Fotovoltaico in città: la mappa catastale 3D che abilita i Comuni alla transizione energetica 26/05/2023
Via libera la fotovoltaico anche nei borghi storici: lo dice una sentenza del Tar “rivoluzionaria” 10/05/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
A cura di: Approfondimento a cura di ANIE Energia (@ANIEnergia) L’impatto sulla rete dei veicoli elettrici è essenzialmente legato alla diffusione massiccia delle infrastrutture di ricarica. Le criticità potrebbero verificarsi principalmente sulle reti di distribuzione, in particolare quelle in bassa tenzione. Infatti, nel modello operativo dei distributori di energia elettrica, l’infrastruttura di ricarica è parte integrante della rete di distribuzione e le colonnine di ricarica devono essere gestite come nodi attivi delle reti intelligenti (Smart Grids). Sicuramente, grazie alla tecnologia condivisa del contatore elettronico, le infrastrutture di ricarica consentono agli utenti di mobilità elettrica di accedere a una gestione evoluta del servizio. Però dal lato gestore, come nel caso della generazione diffusa, si potrebbero verificare problemi soprattutto a livello locale. Infatti, una elevata concentrazione delle infrastrutture di ricarica alimentate dallo stesso trasformatore MT/BT potrebbe portare ad una violazione dei limiti di transito, sia sulle linee di distribuzione a cui le infrastrutture di ricarica stesse risultano collegate, sia sui trasformatori di cabina secondaria. Inoltre, le infrastrutture di ricarica, soprattutto nel caso di ricariche veloci che richiedono alti livelli di potenza per periodi di tempo limitati, possono modificare i profili di tensione lungo le linee, richiedendo quindi di intervenire sulle infrastrutture di rete per continuare a garantire i livelli di tensione richiesti. Quali sono attualmente le dimensioni di questo impatto? La diffusione delle infrastrutture di ricarica è stata, fino ad oggi, principalmente legata ai progetti pilota dei distributori ed agli investimenti pubblici. Legame non esistente invece con reali driver di mercato .Al momento non risultano criricità sulla rete dovute alle infrastrutture di ricarica. Criticità che potrebbero però iniziare a farsi sentire a partire del 2015 quando si prevede una partenza del mercato relativo a queste tecnologie. ANIE Energia ha recentemente effettuato una indagine tra le aziende associate attive nel settore della mobilità elettrica in Italia allo scopo di valutare scenari previsionali di mercato per le infrastrutture di ricarica. Secondo i dati raccolti, dopo un 2014 caratterizzato da un andamento di segno negativo o invariato, si intravedono per il prossimo anno spiragli di fiducia che portano il 37% delle aziende a credere in una crescita del fatturato interno, rispetto al 2013, tra il 5 e il 20%, fino ad arrivare ai più ottimisti (il 5% delle imprese intervistate) che stimano un incremento addirittura superiore. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/06/2023 New York Climate Exchange, il centro per le soluzioni climatiche a zero emissioni Il nuovo campus dedicato alla ricerca sul clima New York Climate Exchange adotta le migliori strategie ...
01/06/2023 Idrogeno circolare: così una startup italiana crea H2 verde dagli scarti La startup milanese ReActive ha brevettato una tecnologia per produrre idrogeno dalla reazione tra acqua e ...
31/05/2023 Nei Paesi del G20 più eolico e fotovoltaico, meno carbone Ember: nei Paesi del G20 dopo l'Accordo di Parigi, l'energia eolica e fotovoltaica hanno ridotto la ...
30/05/2023 GSE Italia e Vailog-Segro insieme per l’edilizia green GSE Italia e Vailog-Segro realizzano un deposito logistico green che concorrerà per la certificazione Zero Carbon ...
29/05/2023 Renantis: prezzi dell’energia, occhio all’effetto-siccità Report Renantis sull’andamento dei prezzi dell’energia nel primo trimestre 2023: riduzione del costo del gas del ...
26/05/2023 IEA, nel 2023 gli investimenti in fotovoltaico supereranno quelli in petrolio IEA: nel 2023 gli investimenti globali in energia pulita toccheranno i 1.700 miliardi di dollari, contro ...
25/05/2023 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, a che punto è l'Europa? Eurostat ha pubblicato l'aggiornamento dei progressi in Europa per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile ...
25/05/2023 I costi delle condizioni meteorologiche estreme: 2 milioni di morti e 4000 miliardi di dollari in 50 anni I costi economici delle condizioni meteorologiche estreme aumentano, ma l'allerta precoce salva vite umane. L'analisi dell'OMM.
24/05/2023 Il successo della fabbrica autosufficiente di Sintra A distanza di un anno dall’inaugurazione la fabbrica autosufficiente di Sintra è un esempio di come ...
23/05/2023 Qual è il valore potenziale delle comunità energetiche Secondo l'analisi di Agici-Accenture le comunità energetiche permettono il risparmio di 1,35 milioni di ton di ...