Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Il Comune di Favignana-Isole Egadi ha pubblicato due bandi che incentivano l’acquisto di biciclette e mezzi elettrici e per la realizzazione di impianti fotovoltaici Il Comune di Favignana-Isole Egadi da tempo ha messo in atto politiche a sostegno della sostenibilità energetica e ha promosso iniziative per la diminuzione delle emissioni inquinanti attraverso l’erogazione di incentivi per l’acquisto di biciclette e mezzi elettrici. Nei giorni scorsi il Comune ha pubblicato due nuovi bandi che rientrano nel progetto “Sole e Stelle delle Egadi“, con l’obiettivo di sostenere mobilità green e installazione di rinnovabili nella bellissima isola siciliana. La prima call, che ha una dotazione finanziaria di € 85.346,16, prevede l’erogazione di incentivi per l’acquisto di biciclette e mezzi elettrici con un possibile contributo nella misura massima del 60% del costo d’investimento ammesso; la seconda, con una dotazione di €138.118,62, mette a disposizione incentivi per la realizzazione di impianti fotovoltaici e prevede un contributo nella misura massima del 50% del costo d’investimento ammesso. Entrambi sono rivolti sia a soggetti privati che ad operatori economici delle Isole Egadi, il termine per presentare richiesta di contributo scade il 31 luglio 2017. Le richieste di erogazione degli incentivi potranno invece essere presentate fino alle ore 13.00 del 30 novembre 2017. Il Comune di Favignana ha aderito da tempo al progetto presentato al Ministero per l’Ambiente e la Tutela del Territorio e del mare con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo sostenibile e la diffusione delle fonti rinnovabili nelle isole minori, grazie alla produzione di energia da fonte solare, mediante l’erogazione di incentivi per la realizzazione dei diversi impianti. “E’ un altro segnale concreto a favore dei privati e delle aziende verso la sostenibilità energetica – dice il sindaco, Giuseppe Pagoto – . Ringrazio gli uffici comunali per aver avviato le procedure previste su direttiva dell’Amministrazione. Tra l’altro in aggiunta a questi due bandi stiamo perfezionando l’acquisto di ulteriori mezzi elettrici per il Comune”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...