulgazione delle informazioni ambientali derivanti dalle azioni di monitoraggio di aria, rumori, acque, biodiversità. "Per la prima volta – ha sottolineato Raimondi – è prevista la partecipazione di soggetti e associazioni di carattere ambientale che ne facciano richiesta". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/03/2023 Floating City: la città galleggiante con piattaforme ondulate e interconnesse Floating City è la proposta di città galleggiante, sostenibile, resiliente, energicamente autonoma, che risponde all’innalzamento del ...
28/03/2023 K.EY – The Energy Transition Expo: una prima edizione di grande successo Grande successo registrato per la prima edizione di K.EY – The Energy Transition Expo conclusasi venerdì ...
27/03/2023 E-fuel: la ricerca lavora per creare alternative sostenibili alla mobilità Sugli E-fuel c’è grande dibattito. Di certo, la ricerca è attiva per ottimizzare e portare a ...
24/03/2023 Una città resiliente per un futuro sostenibile La guida “Climate change resilience in the built environment” del World Green Building Council offre molti ...
23/03/2023 Mister Bolletta: una comunità energetica per risparmiare di più La nuova comunità energetica è nata per iniziativa di Mister Bolletta, la app gratuita che seleziona ...
22/03/2023 IPCC 2023, la sfida per contenere il surriscaldamento non è persa, ma siamo a rischio Presentato il Report di Sintesi (SYR6) dell’IPCC: necessario accelerare l'azione di adattamento ai cambiamenti climatici e ...
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...
21/03/2023 Foreste per la salute, le minacce ai benefici del verde del Pianeta La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012. L'obiettivo è incoraggiare ...
21/03/2023 Allarme siccità in Italia: cosa ci aspetta E' già emergenza siccità: : i segnali che arrivano da fiumi, laghi e montagne sono preoccupanti ...
20/03/2023 Mercato immobiliare: in crescita l’interesse per le case green Nel 2022 il mercato immobiliare ha registrato un +,3,5% di compravendite, cresce l'attenzione per le case ...