Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
A cura di: Approfondimento a cura di ANIE Energia (@ANIEnergia) L’impatto sulla rete dei veicoli elettrici è essenzialmente legato alla diffusione massiccia delle infrastrutture di ricarica. Le criticità potrebbero verificarsi principalmente sulle reti di distribuzione, in particolare quelle in bassa tenzione. Infatti, nel modello operativo dei distributori di energia elettrica, l’infrastruttura di ricarica è parte integrante della rete di distribuzione e le colonnine di ricarica devono essere gestite come nodi attivi delle reti intelligenti (Smart Grids). Sicuramente, grazie alla tecnologia condivisa del contatore elettronico, le infrastrutture di ricarica consentono agli utenti di mobilità elettrica di accedere a una gestione evoluta del servizio. Però dal lato gestore, come nel caso della generazione diffusa, si potrebbero verificare problemi soprattutto a livello locale. Infatti, una elevata concentrazione delle infrastrutture di ricarica alimentate dallo stesso trasformatore MT/BT potrebbe portare ad una violazione dei limiti di transito, sia sulle linee di distribuzione a cui le infrastrutture di ricarica stesse risultano collegate, sia sui trasformatori di cabina secondaria. Inoltre, le infrastrutture di ricarica, soprattutto nel caso di ricariche veloci che richiedono alti livelli di potenza per periodi di tempo limitati, possono modificare i profili di tensione lungo le linee, richiedendo quindi di intervenire sulle infrastrutture di rete per continuare a garantire i livelli di tensione richiesti. Quali sono attualmente le dimensioni di questo impatto? La diffusione delle infrastrutture di ricarica è stata, fino ad oggi, principalmente legata ai progetti pilota dei distributori ed agli investimenti pubblici. Legame non esistente invece con reali driver di mercato .Al momento non risultano criricità sulla rete dovute alle infrastrutture di ricarica. Criticità che potrebbero però iniziare a farsi sentire a partire del 2015 quando si prevede una partenza del mercato relativo a queste tecnologie. ANIE Energia ha recentemente effettuato una indagine tra le aziende associate attive nel settore della mobilità elettrica in Italia allo scopo di valutare scenari previsionali di mercato per le infrastrutture di ricarica. Secondo i dati raccolti, dopo un 2014 caratterizzato da un andamento di segno negativo o invariato, si intravedono per il prossimo anno spiragli di fiducia che portano il 37% delle aziende a credere in una crescita del fatturato interno, rispetto al 2013, tra il 5 e il 20%, fino ad arrivare ai più ottimisti (il 5% delle imprese intervistate) che stimano un incremento addirittura superiore. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
22/01/2021 Idrogeno e transizione energetica: ecco la strategia per l’Italia Da qui al 2050 l’idrogeno dovrà diventare un elemento cardine per centrare l’obiettivo UE di neutralità ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
20/01/2021 Superbonus 110%, nuovo sito dedicato del Governo Il nuovo sito istituzionale dedicato al Superbonus raccoglie tutte le informazioni sulla misura introdotta dal Decreto ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...